mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mezzi di informazione Social Network

Il web può aiutare le cause sociali

by Redazione
20 Febbraio 2020
in Social Network
0 0
0
Il web può aiutare le cause sociali
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli allarmi sui rischi del web sono fondatissimi. Tuttavia, non si riflette mai abbastanza sulle enormi opportunità che la Rete offre nel supportare cause benefiche. L’indagine “Dai like alle Piazze”, realizzata da Save The Children in occasione del Safer Internet Day, la giornata internazionale di sensibilizzazione per i rischi derivanti dall’utilizzo di Internet istituita dall’Unione europea, ha svelato che due giovani su tre si attivano on line per le cause sociali. In particolare i social network sono il mezzo più utilizzato per impegnarsi, i temi più sentiti e rilevanti sono quelli ambientali e si rivela decisivo l’esempio dei genitori.

Secondo il report, in Italia 3 giovani (6-14 anni) su 4 e ben il 95% dei 15-24enni frequentano la Rete. Navigano in particolare per comunicare con i messaggi (92% tra i 14 e i 17 anni) o chiamare via web e videochiamare (81%). In pochi leggono giornali o riviste on line (circa 40%).

Solo un adolescente su 3 non è iscritto o non fa parte di gruppi o associazioni, uno su 6 frequenta gruppi scolastici e sempre uno su 6 è iscritto ad associazioni di volontariato sociale o a gruppi religiosi. L’iscrizione ad associazioni culturali o per la tutela dell’ambiente riguarda il 7% circa, mentre quella per la cooperazione internazionale o per la tutela dei diritti umani, o a movimenti, partiti politici o comitati di cittadini riguarda il 4% circa del campione. Per il 67% degli adolescenti, i social rappresentano il canale per informarsi e attivarsi rispetto a temi sociali, civici o politici di maggiore interesse per loro; la scuola viene dopo (65%).

 

Tags: Indagine “Dai like alle Piazze”Safer Internet DaySave The Children

Articoli Correlati - Articolo

Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali
Mezzi di informazione

Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali

26 Gennaio 2021
Quei profili social inutilizzati
Mezzi di informazione

Quei profili social inutilizzati

5 Dicembre 2019
Facebook Pay, da Menlo Park un nuovo portafoglio digitale
Social Network

Facebook Pay, da Menlo Park un nuovo portafoglio digitale

14 Novembre 2019
Per combattere l’odio sui social, è fattibile obbligare a identificarsi con un documento di identità?
Social Network

Per combattere l’odio sui social, è fattibile obbligare a identificarsi con un documento di identità?

12 Novembre 2019
Giornalismo di qualità e colossi web
Mezzi di informazione

Giornalismo di qualità e colossi web

29 Ottobre 2019

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Indagine on-line su milanesi e lockdown

Milano 2020: la fase 1 della risposta digitale all’emergenza del Comune di Milano

20 Agosto 2020
Buona Pasqua dal Prof. Ruben Razzante

Buona Pasqua dal Prof. Ruben Razzante

12 Aprile 2020
Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

4 Maggio 2020
E’ attivo Milano Cor: il portale per chi è risultato positivo

E’ attivo Milano Cor: il portale per chi è risultato positivo

29 Ottobre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Telemarketing: Registro pubblico delle opposizioni, il regolamento si applica solo alle chiamate con operatore 
 27 Gennaio 2021
  • Lombardia: stanziati 2,3 milioni per la disabilità grave 27 Gennaio 2021
  • Google è pronta ad abbandonare l’Australia 26 Gennaio 2021
  • Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim 26 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.