venerdì, 22 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Frontiere dell’innovazione

Milano Learning Day: le eccellenze formative in Rete

Oggi, dalle 10, in streaming

by Redazione
11 Giugno 2020
in Frontiere dell’innovazione
0 0
0
Milano Learning Day: le eccellenze formative in Rete
9
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Scopri come trasformare il talento in lavoro e la passione in formazione. Si svolgerà oggi, giovedì 11 giugno, dalle 10 alle 19, Milano Learning Day, la giornata on line per scoprire tutte le opportunità a disposizione dei milanesi tra l’offerta di corsi e le novità dalle Scuole civiche. Nell’arco di nove ore si svolgeranno incontri, dimostrazioni pratiche e spiegazioni con i docenti e studenti per conoscere il programma didattico, le esperienze e le opportunità offerte dai Centri di formazione al lavoro del Comune di Milano, Fondazione Milano Scuole Civiche e  Super Scuola Superiore  d’Arte applicata. Un catalogo di oltre 900 corsi scelto e apprezzato l’anno scorso da oltre 13mila studenti.

“Quest’anno abbiamo pensato ad una formula diversa di presentare la formazione del Comune attraverso una intera giornata on line e interattiva tra docenti e futuri allievi con dimostrazioni e dibattiti – lo dichiara l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani –. Un Learning Day che porta con sé una visione innovativa, quella di un sistema formativo in rete che unisce le forze e si apre a tutti on line per rispondere ai bisogni dei cittadini che sempre più numerosi richiedono una formazione civica d’eccellenza in sintonia con le richieste del mercato del lavoro e della città”.

In attesa delle riaperture delle sedi l’appuntamento si svolgerà interamente on line segnando un definitivo cambio di passo e ammodernamento della formazione. La giornata si aprirà con la diretta streaming (https://www.facebook.com/paginaufficialeartemessaggio) che vedrà la partecipazione degli assessori Cristina Tajani (Politiche del lavoro, Attività produttive) e Filippo del Corno (Cultura) insieme ai direttori delle varie Scuole  che daranno il via all’ampio e ricco programma di appuntamenti previsti tra cui, per citarne alcuni, “Milano e le lingue”, “L’arte e la comunicazione”, “La musica come professione”, “Diventare liutai” sino ai segreti per diventare professionisti nel mondo del cinema e della tv.

Dal confronto con i professori di #MilanoFormazione si potrà avere una panoramica  dei  corsi di formazione per il lavoro direttamente erogati dal Comune di Milano: arti grafiche e comunicazione, costruzione di strumenti musicali, sartoria e fashion design, ottica, informatica e design della comunicazione oltre ai corsi di lingue straniere (europee e orientali) con una particolare attenzione alle proposte formative mirate all’inserimento lavorativo di soggetti in condizione di fragilità e svantaggio.

Per chi punta ad una formazione di livello universitario a disposizione, per dialogare con gli utenti on line, i docenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, della Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli e della Civica Scuola di teatro Paolo Grassi.

Chi infine vuole seguire la propria vena artistica c’è Super, una vera e propria Scuola dei Mestieri organizzata attorno a diversi insegnamenti con la persona sempre al centro. L’offerta formativa si rivolge proprio agli amanti dell’arte applicata che vogliono dedicarsi al mestiere per passione dall’affresco all’arazzo passando per il fumetto, il game design sino all’antica arte dell’incisione, del mosaico e della vetrata.

Milano Learning Day potrà essere seguito sui principali social, su Facebook sulle pagine di Comune di Milano – Politiche per il lavoro, Civica Scuola di Arte & Messaggio, Super – Scuola Superiore d’Arte Applicata o Fondazione Milano Scuole Civiche; mentre su Instagram direttamente sulle pagine di scuolaartemessaggio e superarteapplicata.

Per tutte le informazioni e il  programma completo della giornata sono disponibili http://su https://economiaelavoro.comune.milano.it/news/milano-learning-day

 

Programma della giornata

MATTINO – TALK Ore 10

Milano Learning Day. Una giornata aperta per conoscere la formazione in città.

Cristina Tajani, Assessora alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane

Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura

Roberto Munarin, Direttore Area Lavoro e Formazione del Comune di Milano

Stefano Mirti, Direttore di Super Scuola Superiore d’Arte Applicata e Presidente di Fondazione Milano Scuole civiche

Monica Gattini Bernabò, Direttrice generale Fondazione Milano Scuole Civiche

Modera Elena Manenti, responsabile dei Centri di formazione linguistica del Comune di Milano.

 

POMERIGGIO – ACADEMY

Ore 14.00: Milano e le lingue con Elena Manenti, responsabile dei Centri di formazione linguistica del Comune di Milano

Ore 14.30: Sartoria e Ottica con Andrea Marziani, responsabile del Centro Visconti

Ore 15.00: La fragilità in formazione e al lavoro con Raffaella Restelli, responsabile dei Centri Fleming e San Giusto

Ore 15.30: Le professioni della Comunicazione Visiva con Mario Allodi responsabile della Civica Scuola Arte & Messaggio

Ore 16.00: Diventare liutai con Andrea Marziani responsabile della Civica Scuola di Liuteria

Ore 17.00: Arte Applicata goes online con Francesca Miscioscia coordinatrice didattica e i docenti Marco Fabbri e Sonia Bianco di Super – Scuola Superiore d’Arte Applicata.

Ore 17.30: La musica come professione con Andrea Melis direttore della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano

Ore 18.00: I mestieri del teatro con Marco Plini direttore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi – Fondazione Milano

Ore 18.30: Lingue applicate e comunicazione con Fabrizia Parini direttrice della Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli – Fondazione Milano

Ore 19.00: Saperi e professioni dell’audiovisivo con Minnie Ferrara direttrice della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano

 

Tags: ComunediMilanoFacebookgiovedì11giugnoInstagramMilanoLearningDayscuolaartemessaggiosuperarteapplicata

Articoli Correlati - Articolo

Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
A Milano una app facilita il rientro a scuola
Frontiere dell’innovazione

A Milano una app facilita il rientro a scuola

23 Dicembre 2020
La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale
Frontiere dell’innovazione

La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

18 Dicembre 2020
Museo del Novecento (Milano). Due iniziative digitali per accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta dei capolavori dell’arte del ‘900
Frontiere dell’innovazione

Il Museo del Novecento festeggia i suoi primi dieci anni

15 Dicembre 2020
Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale
Frontiere dell’innovazione

Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

7 Dicembre 2020
WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping
Frontiere dell’innovazione

WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

23 Novembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Più correttezza nei dati sui contagi

Più correttezza nei dati sui contagi

11 Settembre 2020
Parte la corsa per le vacanze

Parte la corsa per le vacanze

17 Giugno 2020
La Lombardia è la più “europea”

La Lombardia è la più “europea”

21 Gennaio 2020
Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

14 Agosto 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021
  • Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario 22 Gennaio 2021
  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.