venerdì, 15 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela del copyright

L’articolo 15 della direttiva europea 790/2019: il “diritto al link”

di Marco Amorosi, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
9 Dicembre 2019
in Tutela del copyright
0 0
0
L’articolo 15 della direttiva europea 790/2019: il “diritto al link”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra le numerose e importanti novità della direttiva 790/2019 dell’UE “sul diritto d’autore e i diritti connessi nel mercato unico digitale”, quella relativa al “diritto al link”, contenuta nell’articolo 15, merita una particolare attenzione.
Tale articolo inquadra dal punto di vista normativo il problema relativo ai link ipertestuali soprattutto per quanto riguarda l’ambito giornalistico. In precedenza infatti essi potevano comparire, negli aggregatori automatici di notizie online quali Google ma anche, in senso lato, nei social media, accompagnati dall’anteprima del testo o da immagini appartenenti al sito sorgente senza darne alcun credito e/o remunerazione.

Le parti chiamate in causa sono state due:
– i gestori dei servizi di aggregazione di notizie, che ritenevano che dovesse essere garantita la libera condivisione di link che rimandano a siti terzi, in quanto: in primis non riportano l’intero testo, ma solo una parte di esso, e in secundis offrono un servizio che agevola sia i lettori a trovare le notizie più facilmente, sia gli editori delle testate ad ottenere un’ampia visibilità;
– Gli editori delle testate online che sostenevano che la condivisione di un proprio link con un estratto testuale o un’immagine dovesse essere soggetta alla normativa del copyright, quindi potesse avvenire solo a fronte del pagamento di un adeguata remunerazione, specialmente nel caso in cui i proprietari dell’aggregatore di notizie ne traessero un profitto.

A fronte di queste problematiche e di norme specifiche a riguardo, il legislatore europeo è intervenuto accogliendo, in parte, la richiesta degli editori delle testate online di introdurre un “copyright sul link” nell’ambito giornalistico.
È stato introdotto quindi l’articolo 15, in tema di “diritti sulle pubblicazioni” (capo 1 – titolo IV), che disciplina la “Protezione delle pubblicazioni di carattere giornalistico in caso di utilizzo online”.
Il primo paragrafo di tale articolo recita:
“Gli Stati membri riconoscono agli editori di giornali stabiliti in uno Stato membro i diritti di cui all’articolo 2 e all’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2001/29/CE per l’utilizzo online delle loro pubblicazioni di carattere giornalistico da parte di prestatori di servizi della società dell’informazione”.
Giova specificare che con l’espressione “prestatori di servizi” la direttiva intende, considerato il contesto in cui è stata formulata, i soggetti che offrono il servizio di aggregazione di notizie online.
Veniamo dunque agli articoli 2 e 3 della direttiva 2001/29/CE che stabiliscono rispettivamente il diritto di riproduzione e quello della messa a disposizione del pubblico.
Il primo prevede per gli autori il “diritto esclusivo di autorizzare o vietare la riproduzione diretta o indiretta, temporanea o permanente, in qualunque modo o forma, in tutto o in parte” delle proprie opere. Il secondo, invece, individua in capo ai medesimi soggetti “il diritto esclusivo di autorizzare o vietare la messa a disposizione del pubblico”.

L’articolo 15 prosegue poi, al paragrafo 2 e ss., ponendo tre limiti all’applicazione di tale norme, che riflettono le lunghe gestazioni durate quasi 4 anni, che hanno indotto il legislatore a volersi cautelare dal rischio che la direttiva avesse una portata eccessivamente ampia: viene esclusa l’applicabilità dei diritti di cui al primo paragrafo alle utilizzazioni private o non commerciali delle pubblicazioni (come il richiamo di notizie nei blog personali o nei siti open source come Wikipedia), ai soli collegamenti ipertestuali (ovvero il semplice link delle notizie) e ai link accompagnati da singole parole o da brevi estratti di pubblicazioni giornalistiche.
Su quest’ultimo punto la direttiva appare indeterminata, in riferimento ai limiti di tale brevità. La questione in questo caso è rimandata alle singole norme attuative degli Stati membri, con il rischio di una difformità sulla regolamentazione. Il fatto, comunque, che la norma preveda “estratti molto brevi” lascia trasparire chiaramente che non può essere presente un’anteprima articolata, e che quest’ultima non può essere accompagnata da immagini tratte dai siti sorgente, come solitamente avviene nei portali di aggregazione di notizie online.

