domenica, 17 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

Sulla natura del “troppo parlare”

di Sara Rubinelli, Professore presso il Dipartimento di Scienze della Salute e Medicina, Università di Lucerna (Svizzera), e Presidente dell'International Association for Communication in Healthcare (EACH)

by Redazione
20 Luglio 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
I confini della disinformazione e gli strumenti per arginarla
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La lettura in svariati ambiti del sapere ricorda da secoli il valore del silenzio, a favore di una cultura dell’ascolto. Disse John Wolfgang Goethe: “Comunicare l’un l’altro, scambiarsi informazioni è natura; tenere conto delle informazioni che ci vengono date è cultura”. La “cultura dell’ascolto”, lungi dall’essere un costrutto teorico e ideale, dovrebbe diventare una pratica. Non solo, infatti, contribuiamo al benessere della società se sappiamo ascoltare, ma, qualora siamo noi ad aver bisogno di essere ascoltati, ci ricorda Giovanni Verga che “le parole hanno il valore che dà loro chi le ascolta”.

Tanti sono i detti popolari sul silenzio e l’ascolto: “un bel tacer non fu mai scritto” e “l’uomo che sa ben parlare non vale quello che sa ben ascoltare”.

Questi mesi di pandemia, in particolare, ci hanno però mostrato che la nostra società è quella “del troppo parlare”, e in modo spesso incoerente, contraddittorio e scoordinato. Che paradosso per tutti i manuali sulla comunicazione del rischio che sottolineano quanto il dare messaggi il più possibile chiari e coerenti sia un punto di forza per limitare l’incertezza tipica di situazioni in origine sconosciute e in evoluzione quali il COVID-19…

In questi mesi hanno parlato tutti. In generale tutti parlano sempre, ma nei limiti della loro quotidianità casalinga. Oggi, invece, tanti e troppi hanno comunicato attraverso canali ufficiali, fonti mass-mediali, messaggi di Whatsapp, video di YouTube con centinaia di migliaia di spettatori, lettori, follower e utenti. E poco importava quale fosse la vera competenza di ciascuno. La scienza è diventata di colpo materia di discussione anche da parte di chi non ha fatto studi scientifici. L’epidemiologia è apparsa come la disciplina di coloro che fanno congetture e ipotesi sbagliate. Medici e non medici hanno espresso punti di vista soggettivi come se fossero di validità mondiale (il Covid-19 è vivo, il Covid-19 è morto), il tutto condito da persuasive teorie del complotto e fake news su accordi mondiali che sono stati divulgati in video da vedere prima che qualcuno li cancellasse “perché troppo veri”, o tramite personaggi che dichiaravano di aver capito loro e da soli tutto quanto stava succedendo. I pareri delle istituzioni sono stati sfidati da interventi di singoli che prima della pandemia si occupavano di tutt’altro. Di contro a intere categorie di operatori sanitari impiegati nelle istituzioni sanitarie ogni giorno si sono alzate voci di singoli medici, biologi, virologi e professioni affini che davano versioni diverse da quanto presentato attraverso i mass-media tradizionali. Si è, quasi, arrivati a interpretare la natura della pandemia in base al credo politico: per chi è da una certa parte bisogna fare ancora attenzione, per chi è dalla parte opposta è stato tutto il risultato di una mala-gestione. Si sono mescolate le varie dimensioni intorno alla pandemia: il problema di salute pubblica è stato correlato alla crisi economica, arrivando a negare il valore delle mascherine perché l’Italia non ha fondi a sufficienza per supportare le varie categorie.

Il risultato? Solo una grande confusione e tante persone che oggi, se sentono ancora la parola COVID-19, cambiano canale. E questo è rischioso, dal momento che la pandemia è ancora in atto ed è ancora importante seguire le raccomandazioni.

