martedì, 19 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale

Disponibile sul sito del Consiglio di Stato, al link: https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/un-primo-bilancio-del-processo-amministrativo-in-periodo-emergenziale

by Redazione
2 Dicembre 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Com’è noto, nell’ambito delle disposizioni dettate per governare lo svolgimento dell’attività giudiziaria nel periodo dell’emergenza, i diversi decreti legge finora emanati hanno riservato al processo amministrativo un trattamento senza dubbio differenziato rispetto a quello di altre giurisdizioni.

Le peculiarità che hanno caratterizzato la disciplina normativa del processo amministrativo riposano (almeno) su due fattori:

  1. L’esigenza di non creare un accumulo di arretrato e comunque evitare il rinvio di cause pronte per la decisione, e suscettibili di essere trattate, se rinviate, non prima del 2021.
  2. L’esigenza di assicurare il sindacato giurisdizionale sugli atti dei pubblici poteri, emanati per far fronte all’emergenza.

 

I “riti dell’emergenza”, succedutisi temporalmente nelle varie fasi di essa, possono essere così sintetizzati:

1) sospensione di tutti i termini processuali, ad esclusione del procedimento cautelare, dall’ 8 marzo 2020 al 15 aprile 2020) e rinvio d’ufficio di tutte le udienze pubbliche e camerali dei procedimenti pendenti fissate dall’8 marzo 2020 al 5 aprile 2020 a data successiva al 15 aprile 2020; in questa fase la tutela cautelare collegiale, fino al 15 aprile, è stata sostituita da una tutela cautelare monocratica, da confermarsi dal collegio dopo il 15 aprile: una tutela cautelare, dunque, bifasica.

2) dal 16 aprile 2020 al 30 giugno 2020, “in deroga alle previsioni del codice del processo amministrativo, tutte le controversie fissate per la trattazione, sia in udienza camerale sia in udienza pubblica, sono passate in decisione, senza discussione orale, sulla base degli atti depositati” con facoltà delle parti di presentare brevi “note di udienza”, altrimenti non ammesse nel processo amministrativo.

3) Dal primo giugno e fino al 31 luglio è stata introdotta la possibilità per i difensori di partecipare all’udienza da remoto e quella per il presidente di disporre tale partecipazione di ufficio; è rimasto, in assenza di richiesta delle parti, il passaggio in decisione delle cause sulla base degli scritti difensivi nei termini dianzi delineati.

4) Dal 1 agosto 2020 è stato ripristinato il rito ordinario, sia pure con l’adozione di protocolli organizzativi volti ad evitare assembramenti ed il rispetto della distanza fisica di sicurezza.

 

Quella che segue è un’analisi dell’attività giudiziaria dall’1 marzo 2020 – al 28 ottobre 2020, condotta dall’ufficio statistica del Consiglio di Stato, che restituisce utili indicazioni sull’impatto che l’emergenza ha provocato sulla giustizia amministrativa.

Se ne possono ricavare dati assolutamente confortanti: nel periodo indicato, la giustizia amministrativa non solo non si è bloccata ma, grazie al processo telematico e alla fattiva cooperazione di tutti gli attori (magistrati, avvocati, personale amministrativo e tecnico), ha smaltito molto più di quanto ha incamerato: 34029 procedimenti definiti in primo grado (a fronte dei 24654 incamerati) e 6926 in secondo grado (a fronte dei 6171 incamerati)

Il processo cd “cartolare” che ha esclusivamente caratterizzato la prima fase e convissuto con la seconda (aperta anche alla discussione orale da remoto) ha consentito la decisione di 6832 cause in primo grado e

1675 in secondo grado. Di seguito il dettaglio:

 

 Periodo dall’1 marzo al 28 ottobre 2020 – Fonte: Uffici statistici Consiglio di Stato
SEDE Ricorsi depositati Sentenze pubblicate Ricorsi definiti Udienze tenutesi Da remoto In presenza Cause decise mediante processo cartolare
CDS – Plenaria 3 9 6 8 6 2 1
CDS – G. II 18 799 876 44 30 14 312
CDS – G. III 1227 810 1.335 61 40 21 302
CDS – G. IV 1464 908 1.607 58 40 18 387
CDS – G. V 1118 645 1.139 62 44 18 217
CDS – G. VI 2341 932 1.963 54 38 16 456
TOTALE CDS 6171 4103 6926 287 198 89 1675
CGA – G. 677 660 992 55 45 10 220
ANCONA 325 308 474 33 23 10 79
AOSTA 49 42 47 32 21 11 20
BARI 919 781 992 76 55 21 290
BOLOGNA 484 410 551 56 38 18 82
BOLZANO 134 151 174 33 21 12 66
BRESCIA 445 499 658 50 35 15 147
CAGLIARI 476 429 626 59 37 22 164
CAMPOBASSO 180 162 250 27 20 7 67
CATANIA 1123 1635 4839 91 65 26 380
CATANZARO 980 1034 1243 70 48 22 218
FIRENZE 759 894 1276 95 63 32 288
GENOVA 488 492 725 61 44 17 177
L’AQUILA 256 256 306 27 19 8 44
LATINA 419 208 386 33 24 9 75
LECCE 986 738 792 102 76 26 272
MILANO 1366 1254 1885 134 91 43 350
NAPOLI 2995 3147 3619 141 90 51 1.043
PALERMO 1185 1345 1679 108 80 28 497
PARMA 146 123 126 26 20 6 20
PERUGIA 391 319 373 28 21 7 95
PESCARA 308 174 184 27 16 11 52
POTENZA 347 355 452 40 29 11 128
REGGIO C. 390 356 455 32 19 13 61
ROMA 6697 6076 8562 184 135 49 1.542
SALERNO 996 1030 1405 72 48 24 239
TORINO 613 412 501 52 34 18 195
TRENTO 122 115 127 28 18 10 26
TRIESTE 226 270 277 33 25 8 38
VENEZIA 849 676 1045 76 51 25 177
TOTALE I° GRADO 24654 23691 34029 1826 1266 560 6832

Il responsabile dell’Ufficio Stampa

Cons. Giulio Veltri

Il comunicato originale è disponibile al link: https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/un-primo-bilancio-del-processo-amministrativo-in-periodo-emergenziale

Tags: ConsigliodiStatoEmergenzaCovidProcessoAmministrativo

Articoli Correlati - Articolo

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19
Emergenza Coronavirus

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
«Ci vuole trasparenza sui dati della pandemia»
Emergenza Coronavirus

«Ci vuole trasparenza sui dati della pandemia»

26 Novembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

La Rete in epoca di emergenza coronavirus

La Rete in epoca di emergenza coronavirus

18 Marzo 2020
Fake News: è on line il nuovo portale che spiega come difendersi

Fake News: è on line il nuovo portale che spiega come difendersi

21 Ottobre 2019
Il CNF costituirà la Rete degli Organismi di Mediazione Forensi

Il CNF costituirà la Rete degli Organismi di Mediazione Forensi

11 Novembre 2020
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Garantire il diritto a Internet

29 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro 19 Gennaio 2021
  • Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola 19 Gennaio 2021
  • Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone 18 Gennaio 2021
  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.