Si può quindi affermare che la disposizione non prevede un divieto assoluto di utilizzo di link con anteprima, quanto piuttosto l’obbligo, previsto al paragrafo 5, di stipulare accordi e di corrispondere un adeguato compenso agli editori e gli altri produttori di contenuti per remunerare tali contenuti in vista di una loro indicizzazione sulle piattaforme. L’applicazione di siffatta disposizione sarà possibile con l’introduzione di una “link tax”, un importo che le piattaforme di ricerca o di aggregazione delle notizie dovranno pagare alle testate giornalistiche per i contenuti di carattere informativo riprodotti online. Ciò è stato reso necessario in quanto, a differenza della stampa tradizionale, il digitale ha reso difficile per gli editori recuperare dai titolari originali gli investimenti effettuati per l’acquisto dei diritti di utilizzazione delle pubblicazioni su internet. Questa parte della disposizione è volta, pertanto, ad evitare che siti web si avvalgano di articoli giornalistici senza remunerare gli autori.

A fronte di questa analisi, si pongono diversi aspetti problematici dell’articolo 15:
– La mancata indicazione delle conseguenze derivati dalla violazione di tali norme.
– La succitata mancata definizione della misura della brevità degli estratti di pubblicazioni di carattere giornalistico.
– L’entrata in vigore della “link tax” potrebbe portare a problemi applicativi. È necessario, a riguardo, osservare che una norma molto simile è già in vigore nell’ordinamento giuridico spagnolo: si tratta della legge n.21 del 4 novembre 2014. A seguito della sua applicazione, alcune piattaforme si erano mostrate indisponibili a fissare l’importo da versare agli aventi diritto. In conseguenza di ciò, diversi aggregatori di notizie (primo fra tutti Google News) avevano interrotto i propri servizi in questi Stati, generando una incidenza negativa sul pluralismo informativo.
– Aspetto collegato al precedente è il fatto che non viene stabilito cosa debba essere inserito obbligatoriamente negli accordi previsti dal paragrafo 5. Ciò comporta che potrebbero sussistere casi di accordi selettivi basati solo ed esclusivamente sui contenuti più “cliccati” di un editore o potrebbero venire stipulati accordi di indicizzazione solo con gli editori maggiori. Di conseguenza, questo principio potrebbe rischiare di penalizzare i piccoli organi di informazione meno conosciuti. Al momento questi ultimi sono indicizzati spontaneamente dai motori di ricerca, essendo tale utilizzo del link gratuito, ma se dovesse divenire a pagamento, essi potrebbero iniziare a indicizzare solo le grandi firme, i grandi gruppi o le grandi testate.
– Ultima questione in dubbio è l’utilizzo di tali somme di denaro da parte degli editori. Sarebbe auspicabile che le remunerazioni aggiuntive venissero usate a vantaggio dei giornalisti. Gli editori dovrebbero destinare gli introiti al miglioramento della qualità dei contenuti e non per attività extra-editoriali. Da questo punto di vista è necessario che gli editori assumano impegni vincolanti.
Gli Stati membri dovranno intervenire con le proprie normative nazionali di recepimento per sanare queste minacce e fornire utili precisazioni nella fase applicativa di questi articoli. La scadenza ultima per il recepimento è fissata per l’aprile 2021.

Tags: Colossi del webCopyrightDirettiva Ue sul copyrightGoogle newsInformazione di qualitàLink taxStudente CIMO

Articoli Correlati - Articolo

I colossi del web dovranno aiutare gli editori
Tutela del copyright

I colossi del web dovranno aiutare gli editori

18 Agosto 2020
Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright
Tutela del copyright

Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

14 Maggio 2020
Due buone notizie per l’informazione di qualità
Tutela del copyright

Due buone notizie per l’informazione di qualità

5 Maggio 2020
Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale
Tutela del copyright

Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

4 Maggio 2020
Giornali gratis, frenare la pirateria
Tutela del copyright

Giornali gratis, frenare la pirateria

24 Aprile 2020
L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore
Tutela del copyright

L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

23 Aprile 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

I confini della disinformazione e gli strumenti per arginarla

Sulla natura del “troppo parlare”

20 Luglio 2020
L’Italia del futuro passa dal 5G

L’Italia del futuro passa dal 5G

18 Giugno 2020
Il prof. Ruben Razzante giovedì a Cortina tra le Righe

Il prof. Ruben Razzante giovedì a Cortina tra le Righe

8 Settembre 2020
Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

SU MEDIASET TGCOM24 IL PROF. RUBEN RAZZANTE PARLA DI PRIVACY E APP ANTI-CONTAGIO

21 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021
  • Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni 14 Gennaio 2021
  • Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati 13 Gennaio 2021
  • Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia 12 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.