mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

Più investimenti nella giustizia digitale

by Redazione
24 Novembre 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
Più investimenti nella giustizia digitale
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il magistrato Fabio Roia, appena nominato Presidente Vicario del Tribunale di Milano, analizza i cambiamenti in atto nel processo civile e penale a seguito della massiccia introduzione delle tecnologie durante la fase della pandemia e formula alcune proposte per migliorare il funzionamento della macchina giudiziaria.

 

Come commenta la ripartenza della macchina giudiziaria dopo il primo lockdown?

L’attività giudiziaria, che è ovviamente un servizio essenziale, è stata disciplinata in modo diverso dal legislatore dell’emergenza. Durante la c.d. prima ondata della pandemia (marzo 2020) è stata introdotta per via normativa una sostanziale sospensione per tutti i procedimenti con esclusione di quelli c.d. a trattazione necessaria che riguardavano, nell’area penale, i processi con imputati in stato di custodia precautelare o cautelare e quelli in relazione ai quali vi era una assoluta necessità dell’assunzione della prova o comunque per i quali vi era una richiesta della parte di trattazione basata su motivi di urgenza. Nell’area civile venivano trattati soltanto le richieste di natura cautelare e le azioni in materia di famiglia che riguardassero l’adozione di provvedimenti urgenti soprattutto nell’interesse dei figli minorenni. Ai presidenti dei Tribunali era stato delegato una sorta di potere paranormativo sul piano dell’organizzazione concreta delle attività di udienza che comunque non potevano che fare riferimento ai criteri di trattazione prioritaria previsti dall’art. 132 bis disp. att. c.p.p.   In questa seconda fase non è stato replicato lo stesso schema. La regola è che i processi devono essere celebrati anche se con modalità (per talune situazioni processuali) da remoto (per esempio nel penale per i procedimenti in camera di consiglio) o, per quanto attiene all’area civile, anche mediante trattazione scritta e non in presenza. Il tentativo del legislatore è quello di alleggerire la presenza nei palazzi di giustizia mantenendo il sistema ad un rendimento di definizione medio e quindi puntando su una telematizzazione delle procedure che però scontano una organizzazione passata ispirata e pensata, penso al processo penale, per il cartaceo.

 

L’emergenza coronavirus ha dato una forte spinta alla digitalizzazione delle attività e allo smart working. Il processo civile telematico dovrebbe a breve diventare una realtà. Pensa che potrebbe essere applicato anche ai processi penali? Alcune fasi del processo penale potrebbero essere svolte da remoto?

La pandemia è stata l’occasione, come del resto per molte attività e servizi essenziali, per ripensare il modello dell’organizzazione giudiziaria con un tentativo di implementazione di tutti i sistemi informatici. Appare evidente però che una conversione da una cultura della “carta” ad una cultura “del digitale” comporta tempi di intervento e soprattutto quantità di risorse che devono essere immesse con programmazione costante e razionale. Non è pensabile, per esempio, trasformare o tentare di trasformare il processo penale tradizionale cartaceo nel processo penale telematico in pochi mesi e senza importanti investimenti sul piano dei sistemi, delle macchine, della formazione del personale. Taluni interventi, apprezzabili perché sempre finalizzati a portare meno utenti nei palazzi di giustizia, rischiano di creare però delle disfunzioni sul piano del funzionamento organizzativo della macchina giudiziaria piuttosto che migliorarla.

 

Se la sente di formulare alcune proposte in materia di giustizia digitale? 

Nel processo penale occorre pensare ad un modello che consenta la trattazione della vicenda da remoto in talune situazioni procedimentali diciamo marginali, incidentali, che non incidano sulla piena assunzione della prova soprattutto di natura dichiarativa. Potrebbero poi essere “remotizzate” tutta una serie di attività amministrative accessorie anche in un’ottica di effettivo contenimento dei costi e di miglioramento del servizio. Tutto ciò comporta però primariamente una riforma normativa del processo penale e quindi un forte investimento, non a singhiozzo ma secondo un piano omogeneo e progressivo, nella tecnologia giudiziaria, a cominciare dalle bande e dalla velocità di trasmissione delle notizie, che sconta ancora profonde lacune sul piano dell’esistenza o dell’efficienza delle strutture.

 

Tags: DigitalizzazioneGiustiziaFabioRoiaTribunaleMilano

Articoli Correlati - Articolo

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi
Emergenza Coronavirus

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

GALIMBERTI (PRESIDENTE ODG LOMBARDIA): «Troppi presunti scoop sulla pandemia»

GALIMBERTI (PRESIDENTE ODG LOMBARDIA): «Troppi presunti scoop sulla pandemia»

15 Aprile 2020
In Lombardia spettacoli teatrali in streaming

In Lombardia spettacoli teatrali in streaming

10 Novembre 2020
Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

11 Giugno 2020
Come tutelare la persona nella dimensione digitale

Come tutelare la persona nella dimensione digitale

14 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Google è pronta ad abbandonare l’Australia 26 Gennaio 2021
  • Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim 26 Gennaio 2021
  • Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali 26 Gennaio 2021
  • Aumenta la domanda di professionisti dell’innovazione 26 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.