mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

In ricordo di Franco Morganti

by Redazione
29 Settembre 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
In ricordo di Franco Morganti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 12 settembre si è spento all’età di 89 anni Franco Morganti, ingegnere, imprenditore, giornalista e scrittore, senz’altro una delle menti più brillanti dell’hi-tech in Italia. Ha dato un contributo preziosissimo alla storia delle telecomunicazioni nel nostro Paese e si è distinto per originalità di pensiero, onestà intellettuale e approccio pluralista ai problemi del mondo delle tecnologie e dei media. Lascia la moglie Marisa, 6 figli e 22 nipoti. Sabato 26 settembre, a Milano, i suoi famigliari e gli amici hanno voluto ricordarlo con una cerimonia commemorativa presso l’ADI Design Museum. Tra coloro che l’hanno ricordato anche il direttore Ferruccio de Bortoli (nella foto). Anche il professor Ruben Razzante, fondatore del nostro portale, ha partecipato alla cerimonia commemorativa e ci ha mandato questo suo ricordo di Franco Morganti, che pubblichiamo integralmente.

«Ho conosciuto Franco Morganti negli anni novanta e ho subito apprezzato il suo spirito profondamente liberale in economia e in politica. Erano gli anni di Tangentopoli, dei tentativi di riscatto morale della politica e di coinvolgimento della società civile nella vita delle istituzioni. E il contributo di Franco in quella fase fu originalissimo e di prospettiva. Nell’aprile 2002, a Milano, fu tra i relatori dell’evento di presentazione della prima edizione del mio Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione. Sui temi del pluralismo dell’informazione, degli assetti delle aziende editoriali e del rapporto tra uomo e tecnologie ha espresso punti di vista che ho sempre condiviso e citato nei miei libri. Ci scambiavamo sempre i rispettivi volumi con dedica. Ricorderò con nostalgia i caffè presi insieme. Con lui perdo un caro amico al quale sarò grato in eterno. Mi ha dato suggerimenti preziosi, mettendomi anche in contatto con persone che hanno arricchito il mio bagaglio di competenze e conoscenze. La sua generosità e la sua semplicità d’animo si univano ad un umorismo elegante e contagioso, che mancherà a me e a tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e frequentarlo».

 

Tags: FerrucciodeBortoliFrancoMorgantiRicordoRubenRazzante

Articoli Correlati - Articolo

Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale
Libertà d'informazione

Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale

22 Gennaio 2021
Il prof.Ruben Razzante interviene oggi al Festival dell’informazione giornalistica locale
Libertà d'informazione

Il prof.Ruben Razzante interviene oggi al Festival dell’informazione giornalistica locale

21 Gennaio 2021
L’ALTRO VIRUS
Libertà d'informazione

Istituito il Fondo regionale lombardo per il pluralismo dell’informazione locale

21 Dicembre 2020
L’esempio di Ezio Cesarini, una vita al servizio della libertà di stampa
Libertà d'informazione

L’esempio di Ezio Cesarini, una vita al servizio della libertà di stampa

21 Dicembre 2020
Giganti del web nel mirino dell’Unione europea
Libertà d'informazione

Giganti del web nel mirino dell’Unione europea

16 Dicembre 2020
Allarme del Parlamento europeo sulla scarsa libertà dei media
Libertà d'informazione

Allarme del Parlamento europeo sulla scarsa libertà dei media

9 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Il primato di Milano nella giustizia digitale

Il primato di Milano nella giustizia digitale

17 Febbraio 2020
Le APP anti-Covid non violino la nostra privacy

Le APP anti-Covid non violino la nostra privacy

25 Marzo 2020
Aumentano i rischi per la nostra privacy

Aumentano i rischi per la nostra privacy

30 Giugno 2020
L’ALTRO VIRUS

L’ALTRO VIRUS

20 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Lombardia: stanziati 2,3 milioni per la disabilità grave 27 Gennaio 2021
  • Google è pronta ad abbandonare l’Australia 26 Gennaio 2021
  • Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim 26 Gennaio 2021
  • Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali 26 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.