domenica, 24 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

La Rete rischia di alimentare una pericolosa allerta permanente

by Redazione
30 Settembre 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
La Rete rischia di alimentare una pericolosa allerta permanente
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel suo libro “Il benessere digitale” (Il Mulino, 2019), Marco Fasoli – assegnista di ricerca dello IUSS di Pavia, fondatore del progetto «Digitale Responsabile» e membro del NETS e del centro di ricerca «Benessere Digitale» dell’Università di Milano–Bicocca – esalta le potenzialità del web ma mette anche in guardia dai suoi pericoli per l’equilibrio psichico degli utenti. Il nostro portale gli ha rivolto alcune domande, a partire dagli interessanti contenuti del suo volume.

 

Come è cambiato il rapporto tra persone e tecnologie con la pandemia?

Con la pandemia abbiamo assistito ad un deciso incremento dell’uso della rete e delle tecnologie digitali, che in molti casi si sono trasformate da semplice alternativa a unica soluzione plausibile per chi voleva e doveva continuare a lavorare, almeno in fase di lockdown. Il ché ha spinto anche quelle persone che ancora avevano un uso scarso del digitale a modificare le loro abitudini, sperimentando le tecnologie in modo nuovo. Per quanto riguarda le relazioni personali e il tempo libero, la rete ha rappresentato un canale fondamentale che ci ha permesso di mantenere i contatti e intrattenerci nei momenti più difficili. Il risultato è un generale aumento del tempo speso online e, da un’altra prospettiva, un ulteriore incremento dei guadagni dei colossi Big Tech.

 

I contenuti del suo libro sono ancora attuali alla luce della pandemia?

Onestamente, mi pare che la pandemia abbia portato ad emersione ancor di più quelli che sono i punti fondamentali del mio libro. Da un lato la rivoluzione digitale ci offre opportunità che in tempo di Covid e di isolamento sono più che preziose, quasi salvifiche. Tuttavia, dall’altro lato, esse rappresentano un elemento faticoso da gestire. Pensiamo allo stress generato dal sovraccarico informativo, per esempio quello riguardante i numeri del contagio e la foga con cui, nei giorni più difficili della prima ondata, alcuni di noi controllavano le notizie, postavano contenuti, commentavano post, ecc.. La quantità di informazioni e l’insistenza di notifiche di aggiornamento erano un aspetto critico, che rischiava di mantenerci in uno stato di allerta permanente che ha danneggiato soprattutto le persone meno stabili da un punto di vista psicologico. Lavorare per la prima volta davanti al PC, inoltre, esponeva a un numero di interruzioni e a una frammentazione dei tempi quotidiani che non poteva non risultare come un fattore positivo a livello di benessere personale. Insomma, interrogarsi rispetto all’impatto che le tecnologie digitali hanno sul nostro benessere è più attuale che mai.

 

Dal suo punto vista, l’espansione delle tecnologie aumenta o restringe gli spazi di libertà degli individui?

Anche in questo caso, non esistono risposte semplici, univoche, ma ci sono due lati della medaglia. Il fenomeno del digitale è assai sfaccettato, e allo stesso tempo il concetto di libertà è complesso e articolato. Quello che si può dire è che per certi versi godiamo di più libertà, se la intendiamo come possibilità di azione. Possiamo accedere a più fonti di informazione, tipologie di intrattenimento, canali di comunicazione e possiamo farlo più facilmente. Dall’altro lato, non vedere anche gli aspetti problematici sarebbe ingenuo. Ci dimentichiamo spesso che non siamo agenti razionali ottimali ma abbiamo limitazioni cognitive che possono e sono sfruttate in modo eticamente discutibile da molte aziende che operano online. Mi riferisco a quei meccanismi manipolativi che agiscono inconsciamente, come dimostrato dal caso Cambridge Aanalytica, e che rischiano di mettere a repentaglio la nostra libertà di azione tanto quanto il nostro benessere. Non è solo una questione di autocontrollo e di intelligenza, ma di vera e propria regolamentazione di un fenomeno nuovo e complesso, che speriamo arrivi presto e in modo efficace. Il potere delle aziende digitali oggi è molto forte, ed è senza precedenti nella storia tecnologica e politica. In quanto tale esso rappresenta ovviamente anche una minaccia alle nostre libertà, se non adeguatamente controllato, soprattutto perché l’obiettivo principale ultimo di tali aziende è raccogliere più dati possibile, mentre il nostro è vivere in modo bilanciato il digitale, comunicando, informandoci e divertendoci.

 

 

Tags: BenessereDigitaleCovid-19MarcoFasoliUniversitàMilanoBicocca

Articoli Correlati - Articolo

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi
Emergenza Coronavirus

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

UlisseFest. Il viaggio che faremo

UlisseFest. Il viaggio che faremo

27 Agosto 2020
Il Ministro Franceschini: “Potenziare i servizi digitali nel turismo”

Il Ministro Franceschini: “Potenziare i servizi digitali nel turismo”

27 Luglio 2020
Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale

8 Ottobre 2019
Gli operatori potenziano i servizi per gli utenti

Una vittoria europea per la neutralità della Rete

21 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021
  • Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario 22 Gennaio 2021
  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.