lunedì, 25 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

    Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

Le certezze di chi ti odia

editoriale della direttrice Silvia Grilli, tratto dall'ultimo numero del settimanale Grazia

by Redazione
25 Novembre 2019
in Tutela dei minori
0 0
0
Le certezze di chi ti odia
7
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Valerio Catoia è un nuotatore 19enne con la sindrome di down. Due anni fa, a Sabaudia (in provincia di Latina) aveva salvato una bambina di 10 anni che rischiava di annegare. Per questo è stato insignito del titolo di Alfiere d’Italia dal presidente Sergio Mattarella. Ma su Facebook un gruppo di odiatori, dopo aver recentemente condiviso un articolo di encomi su di lui, si è scatenato: “Ha usato il monogommone”, “Downgnino” “E non è un cane” “Basta sparargli”.

L’invidia è una malattia grave, insultare per placarla è un rimedio peggiore del male. Chi offende Valerio non riesce a riconoscere che un ragazzo disabile abbia più successo di lui, perché  vederlo arrivare alla notorietà toglie alibi al  proprio fallimento. Catoia è infatti la prova che ce la si può fare contro ogni avversità, non vale scaricare la colpa sugli gli altri e sul destino avverso.

Quello contro Valerio è lo stesso tipo d’odio che colpì la campionessa paralimpica di scherma Bebe Vio, insultata e minacciata di violenze sessuali su una pagina di Facebook. La sua colpa è essere troppo famosa, troppo brava, troppo coraggiosa soprattutto. Con il suo esempio fa crollare le certezze di chi vive di stereotipi e pregiudizi contro il diverso. Queste persone come possono infatti accettare che il paria possa farcela? I bianchi razzisti americani delle classi più povere come potevano tollerare che un “negro” diventasse presidente degli Stati Uniti d’America mentre loro faticavano ad arrivare alla fine del mese? Chi offende le donne di potere sui social come può concepire che una femmina, nella visione tradizionalista destinata a casa e famiglia, raggiunga così bene i propri obiettivi  professionali?

Prima le parole di odio venivano scritte sulle pareti dei gabinetti pubblici, ora sulla Rete, con un’amplificazione e danni molto superiori. La battaglia contro l’intolleranza online deve essere una priorità per tutti, a partire dalle famiglie e dalle scuole.

Tags: GraziaOdio onlineSilvia GrilliValerio Catoia

Articoli Correlati - Articolo

Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale
Tutela dei minori

Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale

9 Aprile 2020
Crimini relazionali e rischi per le persone nel web
Tutela dei minori

Crimini relazionali e rischi per le persone nel web

13 Febbraio 2020
Social e ruolo educativo dei genitori
Tutela dei minori

Social e ruolo educativo dei genitori

16 Gennaio 2020
Contro le minacce e l’odio on-line
Diffamazione

Contro le minacce e l’odio on-line

18 Dicembre 2019
Cyberbullismo: la legge 71/2017 non decolla
Tutela dei minori

Cyberbullismo: la legge 71/2017 non decolla

31 Ottobre 2019

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Al via programma per valorizzare la cultura scientifica, in collaborazione con Novartis

Al via programma per valorizzare la cultura scientifica, in collaborazione con Novartis

13 Ottobre 2020
Covid, l’alimentazione rafforza le difese immunitarie

Covid, l’alimentazione rafforza le difese immunitarie

7 Luglio 2020
Lotta al Covid, si punti sulla prevenzione

Lotta al Covid, si punti sulla prevenzione

15 Settembre 2020
Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

14 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Google: in Francia stipulati accordi sul copyright 25 Gennaio 2021
  • La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza 25 Gennaio 2021
  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.