sabato, 23 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Attività delle Authority

Nello scontro tra Agcom e Rai hanno torto tutti

by Redazione
24 Febbraio 2020
in Attività delle Authority
0 0
0
Nello scontro tra Agcom e Rai hanno torto tutti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ha fatto scalpore la multa di 1,5 milioni di euro inflitta la scorsa settimana dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) alla Rai per violazione degli obblighi di pluralismo, imparzialità e servizio pubblico, che discendono dalla legge e dal contratto di servizio 2018-2020 che la tv di viale Mazzini deve rispettare in quanto società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo e multimediale.

L’Autorità, in prorogatio dal luglio scorso, dovrebbe occuparsi solo di ordinaria amministrazione. Stupisce, quindi, doppiamente, questo “coup de theatre” conclusivo, proprio all’indomani dell’ennesimo rinvio delle nomine parlamentari dei quattro commissari e del nuovo Presidente.

Nella delibera contenente la sanzione inflitta alla tv di Stato si punta il dito contro il Tg2, che avrebbe trattato con faziosità numerose vicende, tra cui quella del fallimento della ricetta svedese di accoglienza degli immigrati, e contro “Cartabianca”, trasmissione in onda su Rai 3 e condotta da Bianca Berlinguer. Sotto i riflettori anche una puntata de “L’Approdo” di Gad Lerner, dedicata alla Lega ma senza contraddittorio. Si accusa inoltre la Rai di “scorretta rappresentazione della donna durante le serate del Festival di Sanremo” e di violazione della par condicio a danno del Movimento Cinque Stelle. <Nel periodo agosto 2019-gennaio 2020 –si legge nella delibera- il Movimento ha avuto solo il 19,9% del tempo di parola, contro il 20,48% della Lega e il 23,15% del Pd>. La reazione dei vertici di Viale Mazzini è stata netta: <Si tratta di rilievi infondati, che violano la libertà d’impresa>.

In linea teorica l’Agcom ha il potere e il dovere di vigilare sulla correttezza delle trasmissioni televisive, tanto più quando si tratta di servizio pubblico pagato con il canone degli italiani. Ciò che stupisce, però, è la tempistica. Proprio in una fase in cui l’amministratore delegato, Fabrizio Salini è in bilico e il Pd ha messo gli occhi sulla direzione del Tg2, attualmente nelle mani del filo-leghista Gennaro Sangiuliano, un’Autorità in scadenza produce una requisitoria con pochi precedenti, peraltro senza campagne elettorali nazionali imminenti, se non quella sul referendum del 29 marzo prossimo sulla riduzione del numero di parlamentari.

Anche il dissenso di uno dei commissari Agcom, Mario Morcellini e l’astensione di un altro commissario, Francesco Posteraro, lascia intendere che quella delibera non è stata redatta a cuor leggero ma dopo lotte intestine dentro il Collegio di via Isonzo.

Al di là di chi ha ragione e chi ha torto, alcune considerazioni si impongono. L’Agcom, che pure su alcuni fronti come la telefonia mobile ha fatto molto bene, nell’ambito della regolamentazione radiotelevisiva ha più volte mancato ai suoi doveri. In questi sette anni di mandato (2012-2019), ha fatto rispettare la par condicio in modo discutibile e non sempre imparziale e ha ignorato alcuni suoi precisi obblighi, come quello di vigilare sui processi mediatici, vietati da una delibera Agcom del 2008, trasfusa in un Codice di autoregolamentazione sulla rappresentazione delle vicende giudiziarie in tv, sottoscritto il 21 maggio 2009 da tutte le emittenti radiotelevisive, ma poi disatteso dai principali broadcaster, che hanno continuato a spettacolarizzare la cronaca giudiziaria, trasformando gli studi televisivi in aule di tribunale, con lo sguardo distratto del Comitato sui processi mediatici, insediatosi presso l’Agcom ma mai operativo. Per non parlare dell’azione scarsamente incisiva dell’Agcom nell’applicazione del Codice Media e sport, che le televisioni violano sistematicamente durante numerose trasmissioni di commento alle partite di calcio della domenica.

Per quanto riguarda la Rai, l’Agcom si stupisce della imparzialità e faziosità degli ultimi mesi, che tuttavia è un dato costante e ineliminabile della tv di Stato, da sempre dominata dai partiti (non a caso i dem, ora al governo, vorrebbero ribaltare gli equilibri attuali, figli della precedente maggioranza giallo-verde). Il pluralismo nella tv di Stato è sempre stato interpretato come lottizzazione e spartizione di spazi e poltrone tra i diversi gruppi politici, al contrario di quanto la Corte Costituzionale ha sempre raccomandato negli anni, cioè l’apertura massima possibile a tutti i punti di vista, a prescindere dal peso politico di ciascuno.

Infine la legge sulla par condicio, che ancora una volta mostra la sua inadeguatezza. Reca la data del 22 febbraio 2000, quindi ha esattamente vent’anni. Fu prodotta da una maggioranza di centro-sinistra che voleva frenare la sovraesposizione mediatica dell’allora avversario numero uno, il leader del centro-destra, Silvio Berlusconi, nel timore che potesse vincere le elezioni. Cosa che peraltro accadde comunque il 12 maggio 2001. Quella legge è anacronistica perché nell’era multimediale il minutaggio rappresenta solo uno dei criteri per misurare la presenza dei diversi attori politici in campo e perché si tratta di una normativa non applicabile alla Rete e in particolare ai social, che ormai sono i principali strumenti di propaganda politica.

C’è da sperare che questo inaspettato braccio di ferro tra Agcom e Rai, indipendentemente da come si concluderà, possa creare le premesse per una revisione radicale della par condicio e per una riforma sostanziale della governance Rai nella direzione di un effettivo pluralismo.

Tags: 5 milioni di euroAgcomCartabiancaFestival di SanremoGad LernerL'approdomulta di 1RaiTg2

Articoli Correlati - Articolo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo
Attività delle Authority

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Agcom e privacy, nomine per sorteggio
Attività delle Authority

Agcom e privacy, nomine per sorteggio

12 Febbraio 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Coronavirus, tra fake news e digitale

Il professor Ruben Razzante entra nella task force anti-fake news del Governo

7 Aprile 2020
Col Coronavirus tecnologie obbligate ma l’Italia non è pronta

L’Europa punta sempre più sul digitale

19 Giugno 2020
Internet e banche

Internet e banche

8 Ottobre 2019
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021
  • Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario 22 Gennaio 2021
  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.