martedì, 19 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

Pensare solo al virus fa aumentare i tumori gravi

by Redazione
14 Ottobre 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
Pensare solo al virus fa aumentare i tumori gravi
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In media in Italia il 6,55% dei ricoverati per Covid-19 ricorre al setting assistenziale della terapia intensiva. Il dato era dell’8,17% la scorsa settimana. È quanto emerge dalla 23ma puntata dell’Instant Report Covid-19, una iniziativa dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica di confronto sistematico dell’andamento della diffusione del Sars-COV-2 a livello nazionale.

Da questo report è stata avviata un’analisi di confronto tra il tasso di saturazione dei posti letto di terapia intensiva alla data del 20 marzo (picco epidemia Covid-19) rispetto al tasso di saturazione dei posti letto di terapia intensiva alla data del 6 ottobre. Nella maggior parte delle regioni, il tasso di saturazione odierno, probabilmente grazie anche all’incremento dei posti letto, è ben lontano dai livelli di marzo 2020: si guardi, ad esempio alla Lombardia e alle Marche. Entrambe durante la fase più critica dell’emergenza viaggiano con tassi di occupazione superiori al 100% mentre ad oggi si attestano rispettivamente al 3 e al 2%.

Infatti, il valore medio italiano di saturazione al 20 marzo era del 52% mentre oggi si ferma al 4%.

Intanto, in Europa i decessi per tumore al colon sono cresciuti dell’11,9%. E’ la stima degli effetti dei ritardi covid-dipendenti nei programmi di screening per la prevenzione del cancro del colon-retto resa nota in occasione della settimana della United European Gastroenterology (UEG Week Virtual 2020) e frutto di uno studio dell’Università di Bologna.

Il cancro del colon-retto è il secondo big-killer in Europa tra le malattie oncologiche: si contano 375.000 nuove diagnosi ogni anno in Unione Europea e 170.000 vittime del tumore. “La diagnosi precoce del tumore – spiega l’autore del lavoro Luigi Ricciardiello – è cruciale perché lo rende più facile da trattare e quindi migliora l’esito clinico della malattia”. “E’ perciò essenziale che i programmi di screening preventivo continuino – aggiunge l’esperto – aiutando a prevenire ulteriori aumenti della mortalità”. Gli esperti hanno usato un modello matematico per fare previsioni sugli effetti clinici dei ritardi indotti dall’emergenza covid, che ha influenzato negativamente tutte le prestazioni sanitarie ordinarie. Si vede che un ritardo nello screening di moderata entità (7-12 mesi) e uno più ampio (superiore a un anno) portano a un aumento del 3% e 7% rispettivamente delle diagnosi tardive di tumore. Basandosi sui tassi di sopravvivenza a 5 anni in caso di diagnosi già in fase avanzata, gli autori hanno calcolato un aumento significativo dell’11,9% dei decessi per un ritardo di screening superiore a 12 mesi.

“A livello globale – spiega l’esperto – i sistemi sanitari stanno fronteggiando forti difficoltà a causa del COVID-19. Le autorità sanitarie – conclude Ricciardiello – devono agire con urgenza per riorganizzare le attività durante il COVID-19, senza compromettere la diagnosi di altre malattie ad alto impatto”.

 

Tags: AltaScuoladiEconomiaeManagementSistemiSanitariUniversitàCattolicaInstantReportCovid-19MalatiOncologiciUEGUnitedEuropeanGastroenterologyUniversitàBologna

Articoli Correlati - Articolo

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19
Emergenza Coronavirus

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale
Emergenza Coronavirus

Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale

2 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Cultura digitale, Palazzo Marino suona la sveglia ai privati

Cultura digitale, Palazzo Marino suona la sveglia ai privati

8 Ottobre 2019
Dal 26 giugno arriva tutti i giorni il treno “Monaco-Cesena-Rimini”

Dal 26 giugno arriva tutti i giorni il treno “Monaco-Cesena-Rimini”

24 Giugno 2020
COMUNICATO STAMPA DELLA TASK FORCE ANTI-FAKE NEWS DEL GOVERNO

COMUNICATO STAMPA DELLA TASK FORCE ANTI-FAKE NEWS DEL GOVERNO

9 Aprile 2020
Fondazione Cariplo e Regione Lombardia: un aiuto concreto a tutto il settore sportivo

Fondazione Cariplo e Regione Lombardia: un aiuto concreto a tutto il settore sportivo

2 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro 19 Gennaio 2021
  • Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola 19 Gennaio 2021
  • Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone 18 Gennaio 2021
  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.