mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

«La digitalizzazione sta funzionando, ma il Governo non dimentichi le categorie professionali»

Marcella Caradonna, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, analizza le difficoltà create dalla pandemia al lavoro dei suoi iscritti e auspica chiarezza normativa e scelte coraggiose da parte delle istituzioni

by Redazione
12 Maggio 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
«La digitalizzazione sta funzionando, ma il Governo non dimentichi le categorie professionali»
308
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Come è cambiata la professione del commercialista in questa fase di emergenza Covid-19?

 In realtà, a mio avviso, la professione del commercialista durante il Covid non è cambiata. E’ emerso, invece, in modo evidente il  ruolo di consulente strategico  in ambito economico che il commercialista svolge e che, in precedenza, forse, era dato più per scontato e, quindi, poco valorizzato.

In tutto questo periodo, infatti, pochi sono stati gli Studi realmente chiusi, mentre è mutata, come in tutti gli ambiti, l’organizzazione interna del lavoro con la preferenza, ove possibile, dello smart working e delle videoconferenze. In questo senso, forse, si è acquisita una maggiore capacità di far ricorso a strumenti che, in precedenza, venivano utilizzati solo in modo molto marginale.

 

Il posticipo delle scadenze fiscali deciso dal governo sta rivoluzionando anche i calendari delle vostre attività professionali?

Purtroppo ci siamo abituati! Quello che, a mio avviso, ha reso complesso il nostro lavoro è stata ed è l’incertezza delle disposizioni e le difficoltà interpretative. Dell resto noi come categoria avevamo chiesto un rinvio globale delle scadenze proprio per evitare il susseguirsi delle circolari dell’Agenzia delle Entrate a chiarimento dei quesiti che le norme di volta in volta generavano.

Pensi che una circolare è stata emessa il giorno di Pasquetta.

Siamo, invece, preoccupati del cumulo di pagamenti previsti per giugno ed auspichiamo un intervento legislativo che supporti le imprese e le famiglie in questo difficile momento.

 

Può farci qualche esempio concreto?

Ad esempio sia nel decreto Cura Italia (Decreto-legge n. 18 del 2020) che nel decreto Liquidità (Decreto-legge n. 23 del 2020) i pagamenti legati agli avvisi bonari non sono tra quelli oggetto di sospensione. La lacuna non è stata colmata da nessuno dei due decreti emanati a fronte delle difficoltà economiche in cui versano le imprese ed i contribuenti in questo periodo emergenziale legato al Covid-19 che tra l’altro ha portato con se anche provvedimenti di chiusura delle attività, anche se pian piano alcune di esse iniziano a riaprire. Mi riferisco alla disposizione contenuta all’art. 21 del decreto liquidità, con il quale il legislatore, consente di considerare regolarmente effettuati i versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni con scadenza il 16 marzo 2020, prorogati al 20 marzo 2020 per effetto dell’articolo 60 del Decreto “Cura Italia”, se eseguiti entro il 16 aprile 2020, senza il pagamento di sanzioni e interessi.

Tenga poi conto, in altro ambito che anche la sospensione dei mutui non è per tutti, ma sono previsti specifici ambiti di applicazione.

 

La digitalizzazione ha modificato il modo di lavorare di milioni di italiani. Come è cambiata la giornata tipo di un commercialista? 

 Credo che l’emergenza sanitaria abbia evidenziato l’utilità della digitalizzazione come percorso di efficienza nel lavoro ed in questo senso anche per noi è stata una svolta importante così come penso che sia solo l’inizio di un vero e proprio cambiamento anche nella gestione del proprio tempo. La difficoltà è orientarsi fra i molti prodotti offerti in questo ambito ed attuare le scelte più idonee per l’organizzazione del proprio studio.

 

L’Ordine che lei presiede sta varando iniziative, anche a livello formativo, per tenere vivo il dialogo con i suoi iscritti anche in modalità da remoto? Se si, quali in particolare?

In realtà  fin dal 2017 abbiamo avviato un percorso di maggior utilizzo della piattaforma on line per la realizzazione di e-learning. Con “il Covid” abbiamo avviato, un format che prevede delle dirette sul nostro canale ODCEC web Tv nelle quali affrontiamo temi di attualità di interesse per i colleghi e non solo.

Il risultato è che in poco più di un mese abbiamo superato in globale le 200.000 visualizzazioni e credo che sia anche perchè poter avere notizie presso una fonte autorevole come un Ordine professionale sia sentita come esigenza, anche tenendo conto delle molte fake news che anche in materia economica girano sui social.

Stiamo anche intensificando le opportunità di formazione a Km O, ovvero in modalità e-learning.

 

Come vede l’uscita dall’emergenza per la categoria dei commercialisti?

Credo che dobbiamo aspettarci un periodo veramente complesso perchè da un lato, come ho in precedenza accennato, siamo chiamati ad essere protagonisti nel supportare il tessuto italiano nel percorso di uscita da questa terribile crisi economica, dall’altra temo che noi stessi subiremo una inevitabile incertezza finanziaria  in relazione ai flussi di incasso . Già oggi, come è ovvio, molti clienti hanno sospeso i pagamenti a seguito del blocco delle attività mettendo in difficoltà diversi colleghi.. Auspico che negli interventi a fondo perduto il Legislatore si ricordi anche delle categorie professionali.

 

Tags: DigitalizzazioneMarcella CaradonnaOrdine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano

Articoli Correlati - Articolo

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi
Emergenza Coronavirus

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

E’ tempo di valorizzare il giornalismo scientifico

E’ tempo di valorizzare il giornalismo scientifico

7 Ottobre 2020
Il 6 settembre un grande concerto in streaming

Il 6 settembre un grande concerto in streaming

31 Luglio 2020
Arriva il Bonus Internet

Arriva il Bonus Internet

3 Novembre 2020
L’ALTRO VIRUS

Istituito il Fondo regionale lombardo per il pluralismo dell’informazione locale

21 Dicembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Telemarketing: Registro pubblico delle opposizioni, il regolamento si applica solo alle chiamate con operatore 
 27 Gennaio 2021
  • Lombardia: stanziati 2,3 milioni per la disabilità grave 27 Gennaio 2021
  • Google è pronta ad abbandonare l’Australia 26 Gennaio 2021
  • Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim 26 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.