venerdì, 15 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

Lo studio “I giovani ai tempi del Coronavirus”, condotto da IPSOS per Save the Children, mette a fuoco tutte le criticità del pianeta scuola, amplificate dal massiccio ricorso alla DAD

by Redazione
8 Gennaio 2021
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Passate le festività, al momento della ripartenza delle scuole, lo studio “I giovani ai tempi del Coronavirus”, condotto da IPSOS per Save the Children traccia un quadro dei mesi di didattica a distanza che hanno coinvolto, nel nostro Paese, oltre due milioni e mezzo di ragazze e ragazzi delle scuole superiori di secondo grado. Fatta eccezione per alcune regioni, il 7 gennaio sono tornati sui banchi gli studenti di scuole elementari e medie, mentre la data di inizio per le scuole superiori è l’11 gennaio.

Dall’indagine emerge una realtà critica che fa suonare un campanello d’allarme sul rischio di dispersione scolastica. Il 28% degli studenti dichiara infatti che almeno un loro compagno di classe dal lockdown dello scorso marzo a oggi avrebbe smesso di frequentare le lezioni (tra questi, un quarto ritiene che siano addirittura più di 3 i ragazzi che non partecipano più alle lezioni). Secondo gli adolescenti intervistati, tra le cause principali delle assenze dalla DAD, vi è la difficoltà delle connessioni e la fatica a concentrarsi nel seguire la didattica dietro uno schermo.

Secondo i dati raccolti nello studio -condotto su un campione di adolescenti tra i 14 e i 18 anni- Save the Children stima che sono circa 34mila studenti delle scuole secondarie di secondo grado a fare assenze prolungate (che sono, di fatto l’anticamera della dispersione) e che potrebbero aggiungersi a fine anno ai dispersi della scuola.

Tra le cause della dispersione e dell’assenza dalle lezioni rientra la tecnologia, alla base della didattica a distanza, per “la difficoltà delle connessioni e la fatica a concentrarsi nel seguire la didattica dietro uno schermo”.

Più di 1 ragazzo su 3 (35%) ritiene che la propria preparazione scolastica sia peggiorata. Uno su 4 deve recuperare materie e, fra coloro che devono recuperare, il 23% ha 3 o più di tre materie insufficienti. Confrontando la propria performance di questo anno in termini di materie da recuperare, il 35% afferma di averne di più rispetto allo scorso anno, con ampie oscillazioni regionali: 44% al nord ovest e 26% al sud. Oscillazioni che si ripetono anche sulle diverse fasce d’età: ben 1 su 4 fra i ragazzi di 16-18 anni afferma di aver meno materie da recuperare a fronte di solo il 14% degli studenti di 14-15 anni.

L’Istat evidenzia che il 12,3% degli studenti tra i 6 e i 17 anni, circa 850 mila giovanissimi, non ha a disposizione né pc né tablet, strumenti fondamentali per restare al passo della didattica a distanza (dati 2018-2019); nel Mezzogiorno questa quota sale fino a 1 minore su 5 (il 19%). Una quota molto alta di studenti 6-17enni, quasi la metà (il 45,4%, oltre 3 milioni 100 mila bambini e ragazzi) ha difficoltà con la didattica a distanza, a causa della carenza di strumenti informatici in famiglia, o perché questi risultano del tutto assenti o perché devono comunque condividerli con altri fratelli e/o sorelle, o comunque perché inferiori a quanto sarebbe necessario. Una quota del 39,7% degli studenti 6-17enni, infatti, vive in famiglie in cui sono presenti altri studenti che dovrebbero utilizzare le dotazioni tecnologiche in contemporanea per seguire le lezioni, ma non ne hanno a disposizione un numero sufficiente per tutti. A loro si aggiunge un’ulteriore quota del 5,7% che vive in famiglie in cui non sono presenti altri studenti, ma che non hanno alcuno strumento tecnologico a disposizione.

Alle difficoltà relative alla disponibilità degli strumenti tecnologici, si aggiunge il problema della disponibilità di spazi abitativi adeguati.

Quasi quattro studenti su dieci hanno dichiarato di avere avuto ripercussioni negative sulla capacità di studiare (37%). Gli adolescenti dicono di sentirsi stanchi (31%), incerti (17%), preoccupati (17%), irritabili (16%), ansiosi (15%), disorientati (14%), nervosi (14%), apatici (13%), scoraggiati (13%).

Il bonus smartphone, pc e tablet previsto nella legge di Bilancio 2021 potrebbe contribuire a colmare alcune mancanze e supportare le famiglie con giovani alle prese con la DAD.

Tags: DadDispersioneScolasticaIpsosLeggeBilancio2021SavetheChildrenStudenti

Articoli Correlati - Articolo

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19
Emergenza Coronavirus

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale
Emergenza Coronavirus

Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale

2 Dicembre 2020
«Ci vuole trasparenza sui dati della pandemia»
Emergenza Coronavirus

«Ci vuole trasparenza sui dati della pandemia»

26 Novembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati

Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati

13 Gennaio 2021
In ricordo di Franco Morganti

In ricordo di Franco Morganti

29 Settembre 2020
La Chiesa si converte al digitale

La Chiesa si converte al digitale

18 Aprile 2020
Quei profili social inutilizzati

Quei profili social inutilizzati

5 Dicembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021
  • Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni 14 Gennaio 2021
  • Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati 13 Gennaio 2021
  • Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia 12 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.