In un contesto di tal confusione va ripristinata una dimensione normativa, ovvero occorre poter ridire che: non tutto è questione di punti di vista, non tutti hanno ragione, non tutti hanno competenza su ciò che parlano e non tutto è comprensibile senza studiare. Sono frasi che stridono perché i concetti di democrazia e la libertà di pensiero intrinseca alla sua realizzazione sembrano suggerire che tutti possano parlare. E i vari social media lo permettono e lo incentivano, autorizzando la creazione di network di persone che condividono punti di vista a cui si è affezionati. Così mentre la scienza avanza con la cautela che serve per trovare evidenze, canali di pseudo-scienziati presentano effetti collaterali e business farmaceutici di vaccini che ancora non esistono e hanno schiere di ammiratori convinti di tali effetti senza aver mai consultato una pubblicazione scientifica.

Così, serve presentare un decalogo che inviti tutti noi a più silenzio e riflessione, ricordando che:

  1. Parlare di scienza richiede conoscenze specifiche delle metodologie di ricerca, di come vengono pubblicati gli studi scientifici e di come, fondamentalmente, avviene la ricerca.
  2. I talk-show sono creati per tenere il più possibile i telespettatori incollati allo schermo. Mirano agli scontri verbali tra partecipanti e i dibattiti non fanno risaltare chi ha ragione: non bisogna, infatti, scontentare nessuno dei telespettatori.
  3. Non basta essere un medico per fare generalizzazioni valide sul covid-19. È ben diverso se chi parla riporta un punto di vista personale oppure uno studio scientifico pubblicato, e se lo studio è suo o fatto da altri.
  4. Le teorie del complotto sono persuasive perché azzerano i tecnicismi della scienza, presentando storie accattivanti e danno spiegazioni facili da capire di fenomeni complessi e in fase di studio.
  5. Le fake-news possiamo divulgarle anche noi intenzionalmente, qualora inviamo informazioni che non sappiamo essere false e che non verifichiamo.
  6. Non è un dovere quello di commentare qualsiasi cosa. Leggere un libro è, spesso, un migliore investimento del nostro tempo.
  7. Guardare troppo la televisione e fare surfing in rete per ore al giorno non fa bene.
  8. È bene dubitare di quanti presentano versioni interpretative in disaccordo con tutte le istituzioni e le testate giornalistiche. È decisamente improbabile che nel 2020 “la verità” sia in mano a una sola persona, soprattutto se ha ragioni politiche, economiche o di mancata carriera a inveire contro il sistema.
  9. La differenza tra esperti e non esperti in una determinata disciplina non è questione di punti di vista. Per diventare esperti in una disciplina scientifica servono i corsi di laurea, le specializzazioni e gli anni di pratica. Ugualmente, per diventare esperti nella tecnica dell’acconciatura serve una formazione specifica e anni di pratica. Leggere qualche articolo su un tema non rende esperti. Dire a qualcuno “non sei esperto su questo tema” non è un’offesa.
  10. Già Socrate ci ha ricordato che la parola ignoranza deve far parte del vocabolario corrente e dobbiamo usarla su di noi con abbondanza, essendo poche le aree su cui ciascuno di noi può veramente parlare in modo informato.

Alium silere quod voles, primus sile. Ovvero, se vuoi che l’altro stia in silenzio, stai zitto per primo…

 

 

 

 

 

Tags: DecalogoFakeNewsSaraRubinelli

Articoli Correlati - Articolo

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19
Emergenza Coronavirus

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale
Emergenza Coronavirus

Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale

2 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Milano Digital Week: presentato portale www.dirittodellinformazione.it

Milano Digital Week: presentato portale www.dirittodellinformazione.it

28 Maggio 2020
Le commercialiste si internazionalizzano

Le commercialiste si internazionalizzano

5 Novembre 2020
In Lombardia spettacoli teatrali in streaming

In Lombardia spettacoli teatrali in streaming

10 Novembre 2020
Proteggere la privacy nella didattica a distanza

Proteggere la privacy nella didattica a distanza

2 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021
  • Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni 14 Gennaio 2021
  • Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati 13 Gennaio 2021
  • Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia 12 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.