martedì, 26 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela del copyright

Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

by Redazione
14 Maggio 2020
in Tutela del copyright
0 0
0
Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright
41
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La pandemia ha confermato che l’informazione di qualità è fondamentale per la democrazia. Se circolano notizie corrette e prodotte professionalmente, le persone sono messe in condizione di esercitare correttamente i propri diritti, non ultimo quello alla salute. Se invece dilaga l’infodemia, con una circolazione illimitata e caotica di notizie non vagliate e non verificate, il rischio concreto è la disinformazione di massa, con inevitabili ripercussioni sulla qualità della democrazia.

Ma produrre informazione di qualità costa. Ecco perché bisogna proteggere il diritto d’autore sulle opere creative di natura giornalistica e riequilibrare la filiera di produzione e distribuzione delle notizie. Due segnali degli ultimi giorni dimostrano che le istituzioni sono scese in campo per difendere chi sostiene costi cospicui per fornire ogni giorno alla collettività informazioni di interesse sociale.

La Procura di Bari ha chiuso 19 canali Telegram che mettevano a disposizione degli utenti in modalità gratuita i giornali in cambio di dati personali. 580.000 utenti iscritti a quei canali hanno fruito gratuitamente di moltissimi quotidiani, causando un danno di 670.000 euro al giorno per chi li produce.

Il secondo segnale arriva dal Governo che, per bocca del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’editoria, Andrea Martella, ha annunciato il recepimento, entro l’anno, della direttiva Ue sul copyright, approvata il 26 marzo 2019 dopo un braccio di ferro di tre anni tra gli Stati e i colossi del web.

La Francia, nell’ottobre scorso, è la prima ad averla recepita, peraltro all’unanimità. Subito dopo, però, ha dovuto fare i conti con l’indisponibilità di Google a stipulare contratti con gli editori per l’indicizzazione dei loro contenuti . Infatti, quella direttiva europea prevede all’art.15 l’obbligo, per i colossi del web, di siglare intese contrattuali con i produttori di contenuti, fondate sulla remunerazione degli articoli da indicizzare sulle proprie piattaforme. In Francia il colosso di Mountan View inizialmente ha rifiutato di sedersi al tavolo con gli editori, limitandosi a minacciarli di non condividere più i loro contenuti. Poi, a seguito dell’intervento dell’Antitrust francese, che ha ravvisato nella sua condotta una posizione dominante, ha dovuto fare marcia indietro e ora dovrà negoziare con i gruppi editoriali francesi il compenso da riconoscere loro per poter condividere i contenuti on line.

Ma la rivolta delle autorità e del mondo editoriale contro il saccheggio dei contenuti informativi da parte dei colossi del web non si ferma all’Europa. Proprio in questi giorni il governo australiano ha manifestato l’intenzione di intervenire per sollecitare l’Antitrust a obbligare i giganti del web a condividere i ricavi pubblicitari con gli editori di notizie. Il momento non è casuale, visto che la pandemia ha accresciuto il bisogno di notizie di qualità, ma ha nel contempo messo in ginocchio le aziende editoriali, sempre più impoverite a causa del crollo dei fatturati pubblicitari. Peraltro, in Australia il 98% delle ricerche su smartphone passa da Google, che al predominio tecnologico tende a sommare quello pubblicitario. Dunque, urge un riequilibrio.

Un po’ ovunque, quindi, i colossi digitali sono nell’occhio del ciclone e provano a correre ai ripari. In verità in Italia il clima sembra migliore. Google e gli altri Over the Top hanno dimostrato grande disponibilità, già molto prima dello scoppio della pandemia, nel voler supportare le iniziative degli editori. Di qui a fine anno, però, verrà recepito nel nostro ordinamento giuridico il testo della direttiva, e a quel punto tutto ciò che essi sin qui hanno fatto con buona volontà e spirito di condivisione, dovranno farlo per legge. Gli articoli 15 e 17 della direttiva sono molto chiari nel prevedere obblighi precisi per le piattaforme: accordi economici con gli editori per la remunerazione dei loro articoli da condividere; filtri anti-pirateria per proteggere le produzioni creative nei diversi ambiti.

Tutto questo basterà per rilanciare l’editoria cartacea e on line di tipo professionale, quella prodotta prevalentemente da giornalisti iscritti all’Ordine e assoggettati al vincolo deontologico di riportare la verità dei fatti in buona fede e dopo un’attenta verifica delle fonti? Dipenderà molto dalla maturità degli attori in campo. I motori di ricerca dovranno vivere l’attuazione della direttiva come un’opportunità di crescita per loro, anche sul piano reputazionale. Supportare le aziende editoriali rafforzerà la credibilità di piattaforme affermatesi negli anni in un clima di ostilità da parte del mondo giornalistico. Gli editori dovranno, dal canto loro, reinvestire nella formazione giornalistica e nel potenziamento tecnologico le risorse che riceveranno dai giganti della Rete. Se anche gli utenti sapranno apprezzare la qualità di alcuni contenuti e si dimostreranno pronti a pagare per riceverli, il cerchio si chiuderà e la battaglia per l’affermazione di un’informazione di qualità potrà concludersi con un successo corale e di prospettiva.

Tags: Andrea MartellaRiforma copyrightSottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’editoria

Articoli Correlati - Articolo

Google: in Francia stipulati accordi sul copyright
Tutela del copyright

Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

25 Gennaio 2021
I colossi del web dovranno aiutare gli editori
Tutela del copyright

I colossi del web dovranno aiutare gli editori

18 Agosto 2020
Due buone notizie per l’informazione di qualità
Tutela del copyright

Due buone notizie per l’informazione di qualità

5 Maggio 2020
Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale
Tutela del copyright

Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

4 Maggio 2020
Giornali gratis, frenare la pirateria
Tutela del copyright

Giornali gratis, frenare la pirateria

24 Aprile 2020
L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore
Tutela del copyright

L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

23 Aprile 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale

Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale

26 Maggio 2020
Al via il Piano freddo per i senza dimora: più centri per il distanziamento e una struttura per garantire l’isolamento

Al via il Piano freddo per i senza dimora: più centri per il distanziamento e una struttura per garantire l’isolamento

30 Novembre 2020
Sui big data la sfida ai colossi del web

Sui big data la sfida ai colossi del web

7 Ottobre 2019
Il pluralismo sui social

Il pluralismo sui social

17 Novembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Aumenta la domanda di professionisti dell’innovazione 26 Gennaio 2021
  • Google: in Francia stipulati accordi sul copyright 25 Gennaio 2021
  • La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza 25 Gennaio 2021
  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.