giovedì, 21 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Oltre il Covid Good News

Lotta al Covid, si punti sulla prevenzione

Maria Lucia Caspani intervista il Professor Giacomo Mangiaracina

by Redazione
15 Settembre 2020
in Good News
0 0
0
Lotta al Covid, si punti sulla prevenzione
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Maria Lucia Caspani intervista il Professor Giacomo Mangiaracina, medico specialista in Salute Pubblica e presidente dell’Agenzia Nazionale per la Prevenzione.

 

Il Professor Giacomo Mangiaracina, medico specialista in Salute Pubblica e presidente dell’Agenzia Nazionale per la Prevenzione, ha risposto dettagliatamente a domande su #covid19 e ripresa post pandemia.

a) iniziative per fronteggiare gli effetti della pandemia:
“Sin dall’inizio della pandemia ho rilasciato moltissime interviste a radio, televisioni e in rete per rassicurare, spiegare e invitare alle poche regole che permettono la prevenzione. Eravamo impreparati ad una pandemia di tale portata, ma alla fine, come italiani, abbiamo dimostrato di essere più bravi di altre nazioni nel contenere la diffusione del virus. Le ricadute sul piano economico sono gravi, come l’Italia del dopoguerra. Gli italiani ce la fecero a rialzarsi e ce la faranno ancora a contrastare e contenere la diffusione del virus mutante.”

b) ruolo avuto dall’innovazione tecnologica nelle sue attività:

“La rete ha mostrato tutta la sua ambivalenza, nel bene e nel male. Nel bene offrendo informazioni corrette e appropriate. Nel male dando la possibilità ad alcuni di far circolare bufale colossali che attraggono purtroppo un piccolo esercito di creduloni, ai famigerati complotti del 5G e all’antivaccinismo ideologico. Ma un indicatore positivo è quello dei 5 milioni di download dell’applicazione Immuni che fa propendere per la fiducia degli italiani nella friendly thecnology”.

c) progetti per gestire questa delicata transizione post-pandemia:
“Fondamentale insistere e reinvestire nella sana comunicazione, senza “virologi superstar” che hanno creato un po’ di confusione. Abbiamo ottimi referenti istituzionali e a questi occorre fare riferimento. Poi al ruolo del “preventivologo”, di quelli come me che hanno la patente come specialisti della salute pubblica, che lavorano per consentire alle persone di distinguere l’oro dal princisbecco, ciò che è corretto da ciò che è falso.”

d) azioni concrete per aiutare i più deboli, per contrastare fenomeni di violenza di genere, cyberbullismo, revenge porn, reati informatici:
“L’aiuto più produttivo consiste nella formazione in ambito scolastico, in primis degli insegnanti, per sviluppare progettualità e dinamiche tra i pari, poi anche tra gli stessi ragazzi. Oggi un influencer riesce ad ottenere maggiori risultati di un esperto, e come Agenzia per la Prevenzione, stiamo già studiando un piano per il reclutamento di professional in grado di diffondere messaggi di sostegno a distanza.”

e) sportelli on line o fisici per aiutare anche psicologicamente persone in difficoltà:
“Esistono numerosi servizi di vario genere e numeri verdi di aiuto che andrebbero raccolti, verificati e divulgati in modo organico. Non è giusto che alcuni siano privilegiati rispetto ad altri, come nel caso di associazioni che per i propri numerosi contatti conquistano la maggiore visibilità sui Media e i maggiori finanziamenti, a discapito di altre organizzazioni che meritano visibilità paritaria. Molta gente non sa per esempio che la nostra agenzia nazionale per la prevenzione (www.prevenzione.info) fornisce strumenti gratuiti alle scuole per sviluppare programmi di prevenzione su nutrizione, tabagismo e dipendenze. Basta una email a segreteria@prevenzione.info per avere dettagli e informazioni certificate.

 

Tags: AgenziaNazionalePrevenzioneGiacomoMangiaracinaSalutePubblica

Articoli Correlati - Articolo

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare
Good News

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

20 Gennaio 2021
prof. Casavola
Good News

Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola

19 Gennaio 2021
Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone
Good News

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

18 Gennaio 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown
Good News

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

5 Gennaio 2021
Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica
Good News

Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

31 Dicembre 2020
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita
Good News

Turismo. YesMilano, nasce il Convention Bureau della Città di Milano

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Nelle librerie e sul web

Nelle librerie e sul web

6 Ottobre 2020
Hate speech e doveri dei giornalisti

Hate speech e doveri dei giornalisti

30 Ottobre 2019
Ripartenza, l’Emilia Romagna accoglie i turisti tedeschi e lombardi

Ripartenza, l’Emilia Romagna accoglie i turisti tedeschi e lombardi

8 Giugno 2020
Prof. Ruben Razzante: «Fake news sulla pandemia, occorre vigilare»

Prof. Ruben Razzante: «Fake news sulla pandemia, occorre vigilare»

30 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare 20 Gennaio 2021
  • Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito 20 Gennaio 2021
  • La privacy su WhatsApp è al sicuro 19 Gennaio 2021
  • TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro 19 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.