sabato, 23 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Frontiere dell’innovazione

Un nuovo logo per i 50 anni di FERPI e per la metamorfosi della storica Federazione

by Redazione
19 Maggio 2020
in Frontiere dell’innovazione
0 0
0
Un nuovo logo per i 50 anni di FERPI e  per la metamorfosi della storica Federazione
16
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (www.ferpi.it), compie 50 anni e per l’occasione rinnova la propria immagine con un nuovo logo che esprime tutta la tradizione, ma anche tutte le novità, che l’Associazione incarna. Nata a Milano nel 1970 su iniziativa di oltre 200 professionisti della comunicazione, è da allora punto di riferimento per le Relazioni Pubbliche nel nostro Paese. Oggi FERPI rappresenta il mondo della comunicazione in tutte le diverse declinazioni maturate in questi anni, annoverando tra i suoi soci liberi professionisti, titolari di agenzie e di società di consulenza, dirigenti, funzionari, dipendenti e collaboratori di aziende, enti pubblici e privati e pubbliche amministrazioni, docenti universitari e neolaureati in Scienze della Comunicazione e Relazioni Pubbliche. Un percorso che ha accompagnato lo sviluppo della professione in tutte le fasi degli ultimi 50 anni e che si trova ora ad affrontare forse il momento più delicato della sua storia.

Il processo di cambiamento che FERPI ha iniziato da alcuni mesi può finalmente accelerare in questa fase post crisi – commenta la sua presidente, Rossella Sobrero –. Sarà necessario un cambiamento, ma non superficiale, un ripensamento profondo, una vera e propria “metamorfosi”. Un percorso che faremo insieme ad altri attori del nostro settore: ricordo che il 2 maggio abbiamo partecipato con tanti colleghi alla Maratona dei Manager dove abbiamo fatto sentire la nostra voce alla società e alle istituzioni. Nell’anno del 50° riteniamo impegni prioritari il riconoscimento del nostro ruolo e la valorizzazione della professione. Per un futuro che sarà necessariamente diverso.

Le ultime settimane hanno infatti rappresentato un punto di svolta per molti ambiti, anche per quello della comunicazione, che si è trovata a confrontarsi con nuove modalità di lavoro, nuovi strumenti, nuovi tempi. Dalle piattaforme digitali all’innovazione tecnologica, dall’analisi dei dati alla loro interpretazione e racconto stanno nascendo nuove dimensioni di identità e relazione tra le persone e le organizzazioni e più in generale con i diversi pubblici. Non solo. Proprio questi cambiamenti profondi, anche velocissimi, stanno modificando radicalmente il modo in cui vengono affrontati e risolti problemi sempre più complessi. Uno scenario che pone al centro più che mai la valorizzazione del capitale umano e delle competenze e richiede un’assunzione di forte responsabilità. E proprio questo è l’impegno di FERPI, consapevole di come i comunicatori rivestano in questo contesto un ruolo strategico e offrano un servizio essenziale per la comunità.

 

FERPI esercita verso i propri associati una costante attività di stimolo: per la crescita nella professione, per la riflessione continua sulla teoria della comunicazione e delle relazioni pubbliche, per una formazione di qualità, per gli scambi proficui con le altre realtà associative e non solo. Nei confronti dell’esterno, lo sguardo di FERPI è più che mai rivolto al futuro e ad offrire, attraverso i suoi professionisti, alle istituzioni, al mondo del lavoro e alla società civile un contributo di comunicazione basato sì sul suo patrimonio di sempre, fatto di professionalità, correttezza e trasparenza, ma completato dai valori oggi imprescindibili di solidarietà, coesione sociale, sostenibilità. E dalle nuove strategie imposte da un mondo cambiato, nella direzione dell’attenzione alla persona, all’ambiente, alla reputazione, alla fiducia, al raggiungimento di un benessere condiviso.

Il nuovo logo FERPI – scelto dai soci consultati in un sondaggio durante lo scorso mese di Marzo – è stato realizzato pro bono da Connexia, sotto la direzione creativa di Clio Zippel, con Julia Bayer come art director, in accordo con il gruppo di lavoro “Comunicazione digitale”. Il font prescelto è il Neue Kabel, che conferisce al logo un nuovo formato chiaro, dai bordi lineari, conservando forme caratterizzanti. Inoltre, la scelta bold del carattere attribuisce un forte impatto al logo. Per diversificare la visione d’insieme di questo nuovo progetto, sono stati scelti un blu scuro ed un rosso intenso, per raccontare sia l’anima corporate che la passione che caratterizza i professionisti di FERPI.

 

 

Tags: FerpiNuovo logo

Articoli Correlati - Articolo

Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
A Milano una app facilita il rientro a scuola
Frontiere dell’innovazione

A Milano una app facilita il rientro a scuola

23 Dicembre 2020
La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale
Frontiere dell’innovazione

La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

18 Dicembre 2020
Museo del Novecento (Milano). Due iniziative digitali per accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta dei capolavori dell’arte del ‘900
Frontiere dell’innovazione

Il Museo del Novecento festeggia i suoi primi dieci anni

15 Dicembre 2020
Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale
Frontiere dell’innovazione

Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

7 Dicembre 2020
WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping
Frontiere dell’innovazione

WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

23 Novembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Opportuno finanziare le start up innovative

Opportuno finanziare le start up innovative

10 Marzo 2020
Come proteggere la sicurezza dei bambini

Come proteggere la sicurezza dei bambini

11 Settembre 2020
Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

11 Giugno 2020
Intervista del Prof.Ruben Razzante a Telerama

Intervista del Prof.Ruben Razzante a Telerama

30 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021
  • Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario 22 Gennaio 2021
  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.