sabato, 16 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale

by Redazione
9 Aprile 2020
in Tutela dei minori
0 0
0
Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale
2
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ha preso il via martedì 7 aprile, con gli studenti del Liceo Classico Manzoni di Milano, il primo corso di media education in versione e learning, organizzato dal CORECOM (Comitato Regionale per le Comunicazioni) Lombardia.

“A causa del Coronavirus, i tradizionali corsi di media education che il Corecom Lombardia aveva già programmato rischiavano di saltare, vista la chiusura delle scuole – spiega la Presidente Marianna Sala – Non ci siamo dati per vinti e in un tempo record e grazie alla collaborazione del dipartimento di informatica giuridica dell’Università statale di Milano e dell’Ordine degli avvocati di Milano, siamo riusciti a rinnovare i nostri corsi, non solo nelle modalità espositive, ricorrendo all’e learning, ma anche nei contenuti, rileggendo in chiave attuale le nostre tradizionali tematiche sulla tutela dell’identità digitale e sul cyberbullismo e, soprattutto, aggiungendo un tema importantissimo: quello delle fake news”.

Importantissimo perché? “Perché è sotto gli occhi di tutti che – insieme alla epidemia da coronavirus – si sta diffondendo un’altra epidemia, quella della disinformazione. Siamo tutti bombardati da false dicerie che rischiano di farci perdere la bussola e mettono in pericolo il delicato equilibrio che ognuno di noi cerca di costruirsi nel suo quotidiano. È dunque importante imparare a riconoscere le bufale e impedire la loro diffusione.

I corsi sono iniziati il 7 aprile, con gli studenti del Liceo Classico Manzoni di Milano. Si sono aperti con una riflessione introduttiva dello scrittore Paolo Giordano (Premio Strega per La solitudine dei numeri primi) e sono proseguite con una lezione dedicata alla disinformazione da parte di Marco Delmastro, Direttore del servizio economico-statistico di AGCOM, che presenterà la nuova applicazione “Cartesio” pensata per smascherare le fakenews.

Le lezioni proseguiranno per tutto il mese di aprile e maggio e saranno tenuti da massimi esperti di settore, dall’avv. Ivana Nasti (AGCOM), al prof. Giovanni Ziccardi (Università Statale di milano) alla prof.ssa Stefania Garassini (AIART Milano), per citarne solo alcuni. Verranno coinvolti circa 1.000 studenti lombardi. Si tratta della prima iniziativa italiana del genere.

Tags: CORECOM LombardiaCyberbullismoFake newsMedia educationReputazione digitale

Articoli Correlati - Articolo

Crimini relazionali e rischi per le persone nel web
Tutela dei minori

Crimini relazionali e rischi per le persone nel web

13 Febbraio 2020
Social e ruolo educativo dei genitori
Tutela dei minori

Social e ruolo educativo dei genitori

16 Gennaio 2020
Contro le minacce e l’odio on-line
Diffamazione

Contro le minacce e l’odio on-line

18 Dicembre 2019
Le certezze di chi ti odia
Tutela dei minori

Le certezze di chi ti odia

25 Novembre 2019
Cyberbullismo: la legge 71/2017 non decolla
Tutela dei minori

Cyberbullismo: la legge 71/2017 non decolla

31 Ottobre 2019

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

L’articolo 15 della direttiva europea 790/2019: il “diritto al link”

L’articolo 15 della direttiva europea 790/2019: il “diritto al link”

9 Dicembre 2019
Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

11 Giugno 2020
Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

Comune di Milano e Fondazione Bpm potenziano la connettività nelle scuole

11 Dicembre 2020
Il professor Razzante: “Potenziare il contrasto giuridico dei crimini relazionali”

Il professor Razzante: “Potenziare il contrasto giuridico dei crimini relazionali”

26 Febbraio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021
  • Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni 14 Gennaio 2021
  • Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati 13 Gennaio 2021
  • Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia 12 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.