sabato, 23 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

Sala (CORECOM Lombardia): “Combattiamo l’infodemia”

di Marianna Sala, Presidente CORECOM Lombardia

by Redazione
30 Marzo 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
Sala (CORECOM Lombardia): “Combattiamo l’infodemia”
23
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nonostante l’allarme sia stato lanciato da tempo e venga rilanciato in continuazione, non accenna a diminuire la diffusione – in parallelo al coronavirus – di una nuova forma di epidemia, concausa della grande tensione emotiva e dello stato d’inquietudine di queste drammatiche settimane.

Ci si riferisce a quel fenomeno ormai comunemente conosciuto come infodemia, vale a dire – per mutuare la definizione più precisa fornita dalla Treccani – alla “circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili”.

Siamo bombardati da un numero incontrollato di informazioni contraddittorie e confusionarie, in cui “sono omessi fatti essenziali (…) ci sono errori materiali (…) In tutte poi regna una strana confusione di tempi e di cose”, per dirla con il Manzoni, quando si riferiva alle fonti coeve alla peste del 1630 di Milano.

E in parallelo con l’epidemia, dobbiamo constatare che anche il fenomeno delle fake news va aggravandosi di giorno in giorno: alle opinioni di presunti esperti volte a svalutare gli effetti del virus (ci ricordiamo tutti chi, a fine febbraio, parlava di influenza) si sono ora succeduti i messaggi di finti medici “dal fronte”, che descrivono scenari apocalittici e alimentano la paura delle persone; o ancora, sciacalli che lanciano sui social network false richieste di donazioni (con tanto di indicazioni sui punti-raccolta), come è accaduto per gli Spedali Civili di Brescia, costretti a smentire la richiesta, ricordando che fa fede solo il portale aziendale.

Il rischio di questa propagazione di idiozia e falsità è che vada in cortocircuito l’equilibrio che ciascuno di noi sta costruendo nella sua quotidianità. Il rischio è di perdere la bussola e, insieme ad essa, la forza paziente con cui tutti noi dobbiamo affrontare questo periodo di quarantena.

Vista la pericolosità del fenomeno, vale la pena ricordare alcune semplici regole capaci di renderlo inoffensivo:

  • Prima di condividere, verifica: quando si condivide una notizia su un social, bisogna prestare molta attenzione. A volte, infatti, nella fretta di condividere, diffondiamo inavvertitamente notizie false. E ogni notizia falsa che condividiamo si potrà diffondere capillarmente tra i nostri amici e gli amici dei nostri amici.
  • Controlla l’autore: occorre sempre verificare l’attendibilità di chi ha scritto il post, controllare se ha firmato altri articoli che possono accreditarlo come “conoscitore” del tema; non diffondiamo notizie di autore sconosciuto (o catalogato tra gli “amici degli amici”), neppure se il messaggio ci è stato inviato da un amico o da una persona fidata;
  • Controlla le fonti, perchè non sono tutte uguali ed è importante fare riferimento sempre a quelle attendibili e accreditate.

Per evitare di trasformare l’allarme (sanitario) in allarmismo (incontrollato), è quindi importante non lasciarsi contagiare da questa epidemia cognitiva, ma – consapevoli che l’epidemia biologica è efficacemente monitorata – è necessario affidarsi alle notizie ufficiali fornite dalle nostre istituzioni.

Solo grazie al comportamento responsabile di ciascuno di noi, riusciremo tutti insieme a vincere la sfida epocale che è in pieno svolgimento.

 

Tags: CORECOM LombardiaFake newsInfodemiaMarianna Sala

Articoli Correlati - Articolo

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi
Emergenza Coronavirus

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Gli effetti del Covid-19 sui giornalisti

Gli effetti del Covid-19 sui giornalisti

7 Agosto 2020
Prof.Ruben Razzante: “Troppa confusione sul coronavirus. Ci vuole un’informazione centralizzata e depoliticizzata”

Prof.Ruben Razzante: “Troppa confusione sul coronavirus. Ci vuole un’informazione centralizzata e depoliticizzata”

11 Marzo 2020
La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

7 Ottobre 2019
Un nuovo logo per i 50 anni di FERPI e  per la metamorfosi della storica Federazione

Un nuovo logo per i 50 anni di FERPI e per la metamorfosi della storica Federazione

19 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021
  • Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario 22 Gennaio 2021
  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.