mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

Indagine Cepell-AIE: il lockdown fa diminuire i lettori di libri e cala anche la domanda di acquisto

by Redazione
28 Luglio 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
Indagine Cepell-AIE: il lockdown fa diminuire i lettori di libri e cala anche la domanda di acquisto
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Italia chiusa in casa per i mesi di lockdown è un Paese dove si sono letti ancora meno libri di prima e dove la lettura di libri ha ceduto sempre più spazio ad altre attività, dalle videoconferenze ai social network, alla lettura delle notizie. Lo dice il primo rapporto dell’Indagine Cepell-AIE. La lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria, con la collaborazione di Pepe Research.

Gli indici di lettura. La lettura nei 12 mesi precedenti (libri, eBook, audiolibri) tocca il valore più basso dal 2017, quando è stato attivato l’Osservatorio AIE: a maggio del 2020 la percentuale di italiani (15-74 anni) che dichiarava di aver letto almeno un libro è del 58%, in calo di 15 punti percentuali rispetto al marzo dell’anno precedente.

E il valore scende al 50% quando si prendono in considerazione solo gli ultimi due mesi, ovvero marzo e aprile del 2020. Chi non ha letto libri a marzo e aprile del 2020 è il 50% della popolazione, mentre su base annua questa stessa percentuale è del 42%.

Perché non si legge. Leggere un libro è un’attività a cui gli italiani dedicano prevalentemente meno di un’ora al giorno, con valori in diminuzione rispetto allo scorso anno, mentre la televisione, il telefono, whatsapp, i social network sono tutte attività che mediamente impegnano per più di 60 minuti, con valori in crescita. Su 19 comportamenti monitorati nella ricerca riferiti agli ultimi due mesi, leggere è un’attività che in tutte le fasce d’età si colloca, come tempo utilizzato, tra l’undicesimo e il sedicesimo posto. Quasi la metà di chi non ha letto durante il lock-down (il 47%) dichiara che il motivo è stato la mancanza di tempo, il 35% la mancanza di spazi in casa dove concentrarsi, il 33% le preoccupazioni, il 32% ha sostituito i libri con le news. Durante il lockdown è cresciuta la percentuale di lettori (51%) che ha letto i libri già presenti in casa. Si è affidato agli store online il 39% dei lettori, mentre le librerie sono crollate dal 74% al 20%. Andrà verificato nei prossimi mesi se le librerie recupereranno il terreno perso con i mesi di chiusura, o se il lock-down rischia di accelerare un processo di erosione delle quote di mercato che già era in corso negli anni precedenti. Intanto cresce la lettura di eBook e audiolibri: i lettori di libri cartacei negli ultimi 12 mesi sono il 53% nel 2020 (69% nell’anno precedente), mentre la lettura digitale è al 31% nel 2020 (26% nel 2019).

Trasformazioni temporanee e tendenze lunghe. In casa durante l’epidemia, in sostanza, il libro è stato spesso soppiantato da altre attività, con un ruolo importante del telelavoro (circa il 15% degli italiani hanno utilizzato per la prima volta strumenti come Teams, Skype, Zoom, Hangout). Ed è una trasformazione che potrebbe non essere temporanea: il saldo tra chi dice che aumenterà la sua lettura di libri “quando tutto riaprirà” e chi invece immagina di diminuirla è positivo per appena il 4,7%, ma tutti i comportamenti correlati hanno invece indici negativi: comprare libri (- 5,1%), utilizzare il prestito digitale (-15,7%), frequentare festival letterari e Fiere (-33,5%).

Un mercato stravolto? I dati raccolti a maggio, infine, ci dicono che si è fortemente ridotto il numero di lettori che hanno acquistato libri nei 12 mesi precedenti (sono il 35% nel 2020, erano il 63% nell’anno precedente) e che il mercato rischia una pesante flessione a causa del comportamento dei forti lettori. Gli acquirenti che si definiscono forti lettori passano infatti da 4,4 milioni a 3,5 milioni, con una flessione del 20%. A maggio 2020, i forti lettori hanno acquistato nei 12 mesi precedenti 30,2 milioni di copie, in calo del 45% rispetto al dato di fine 2019 (51,4 milioni di copie).

 

www.aie.it

Tags: IndagineCepell-AIELibriPepeResearch

Articoli Correlati - Articolo

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi
Emergenza Coronavirus

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

Nel futuro intese contrattuali tra i colossi della rete e gli editori dell’informazione

7 Ottobre 2019
Col Coronavirus tecnologie obbligate ma l’Italia non è pronta

Lockdown e digitale, tutto quello che dovremmo apprezzare

11 Aprile 2020
Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

22 Gennaio 2021
Energia libera e monete virtuali

Energia libera e monete virtuali

4 Febbraio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Telemarketing: Registro pubblico delle opposizioni, il regolamento si applica solo alle chiamate con operatore 
 27 Gennaio 2021
  • Lombardia: stanziati 2,3 milioni per la disabilità grave 27 Gennaio 2021
  • Google è pronta ad abbandonare l’Australia 26 Gennaio 2021
  • Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim 26 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.