lunedì, 18 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Oltre il Covid Good News

Promuovere l’educazione economica nelle scuole

Le iniziative formative dell'Istituto Bruno Leoni per spiegare agli studenti il funzionamento del libero mercato

by Redazione
26 Ottobre 2020
in Good News
0 0
0
Promuovere l’educazione economica nelle scuole
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Istituto Bruno Leoni è un think tank nato nel 2003 per promuovere le “idee per il libero mercato”, il suo intento è dare un contributo alla cultura politica italiana, per meglio comprendere il ruolo della libertà e dell’iniziativa privata, fondamentali per una società aperta. In ragione dei suoi scopi statutari, per l’Istituto è importante  promuovere l’educazione economica di base, così da incoraggiare un dibattito pubblico consapevole e informato. Per questa ragione, l’IBL ha progettato e avviato il programma “IBL nelle scuole” che prevede dei cicli di lezioni – negli anni passati svolte in presenza, ora inevitabilmente a distanza –  rivolte agli studenti delle scuole superiori e ha l’intento di spiegare ai ragazzi la natura dello scambio e il ruolo dei prezzi, ma anche il rapporto tra scelte politiche (tassazione, regolazione, politica monetaria) e vita produttiva, gli effetti visibili e quelli meno visibili dell’azione pubblica, il ruolo giocato dai gruppi di pressione, così da aiutarli a comprendere la grande complessità della realtà sociale.

Come è stato evidenziato anche da rilevazioni internazionali (ad esempio le recenti indagini Ocse-Pisa sulla financial literacy dei quindicenni) le conoscenze in campo economico-finanziario dei nostri giovani sono purtroppo assai carenti, anche per il mancato inserimento – tranne poche eccezioni – di tali discipline nei programmi scolastici.
A supporto delle lezioni nelle scuole sono stati realizzati nel corso degli anni diversi materiali a uso didattico. Ad esempio, il libro “Homer Economicus. L’economia spiegata dai Simpson”, a cura di Joshua Hall o i fumetti “Cosa succede davvero se… Le conseguenze visibili e invisibili delle scelte pubbliche” di Giorgio Vallorani. Dalle cinque storie a fumetti sono stati realizzati anche altrettanti cartoni animati a opera dello stesso Vallorani, che è anche l’autore delle animazioni tratte dal libro “Gesù economista” di Charles Gave, un libro che come gli altri è stato pubblicato da IBL Libri, la casa editrice dell’Istituto Bruno Leoni.

L’attenzione di IBL è rivolta non solo agli studenti, ma anche alla formazione degli insegnanti: negli scorsi anni sono stati organizzati (a Milano e a Salerno) corsi di formazione studiati per i docenti delle scuole superiori in collaborazione con AEEE-Italia (Associazione Europea per l’Educazione Economica), ente accreditato presso il MIUR, sulla metodologia dell’insegnamento della disciplina economica. Nel 2019, in collaborazione con AEEE-Italia e la Società agraria di Lombardia, è stato inoltre organizzato un corso che ha affrontato gli aspetti storici, economici, ambientali e tecnico-scientifici del settore agro-alimentare.

Con l’avvento della pandemia l’attività formativa e divulgativa non si è fermata, ma è stata ripensata per una fruizione on-line. Ad esempio, durante il mese dell’educazione finanziaria, sempre in collaborazione con  AEEE-Italia, è stato organizzato un webinar sull’educazione economica al tempo del Coronavirus. Si è trattato di un evento introduttivo, che ha anticipato l’inizio del corso on-line “Educare all’economia e alla finanza. Gli strumenti per una formazione consapevole“: un  ciclo di lezioni rivolto principalmente ai docenti della scuola secondaria, con  l’obiettivo di mettere a fuoco le questioni fondamentali della finanza, dei suoi rapporti con l’uso di risorse e primi risparmi, per favorire scelte oculate e raggiungere un giusto equilibrio tra la propria propensione al rischio e i rendimenti che è possibile ottenere.

Oltre a webinar e corsi online è nata “La scuola libera”, una nuova rubrica dell’Istituto Bruno Leoni a cura di Suor Anna Monia Alfieri (Istituto Marcelline) e dedicata ai temi della scuola nell’emergenza Coronavirus, con lo scopo di approfondire la delicata situazione che stiamo vivendo e proporre delle soluzioni ai problemi da fronteggiare per il ritorno a scuola e la gestione  in sicurezza di oltre 8 milioni di studenti nel nostro paese, e riconoscere e sottolineare l’importanza del ruolo delle scuole paritarie nel gestire l’emergenza educativa.

 

Tags: EducazioneEconomicaIblIstitutoBrunoLeoniScuole

Articoli Correlati - Articolo

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone
Good News

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

18 Gennaio 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown
Good News

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

5 Gennaio 2021
Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica
Good News

Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

31 Dicembre 2020
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita
Good News

Turismo. YesMilano, nasce il Convention Bureau della Città di Milano

30 Dicembre 2020
Il valore delle parole per una Rete più responsabile
Good News

Il valore delle parole per una Rete più responsabile

29 Dicembre 2020
Agcom ha pubblicato nuove misure per agevolare i consumatori disabili nei servizi di comunicazione elettronica
Good News

Agcom ha pubblicato nuove misure per agevolare i consumatori disabili nei servizi di comunicazione elettronica

28 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Le Fonti Tv presenta il Manuale del prof. Ruben Razzante

Le Fonti Tv presenta il Manuale del prof. Ruben Razzante

16 Giugno 2020
Come tutelare la persona nella dimensione digitale

Come tutelare la persona nella dimensione digitale

14 Maggio 2020
Prudenza sì ma evitiamo le fobie.

Prudenza sì ma evitiamo le fobie.

19 Maggio 2020
Milano Digital Week, a marzo la terza edizione

TRIBUTI. Fiscalità locale, accordo tra Comune e Assolombarda

12 Novembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone 18 Gennaio 2021
  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021
  • Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni 14 Gennaio 2021
  • Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati 13 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.