sabato, 16 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela della privacy

Privacy a rischio, il totalitarismo digitale incombe

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Tutela della privacy
0 0
0
Privacy a rischio, il totalitarismo digitale incombe
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Al termine di un mandato ci si interroga sui risultati e si traccia un bilancio di quello che è stato fatto e di quello che avrebbe potuto essere fatto. Antonello Soro ha illustrato nella Sala Regina della Camera dei deputati l’ultima sua Relazione annuale da Presidente dell’Autorità Garante della privacy. Il 19 giugno è scaduto il suo mandato e quello degli altri tre commissari, che verranno sostituiti entro il 31 dicembre.

I collegi passano ma le emergenze restano, anzi si moltiplicano. Si potrebbe recuperare questo adagio per ripercorrere tutti i passaggi di questo settennato, che ha visto un crescente impegno dell’Autorità nella definizione di principi in grado di declinare in forme incisive il valore della privacy e un dinamismo crescente dei legislatori nazionali ed europeo, intenti a tracciare un quadro normativo garantista per cittadini e imprese.

Ma queste componenti virtuose si sono scontrate con le infinite potenzialità della Rete e la travolgente forza del business dei colossi del web, che nel perseguire legittimamente i loro obiettivi di profitto, hanno spesso messo in discussione il valore della privacy, immolandolo sull’altare di interessi non sempre trasparenti.

Soro nella sua Relazione è andato giù pesante quando, parlando soprattutto della Cina, ha indicato “il rischio di un nuovo totalitarismo digitale, fondato sull’uso della tecnologia per un controllo ubiquitario sul cittadino e su un vero e proprio capitalismo della sorveglianza”, aggiungendo che “la sinergia tra assenza di norme efficaci a tutela della privacy e dirigismo (anche) economico favorisce, infatti, una sostanziale osmosi informativa tra i provider e il Governo cinese che, anche per ragioni culturali, può massivamente raccogliere dati personali, da riutilizzare per le finalità più diverse: dalla sicurezza nazionale alla promozione dell’intelligenza artificiale. E persino per la realizzazione di un sistema di controllo sociale fondato sul capillare monitoraggio e la penalizzazione di comportamenti ritenuti socialmente indesiderabili, con la preclusione all’accesso persino a determinate scuole o ad altri servizi di welfare”.

E’ un modo indiretto per elogiare i progressi fatti sul piano giuridico dall’Europa, che con il Gdpr ha accresciuto e non di poco il livello di tutela della privacy per cittadini e imprese, stimolando almeno 200 Stati extraeuropei ad adottare normative di uguale tenore e spessore. E anche negli Usa si sta avviando un percorso di rafforzamento della privacy, a seguito della sentenza Schrems e delle rivelazioni su Cambridge Analytica – che hanno dimostrato come la protezione dei dati sia un presupposto indispensabile di autonomia e sovranità.

Ma rimanendo sul versante italiano, spesso in alcune decisioni il Garante della privacy ha dato l’impressione, poi rivelatasi errata, di combattere in modo acritico e ideologico i giganti della Rete, e di difendere posizioni di retroguardia.

L’atteggiamento di Soro in realtà era figlio di una visione equilibrata tra sviluppo digitale e difesa dei diritti. Lo ha chiarito anche nella sua ultima Relazione annuale: “Governare l’innovazione in funzione della tutela della persona e delle libertà è, allora, il vero obiettivo, da cui dipendono presente e futuro delle nostre società, con implicazioni che si estendono a ogni campo della vita individuale e collettiva”.

Il muro contro muro ingaggiato dall’Autorità in alcune controversie con Google e poi con Facebook è solo ascrivibile alla matura consapevolezza della necessità di preservare i delicati equilibri, peraltro sempre precari nell’ecosistema digitale, tra la forza dei numeri e la forza delle regole.

Non meno incisiva l’azione protettiva che l’Autorità ha svolto rispetto al tema della data retention. L’Italia conserva a lungo i dati del traffico telefonico e telematico, fino a sei anni, e ciò appare sproporzionato anche rispetto alle esigenze di indagine e amministrazione della giustizia.

Le stesse attività di polizia e investigazione, pure importanti per la sicurezza delle persone, rischiano di travalicare i confini del lecito quando si servono di strumenti invasivi di intercettazione: “Il ricorso ai trojan a fini intercettativi  -ha chiarito Soro- si è rivelato estremamente pericoloso. Soprattutto nel caso di utilizzo di captatori connessi ad app e quindi posti su piattaforme accessibili a tutti, suscettibili di degenerare, anche solo per errori gestionali, in strumenti di sorveglianza massiva”. E sulle intercettazioni una seria riflessione dovrebbe farla anche il mondo dell’informazione, che spesso ha ecceduto nella diffusione di brogliacci di telefonate non essenziali ai fini della completezza del racconto.

Dati alla mano, la situazione della tutela della privacy in Italia non può dirsi ancora sotto controllo, se è vero che nel 2018 sono state oltre 8 milioni le sanzioni riscosse, il 115% in più rispetto al 2017. Segno che le violazioni sono ancora tante e che non bisogna abbassare la guardia. Ne tenga conto chi subentrerà alla guida dell’Autorità.

Tags: Antonello SoroAutorità Garante della privacyData retentionIntercettazioniPrivacy

Articoli Correlati - Articolo

Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati
Tutela della privacy

Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati

13 Gennaio 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica
Tutela della privacy

Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia

12 Gennaio 2021
Tik Tok, a rischio la privacy dei minori: il Garante avvia il procedimento contro il social network
Tutela della privacy

Tik Tok, a rischio la privacy dei minori: il Garante avvia il procedimento contro il social network

24 Dicembre 2020
Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere
Tutela della privacy

Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere

22 Dicembre 2020
Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro
Tutela della privacy

Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

9 Novembre 2020
Soluzioni digitali per combattere il COVID-19: lacune nella protezione della privacy e dei dati personali
Tutela della privacy

Soluzioni digitali per combattere il COVID-19: lacune nella protezione della privacy e dei dati personali

21 Ottobre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

“Investire in formazione per contrastare la violenza sulle donne”

“Investire in formazione per contrastare la violenza sulle donne”

25 Novembre 2020
Coronavirus: Garante privacy, su social e media troppi dettagli sui malati

Il Garante Privacy chiarisce l’uso di app di contact tracing in ambito aziendale

9 Luglio 2020
Didattica a distanza: le linee guida del Corecom Lombardia

Didattica a distanza: le linee guida del Corecom Lombardia

2 Dicembre 2020
Sul 5G l’Anci prova a fare chiarezza

Sul 5G l’Anci prova a fare chiarezza

1 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021
  • Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni 14 Gennaio 2021
  • Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati 13 Gennaio 2021
  • Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia 12 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.