martedì, 26 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Oltre il Covid Good News

Turismo. YesMilano, nasce il Convention Bureau della Città di Milano

by Redazione
30 Dicembre 2020
in Good News
0 0
0
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un anno segnato dalla pandemia, Milano risponde con azioni a supporto del rilancio della destinazione per il turismo business, presentando agli operatori nazionali e internazionali un progetto che da anni la città aspettava e chiedeva: il Convention Bureau ufficiale della città.

Il Convention Bureau è uno strumento di primaria importanza per tutte le città che mirano ad accogliere eventi del mondo MICE – Meetings Incentives Conferences Exhibitions. Ha come scopo principale la promozione del territorio come destinazione per chi vuole svolgere eventi business, congressi, meeting aziendali, convention, soggiorni ‘incentive’, eventi associativi e istituzionali con un forte richiamo internazionale, e il supporto a tutta la filiera produttiva degli eventi.

In un contesto in cui ci si aspetta una riduzione dei visitatori internazionali del 26% nel 2021, e dell’11% nel 2022, rispetto al 2019 (fonte Oxford Economics 2020), l’azione di promozione del territorio diventa centrale per coordinare gli sforzi di tutti i soggetti, orientare le scelte strategiche e offrire servizi integrati per l’accesso alla città. Ma è anche l’occasione di indirizzare il posizionamento della città, con l’obiettivo di accogliere un turismo sostenibile e con un’alta capacità di spesa.

La caratteristica principale di un Convention Bureau è la capacità di fare sistema, presentando la città come un unicum in grado di offrire risposte e servizi a 360 gradi. Milano&Partners, agenzia di promozione della città, in questo suo primo anno di attività ha raccolto l’interesse e la partecipazione dei soggetti più rilevanti della filiera turistica, quali SEA e Fondazione Fiera Milano, con il compito di rilanciare il territorio nel mondo con il brand Yesmilano. In particolare, Fiera Milano Congressi ha deciso di far confluire in Milano&Partners la struttura di Eventing, che da dodici anni svolge il ruolo di Convention Bureau per il territorio, con l’obiettivo di creare una forte sinergia con tutti gli attori della filiera e agire con un ruolo istituzionale a favore del territorio.

Milano si appresta ad ospitare grandi eventi che metteranno la città sotto i riflettori mondiali nei prossimi anni, su tutti le Olimpiadi Milano Cortina 2026, il congresso EAU (European Association of Urology) nel luglio 2021, e il congresso ESMO nel 2022. E ha dimostrato di saper accogliere grandi manifestazioni che hanno lasciato un segno positivo in questi ultimi anni, dalla convention internazionale dei Lions fino a eventi sportivi di primo livello quali la Finale di Champions League, il torneo ATP Next Gen, ma anche eventi congressuali come ERS e il Congresso Mondiale di Dermatologia. Secondo una stima, la spesa sul territorio di ogni visitatore internazionale è pari a 346 euro euro per ogni giorno di permanenza (fonte ASERI, 2020).

Con l’industria del turismo e degli eventi in piena ristrutturazione a livello globale, Milano ha l’obiettivo di consolidare il suo posizionamento in Europa come porta di ingresso principale al lifestyle italiano, oltre a promuovere una visione dello sviluppo urbano sostenibile e inclusivo. L’obiettivo è portare Milano tra le prime dieci città della classifica ICCA, il ranking globale delle città che ospitano eventi MICE, entro il 2023.
Un ulteriore fattore che incide notevolmente sul mondo MICE è la crescita esponenziale degli eventi digitali, che continueranno ad affermarsi e ad assestarsi con una propria quota di mercato. Milano sta ponendo basi importanti per diventare laboratorio e città all’avanguardia nel panorama europeo, dagli investimenti a città test per lo sviluppo del 5G fino alla copertura con fibra di tutto il territorio cittadino.

Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, è promossa dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi insieme a SEA, Fondazione Fiera Milano, Fiera Milano Congressi, ATM, Pirelli, TIM, Borsa Italiana, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, Fondo Italiano d’Investimento.

 


Video presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=2O2ekSoxehI&feature=youtu.be

Tags: ConventionBureauMeetingsIncentivesConferencesExhibitionsMICEYesMilano

Articoli Correlati - Articolo

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare
Good News

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

20 Gennaio 2021
prof. Casavola
Good News

Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola

19 Gennaio 2021
Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone
Good News

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

18 Gennaio 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown
Good News

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

5 Gennaio 2021
Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica
Good News

Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

31 Dicembre 2020
Il valore delle parole per una Rete più responsabile
Good News

Il valore delle parole per una Rete più responsabile

29 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

STEMintheCity: la quarta edizione sarà tutta online

STEMintheCity: la quarta edizione sarà tutta online

30 Aprile 2020
Informazione di qualità e fake news – Nasce il portale per gli utenti del web

Informazione di qualità e fake news – Nasce il portale per gli utenti del web

16 Ottobre 2019
Milano 2020: la risposta digitale all’emergenza

Milano 2020: la risposta digitale all’emergenza

19 Agosto 2020
Manifesto per il Rinascimento Digitale

Manifesto per il Rinascimento Digitale

4 Agosto 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Aumenta la domanda di professionisti dell’innovazione 26 Gennaio 2021
  • Google: in Francia stipulati accordi sul copyright 25 Gennaio 2021
  • La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza 25 Gennaio 2021
  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.