domenica, 17 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mezzi di informazione

Le connessioni e la democrazia

di Diego Borroni, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
26 Novembre 2019
in Mezzi di informazione
0 0
0
In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nella serata del 21 novembre, nella sede centrale della Assolombarda a Milano, si è tenuta la presentazione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione curato del professor Ruben Razzante, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, affiancato dalla dottoressa Laura Bononcini (Public policy director di Facebook per l’area sud europea) e dal dottor Carlo Gorla (Responsabile sviluppo format per Mediaset). L’incontro è stato introdotto dal moderatore Sandro Neri (direttore de Il Giorno) che, prima di incalzare gli ospiti della serata con delle domande, ha presentato al giovane pubblico il Prefetto della città meneghina Renato Saccone e il Comandante Interregionale dei Carabinieri Gaetano Maruccia i quali, adottando come punto di partenza le rispettive “attività sul campo”, donano ai relatori numerosi spunti da cui partire. Dopodiché il moderatore pone i tanto attesi quesiti agli ospiti chiedendo al professor Razzante di spiegare i cambiamenti avvenuti nel giornale in seguito all’avvento dei tanto temuti social media, mentre al dottor Gorla viene posta la medesima domanda solo relativa al mondo televisivo. Le risposte si rassomigliano: i mondi su cui si trovano social media e media tradizionali sono ora così vicini, i social media sono in grado di dare ulteriore credibilità all’editoria, generano una maggior utenza nelle piattaforme digitali e, inoltre, hanno permesso di modificare la figura del giornalista il quale deve riuscire a comprendere quanto la vita pubblica e privata siano ormai la stessa cosa e che, dunque, è richiesta coerenza e trasparenza; è il professor Razzante a richiamare l’importanza della deontologia dei giornalisti definendola come “la bussola virtuosa” necessaria per la credibilità di quest’ultimo. I temi trattati permettono alla dott.ssa Bononcini di intervenire in favore di Facebook e del ruolo che sta svolgendo nel mondo dell’informazione grazie alla creazione (per ora solo negli Stati Uniti, prossimamente in Italia) di “News”, un’area esterna a Facebook nonostante integrata alla piattaforma dedicata all’informazione che prevede una remunerazione per gli articoli scritti dove Facebook svolgerebbe un controllo di tipo editoriale. Successivamente, tuttavia, la dottoressa è costretta ad ammettere le colpevolezza della piattaforma digitale in seguito allo scandalo fatto scoppiare da Cambridge Analytica rispetto la profilazione degli utenti: una colpa che ha permesso al social di migliorarsi e di offrire, ora, una maggiore trasparenza ed un maggior controllo. Controllo promesso anche riguardo la certificazione dell’informazione, ossia la veridicità delle fonti (la cosiddetta “spunta blu”), dato che, citando il dottor Gorla, “vince chi ha autorevolezza e l’autorevolezza deriva da una fonte sicura”. L’attenzione viene, poi, spostata verso il fenomeno, ormai dilagante, dell’hate speech tra i post ed i commenti affermando quanto il mondo virtuale di Facebook sia, invece, fortemente ancorato alla realtà e che comportamenti discriminatori e diffamatori devono necessariamente essere puniti. La serata si conclude con due domande del pubblico, i relatori rispondono e salutano soddisfatti: l’informazione è un diritto ed un dovere, l’informazione è l’essenza della democrazia.

Tags: Carlo GorlaComandante Interregionale dei Carabinieri Gaetano MarucciaLaura BononciniManuale Diritto dell'informazioneMedia tradizionaliPrefetto Renato SacconeProf. Ruben RazzanteSandro NeriSocial network

Articoli Correlati - Articolo

Esce la quinta edizione della Mappa dell’Intolleranza voluta da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, che fotografa l’odio via social
Mezzi di informazione

Esce la quinta edizione della Mappa dell’Intolleranza voluta da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, che fotografa l’odio via social

10 Dicembre 2020
La vita del marchio appesa ad un Influencer
Mezzi di informazione

La vita del marchio appesa ad un Influencer

19 Maggio 2020
E’ possibile usare le tecnologie per combattere la diffusione del Covid-19 senza violare la privacy delle persone?
Mezzi di informazione

Gazzetta del Mezzogiorno, un patrimonio da salvare

13 Maggio 2020
Silvia Grilli (Direttrice “Grazia”): “Ripartire cautamente”
Emergenza Coronavirus

Silvia Grilli (Direttrice “Grazia”): “Ripartire cautamente”

4 Aprile 2020
Il web può aiutare le cause sociali
Social Network

Il web può aiutare le cause sociali

20 Febbraio 2020
La formazione dei giornalisti
Deontologia dei giornalisti

La formazione dei giornalisti

10 Dicembre 2019

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Si rafforza la tutela del design nell’automotive

Si rafforza la tutela del design nell’automotive

12 Giugno 2020
Dehors e tavolini per i ristoranti milanesi che riaprono in sicurezza

Dehors e tavolini per i ristoranti milanesi che riaprono in sicurezza

17 Dicembre 2020
Sempre più facile essere puniti per le offese on line

Sempre più facile essere puniti per le offese on line

25 Novembre 2020
Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

Perché chi riceve il reddito di cittadinanza non trova lavoro

14 Agosto 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021
  • Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni 14 Gennaio 2021
  • Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati 13 Gennaio 2021
  • Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia 12 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.