venerdì, 15 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Oltre il Covid Good News

TULLY TALKS, web serie animata per gli adolescenti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile

by Redazione
18 Dicembre 2020
in Good News
0 0
0
TULLY TALKS, web serie animata per gli adolescenti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Associazione CODICI Lombardia, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di Regione Lombardia, ha presentato il progetto Tully Talks, uscito il 3 dicembre, con cadenza settimanale sul canale YouTube ufficiale dell’associazione, pronto a diffondersi con il passaparola attraverso la condivisione tra i giovanissimi su WhatsApp.

IL PROGETTO

Tully Talks è una mini serie animata di 6 puntate da 3 minuti e mezzo circa ciascuna, vere pillole per il web indirizzate ai giovanissimi, con l’obiettivo di educare gli adolescenti sul tema delle disuguaglianze di genere e degli stereotipi, ancora radicati tanto nella società quanto in famiglia. Tully è una ragazza di 17 anni che vive situazioni di vita quotidiana – a scuola, in famiglia e nella società – rivolgendosi alle giovani ragazze con l’obiettivo di consigliarle, rassicurarle nell’essere fiduciose, ricordare loro che sono preziose, intelligenti, importanti all’interno delle loro comunità, forti, coraggiose e con gli stessi diritti, libertà e capacità dei coetanei maschi. Tully si rivolge anche a questi ultimi, per educarli sul tema e su ciò che possono fare nel loro piccolo per una società futura che si basi sull’uguaglianza di diritti e opportunità tra uomo e donna, priva di discriminazioni e stereotipi.

L’OBIETTIVO

Il progetto ha un duplice obiettivo: da un lato educare sui temi dell’empowerment femminile e dell’uguaglianza di genere per generazioni future consapevoli e attive nel cambiamento della società attuale, e dall’altro aiutare le ragazze più giovani a migliorare la propria autostima e a capire come affrontare situazioni particolari. «Un progetto che è sì rivolto agli adolescenti – dichiara Davide Zanon, Segretario Regionale CODICI Lombardia – ma altrettanto importante è la sensibilizzazione di genitori, insegnanti ed educatori, poiché gli adulti sono i primi a educare e dare l’esempio, troppo spesso inconsapevolmente sbagliato». L’Italia non è un Paese per donne. È la patria del gender gap: secondo la classifica del “Global Gender Gap Report 2018”, stilata dal World Economic Forum sulla base di diversi parametri, l’Italia si attesta al 70° posto (su 149 Paesi) registrando un notevole slittamento verso il basso rispetto al 2015 (41° posto). Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze è la nuova frontiera dei diritti umani del nostro secolo, ed è necessario agire insieme per sostenere i diritti e il potenziale di ogni ragazza e di ogni donna. «Sono dell’idea che ancora oggi non a tutti sia chiaro il significato di uguaglianza di genere ed empowerment femminile, o di femminismo se vogliamo racchiudere tutto sotto un unico cappello – spiega Elena Brenna, ideatrice del progetto e autrice delle sceneggiature – I concetti vengono spesso confusi con l’idea di voler affermare la superiorità della donna rispetto all’uomo o di volerle conferire più potere in senso assoluto. Non si tratta affatto di questo, ma di parità e uguali diritti, significa la fine delle discriminazioni e degli stereotipi». “Diritti, forza e capacità non hanno genere”, è infatti il motto del progetto Tully Talks.

CHI HA PARTECIPATO

Il progetto Tully Talks nasce da un’idea di Elena Brenna – già Project Manager in CODICI Lombardia – autrice anche di soggetto e sceneggiature, che ha lavorato fianco a fianco con l’illustratore e animatore Andrea Carenzi aka Oscarito. La sigla “Panorami Sinestetici” è scritta e cantata da Pentesilea e prodotta da Ipologica, collettivo musicale e artistico nato a Roma nel 2006. Le voci dei personaggi sono degli attori Gioia Vicari, Alessandro Giova e Valentina Mignogna.

 

Il progetto è stato realizzato con il contributo di cui agli arti. 72 e 73 del D.Lgs. 117/2017 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e di Regione Lombardia

Tags: AssociazioneCODICILombardiaTullyTalksYouTube

Articoli Correlati - Articolo

Indagine on-line su milanesi e lockdown
Good News

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

5 Gennaio 2021
Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica
Good News

Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

31 Dicembre 2020
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita
Good News

Turismo. YesMilano, nasce il Convention Bureau della Città di Milano

30 Dicembre 2020
Il valore delle parole per una Rete più responsabile
Good News

Il valore delle parole per una Rete più responsabile

29 Dicembre 2020
Agcom ha pubblicato nuove misure per agevolare i consumatori disabili nei servizi di comunicazione elettronica
Good News

Agcom ha pubblicato nuove misure per agevolare i consumatori disabili nei servizi di comunicazione elettronica

28 Dicembre 2020
Polizia locale. Al via il progetto “Nella rete del falso” del Comune di Milano insieme al Comune di Genova
Good News

Polizia locale. Al via il progetto “Nella rete del falso” del Comune di Milano insieme al Comune di Genova

24 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Mappare gli spostamenti attraverso i cellulari e utilizzo dei droni: come si tutela la privacy? Risponde Razzante

Mappare gli spostamenti attraverso i cellulari e utilizzo dei droni: come si tutela la privacy? Risponde Razzante

27 Marzo 2020
Cremona, record di nascite: 15 in un giorno

Cremona, record di nascite: 15 in un giorno

1 Luglio 2020
Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

8 Ottobre 2019
Coronavirus: Garante privacy, su social e media troppi dettagli sui malati

Il Garante Privacy chiarisce l’uso di app di contact tracing in ambito aziendale

9 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021
  • Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni 14 Gennaio 2021
  • Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati 13 Gennaio 2021
  • Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia 12 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.