martedì, 19 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

La mediazione creditizia aiuta il rilancio delle imprese

Intervista a Luca Orsenigo, AD di NOVE CONSULTING Srl

by Redazione
28 Agosto 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
La mediazione creditizia aiuta il rilancio delle imprese
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con il Dlgs 141/2010 il Legislatore aveva definito con chiarezza la figura del Mediatore Creditizio, come “colui che mette in relazione – anche attraverso un’attività di consulenza – la potenziale clientela con le banche o gli intermediari finanziari previsti dal Titolo V del TUB, per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma”.   Abbiamo chiesto a Luca Orsenigo (nella foto), AD di NOVE CONSULTING Srl (https://noveconsulting.it) – società da lui fondata nel 2004 con Matteo Stecher e Stefano Lamera, tra le sole circa 300 società accreditate e controllate dall’Ufficio di Vigilanza dell’OAM, Organismo Agenti e Mediatori, a garanzia di massima professionalità e correttezza a tutela del consumatore, in una lista che la vede ai primi posti in Italia – cosa può fare realmente la Mediazione Creditizia oggi per l’Impresa. “In questo periodo – ha detto Orsenigo – è fondamentale essere capaci di interpretare con tempestività le nuove opportunità legislative e quelle offerte dalle relazioni all’interno del mondo finanziario, per valutare e indirizzare con precisione sul mercato del credito le richieste e le necessità finanziarie delle aziende. Si crea così valore per l’imprenditore, accompagnandolo e supportandolo adeguatamente in una fase ancora difficilissima.

L’importanza del ruolo del mediatore creditizio è molto cresciuta negli anni, di pari passo con la digitalizzazione dei processi di analisi degli istituti di credito e poi ulteriormente con la crisi generata dall’emergenza sanitaria Covid-19 e il conseguente lockdown, che ha determinato e determina una forte esigenza di liquidità per le imprese. Per i prodotti orientati ad una clientela corporate – si legge in una recente nota dell’OAM – più del 65% dell’intermediato viene fatto da società di mediazione creditizia, confermando l’immagine di un comparto davvero fondamentale oggi per il credito. Accanto a ragioni tecniche, il favore dell’intermediazione risiede anche in un cambio di attitudine delle imprese, sempre più alla ricerca di una guida personale e personalizzata per il vaglio delle numerose e complesse soluzioni di credito proposte. Tra normative internazionali, che fissano criteri sempre più stringenti per la concessione di credito da parte delle banche, e il calo delle filiali presenti sul territorio dovuto alla necessità di contenere i costi, si espande lo spazio per i soggetti che appunto si occupano di mediare tra aziende e banche e di applicare nuove modalità di analisi dei conti aziendali, sulle quali costruire poi le politiche di finanziamento.

Necessario per un’efficace attività di mediazione creditizia un modello di business basato su deontologia, etica, trasparenza, competenza e tempestività. “In questo momento storico è vitale decodificare con la massima velocità le normative che si susseguono una via l’altra con gli interventi di sostegno predisposti dal Governo – ha specificato Orsenigo – ed integrarle nel rapporto con le banche con gli altri strumenti finanziari esistenti di agevolazione per i crediti e i finanziamenti. Una delle ultime rilevazioni settimanali effettuate  dalla task force nata per promuovere l’attuazione delle misure del Governo a sostegno della liquidità a fronte dell’emergenza Covid-19 (di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace), riportata da una nota Ansa, rileva che si  attestano su volumi elevati, 2,7 milioni, le domande di adesione alle moratorie su prestiti per un valore di circa 299 miliardi, e superano quota 69 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. E attraverso ‘Garanzia Italia’ di Sace sono state concesse garanzie per 12,6 miliardi di euro, su 433 richieste ricevute. Sono numeri importanti, che richiedono che le imprese, specialmente quelle medie, piccole e piccolissime che storicamente sono la trama del tessuto produttivo italiano, siano accompagnate con competenza per vedersi garantire il buon esito del processo di accesso al credito e alla liquidità, necessaria loro non solo per la ripartenza, ma anche e soprattutto per lo sviluppo di nuovi progetti e nuove idee e l’apertura verso nuovi mercati. In una parola, per la crescita”.

In bilico tra supporto alle imprese nel dialogo con il mondo bancario e aiuto alle banche nel vaglio delle richieste, grazie alla garanzia di una clientela già selezionata, la Mediazione Creditizia operata da società accreditate e certificate determina quello che può definirsi come un circolo virtuoso, con il fine ultimo del benessere e dello sviluppo dell’impresa e del mercato.

Tags: Covid-19LucaOrsenigoMediazioneCreditizia

Articoli Correlati - Articolo

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19
Emergenza Coronavirus

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale
Emergenza Coronavirus

Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale

2 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale

Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale

9 Aprile 2020
“Italia in digitale”: Google sostiene le imprese italiane

“Italia in digitale”: Google sostiene le imprese italiane

13 Luglio 2020
Rischio tracollo per il turismo: servono misure urgenti

Rischio tracollo per il turismo: servono misure urgenti

23 Settembre 2020
Ruben Razzante: «Il video di Napoli è barbarie mediatica»

Ruben Razzante: «Il video di Napoli è barbarie mediatica»

12 Novembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro 19 Gennaio 2021
  • Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola 19 Gennaio 2021
  • Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone 18 Gennaio 2021
  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.