lunedì, 25 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

    Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

«La digitalizzazione degli atti si estenda al settore immobiliare»

Lo auspica Amedeo Venditti, notaio milanese e membro del Comitato Direttivo dell’Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia, da noi interpellato sugli effetti dell’uso delle tecnologie nella professione notarile ai tempi del Covid-19

by Redazione
22 Aprile 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
«La digitalizzazione degli atti si estenda al settore immobiliare»
56
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

1) Come è cambiata la professione dei notai in questi mesi di “quarantena”?

Come per molte altre professioni, anche l’attività notarile ha dovuto confrontarsi con le prescrizioni in tema di limitazione degli spostamenti e le misure per il contenimento della diffusione del contagio.

Al fine di garantire la continuazione della prestazione dei servizi notarili, in particolare di quelli più necessari alle famiglie e alle aziende, si sono diffuse, per quanto possibile, alcune pratiche virtuose come l’esercizio a distanza delle attività propedeutiche alla stipula, tra le quali, la raccolta di documenti, la consulenza e l’indagine della volontà delle parti e il suo adeguamento alle regole della legge, con utilizzo quindi anche di forme di c.d. lavoro agile.

Per quanto riguarda la sottoscrizione degli atti notarili, per evitare raggruppamenti di persone in uno stesso luogo, si sta facendo ricorso ad alcune tecniche particolari. Tra queste, l’uso di procure speciali,l’adozione della forma della scrittura privata con raccolta e autentica della firma in momenti separati (eventualmente anche da parte di diversi notai)per i contratti immobiliari, la scelta del c.d. atto unilaterale nei finanziamenti bancari, l’utilizzo del c.d. deposito prezzo presso il Notaio per il regolamento dei pagamenti e, in materia societaria, la verbalizzazione notarile di riunioni societarie tenute per intero per videoconferenza (secondo quanto consentito dall’art. 106 del D.L. 17 marzo 2020 n. 18).

 

2) A che punto è la digitalizzazione della professione notarile?

I notai hanno puntato da molti anni sulla informatizzazione dell’intero processo di formazione e gestione degli atti notarili, per cui da tempo tutta l’attività precedente e successiva alla stipula è basata su strumenti digitali.

Facendo utilizzo della RUN (rete unitaria notarile, un portale riservato ai notai), ciascun atto notarile è preparato e registrato grazie a collegamenti on line con le principali pubbliche amministrazioni, quali le Conservatorie immobiliari e le Camere di commercio. Ciò consente un aggiornamento tempestivo e sicuro dei pubblici registri che ne garantisce l’affidabilità e riduce al minimo la percentuale di contenzioso degli atti notarili.

Dal 2010 è poi anche possibile stipulare un vero e  proprio atto notarile informatico, cioè senza carta neppure al momento della firma, grazie alla firma digitale messa a disposizione di tutti i notai e finora utilizzata prevalentemente per i contratti con enti pubblici.

 

3) Ci sono resistenza culturali anche nella sua categoria rispetto alla trasformazione digitale?

In ogni categoria sono presenti diverse sensibilità che risentono, sia della formazione culturale personale, che del territorio in cui si opera e, dunque, delle esigenze della cittadinanza, che sono diverse a seconda dell’area di provenienza.

I notai sono, infatti, diffusi sull’intero territorio nazionale e questa prossimità territoriale consente di meglio conoscere le richieste e di svolgere la funzione in misura più adatta ai singoli bisogni.

Ne consegue, per esempio, che il Notaio che lavora per le grandi aziende può avere richieste diverse dal collega che cura gli interessi delle famiglie e dei singoli cittadini e, pur dovendo entrambi garantire la legalità e la sicurezza dei traffici giuridici, possono essere differenti i modi di lavorare.

Ciò significa che è possibile consentire a tutti i notai di svolgere la professione,adottando, ove occorra, alcuni processi di formazione del consenso contrattuale più innovativi sotto il profilo della digitalizzazione.

 

4) Dal punto di vista legislativo, le norme favoriscono o frenano la digitalizzazione?

La legislazione italiana, sotto il profilo notarile, è molto avanzata per quanto riguarda la digitalizzazione. Oltre a quanto già accennato in tema di processo di formazione degli atti notarili e relativi adempimenti post stipula, si pensi alla dichiarazione di successione che oramai è possibile solo in forma telematica, oppure all’apertura del recente DL Cura Italia verso le assemblee societarie tenute esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione, con eliminazione di tutti i limiti normativi e statutari precedenti.

Poi entro agosto 2021 si dovrà recepire la Direttiva UE 2019/1151 che prevede che gli Stati membri rendano possibile la costituzione di società a responsabilità limitata senza la presenza fisica davanti al notaio, con la formazione di un verbale notarile costitutivo in videoconferenza, in linea con le soluzioni già oggi utilizzate in materia societaria.

 

5) Ha proposte in merito?

Il periodo che stiamo vivendo ha sollecitato l’approfondimento di possibili miglioramenti da adottare nell’esercizio della professione notarile per venire incontro alle esigenze della popolazione.

Un primo aspetto riguarda l’accesso on line ancora maggiore alle banche dati della pubblica amministrazione, in particolare per le anagrafi comunali, che consentirebbe, per esempio, di garantire l’identità dei clienti in misura ancora più sicura.

Ma il tema che coinvolge maggiormente la categoria, con diversi punti di vista, è quello dell’estensione dell’atto cd. a distanza dal settore societario a quello immobiliare, dove storicamente non è consentito, tra l’altro, per i presidi in tema di pubblicità.

Non si può nascondere che la soluzione è stata recentemente introdotta in Francia proprio per favorire la contrattazione immobiliare in modo compatibile, in questo periodo, con la tutela della salute collettiva, ma che la stessa esigenza non è sentita in altri paesi, come la Germania.

Il personale auspicio è che si possa trovare il modo di coniugare legalità e certezza del diritto con la semplificazione dei processi e la conservazione della prossimità territoriale del notariato, che ha garantito negli ultimi cento anni la sicurezza dei traffici giuridici immobiliari.

 

Tags: Covid-19DigitalizzazioneNotaio Amedeo VendittiProfessione

Articoli Correlati - Articolo

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi
Emergenza Coronavirus

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

STOP fake news

STOP fake news

16 Aprile 2020
La pubblicità nelle mani dei big del web

La pubblicità nelle mani dei big del web

26 Novembre 2019
Responsabilità giuridica delle piattaforme di e-commerce

Responsabilità giuridica delle piattaforme di e-commerce

31 Agosto 2020
Doppia diretta Facebook con il prof.Ruben Razzante

Doppia diretta Facebook con il prof.Ruben Razzante

22 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Google: in Francia stipulati accordi sul copyright 25 Gennaio 2021
  • La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza 25 Gennaio 2021
  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.