lunedì, 25 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

    Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mezzi di informazione

L’ennesima (inutile) riforma della Rai?

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Mezzi di informazione, Radio-tv
0 0
0
L’ennesima (inutile) riforma della Rai?

MINOLTA DIGITAL CAMERA

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 20 ottobre si terrà un evento finalizzato a  discutere una legge per cambiare la governance della Rai. L’obiettivo lo ha chiarito nei giorni scorsi il vicepresidente della Commissione parlamentare di vigilanza, Primo di Nicola: recidere il legame tra tv di Stato e partiti politici, affidare le scelte aziendali a un organismo indipendente ed elettivo, sul modello britannico, composto da docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, esperti, studiosi di media. Tale organismo dovrebbe poi nominare il consiglio d’amministrazione, che a quel punto potrebbe essere autonomo di gestire l’azienda pubblico radiotelevisiva, senza più l’ipoteca della politica.

Se ne parla almeno da trent’anni, ma la verità è che ogni maggioranza politica vuole disarcionare chi gestisce la tv di Stato per metterci propri uomini di fiducia. La riforma legislativa è sempre stata la foglia di fico delle brame di potere di tutti gli attori politici. Oggi ci si rende conto che la legge del 2015 di riforma della governance Rai era stata concepita per accentrare ancora di più la gestione della tv pubblica nelle mani di chi governa, quindi del potere esecutivo. Matteo Renzi la promosse e la portò avanti per avere da Palazzo Chigi il controllo pieno e diretto della tv di Stato, ma non ci riuscì.

I Cinque Stelle, che per anni avevano snobbato le comparsate televisive considerandosi autosufficienti grazie alla propaganda via web, ora sono molto attenti alla lottizzazione degli spazi di potere nella tv pubblica e hanno saldato un asse con i dem anche in viale Mazzini. Anzi, quell’intesa nei corridoi dell’azienda di Stato ha preso corpo ben prima di quella governativa che ha dato vita al Conte bis.

Di Nicola ha dichiarato di essere fiducioso che la famosa legge sulla Rai possa arrivare questa volta in porto in quanto “ciascun partito che sostiene il governo ha presentato negli anni dei disegni di legge che vanno in questa direzione: il Pd con Gentiloni. il Movimento 5 Stelle col progetto Fico come pure Leu col disegno di legge Fornaro. A questo punto si tratta solo di mettersi a tavolino studiare bene i vari progetti e fare una sintesi”. Sarà, ma rimangono seri dubbi sul fatto che il Parlamento in carica, dominato da imbarazzanti trasformismi che sono già venuti nitidamente allo scoperto, possa partorire una organica riforma della governance Rai finalizzata ad estromettere la politica. Al controllo degli spazi televisivi tengono tutte le forze politiche, tanto più in un quadro precario e frammentato come quello attuale.

Tags: Commissione parlamentare di vigilanzaGovernancePrimo di NicolaRiforma Rai

Articoli Correlati - Articolo

Esce la quinta edizione della Mappa dell’Intolleranza voluta da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, che fotografa l’odio via social
Mezzi di informazione

Esce la quinta edizione della Mappa dell’Intolleranza voluta da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, che fotografa l’odio via social

10 Dicembre 2020
La vita del marchio appesa ad un Influencer
Mezzi di informazione

La vita del marchio appesa ad un Influencer

19 Maggio 2020
E’ possibile usare le tecnologie per combattere la diffusione del Covid-19 senza violare la privacy delle persone?
Mezzi di informazione

Gazzetta del Mezzogiorno, un patrimonio da salvare

13 Maggio 2020
Silvia Grilli (Direttrice “Grazia”): “Ripartire cautamente”
Emergenza Coronavirus

Silvia Grilli (Direttrice “Grazia”): “Ripartire cautamente”

4 Aprile 2020
Il web può aiutare le cause sociali
Social Network

Il web può aiutare le cause sociali

20 Febbraio 2020
La formazione dei giornalisti
Deontologia dei giornalisti

La formazione dei giornalisti

10 Dicembre 2019

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Prof. Ruben Razzante a Famiglia Cristiana: “L’unico vaccino contro il virus delle fake news è l’informazione professionale”

Prof. Ruben Razzante a Famiglia Cristiana: “L’unico vaccino contro il virus delle fake news è l’informazione professionale”

8 Aprile 2020
Cresce internet nel mercato turistico

Cresce internet nel mercato turistico

11 Febbraio 2020
Informazione professionale e legata ai territori. L’esempio del quotidiano “Il Giorno”

Informazione professionale e legata ai territori. L’esempio del quotidiano “Il Giorno”

15 Maggio 2020
Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ aggiornate di CODICI Lombardia a seguito delle ultime delibere/ordinanze. Sanzioni penali e amministrative

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ aggiornate di CODICI Lombardia a seguito delle ultime delibere/ordinanze. Sanzioni penali e amministrative

7 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Google: in Francia stipulati accordi sul copyright 25 Gennaio 2021
  • La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza 25 Gennaio 2021
  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.