martedì, 26 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

Il Manifesto di Piacenza nei “Doveri del Giornalista”

Un passo “storico” nel cammino della corretta informazione scientifica e sanitaria

by Redazione
23 Dicembre 2020
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
Il Manifesto di Piacenza nei “Doveri del Giornalista”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato l’integrazione nel “Testo Unico dei Doveri del Giornalista” delle indicazioni elaborate nel Manifesto di Piacenza dall’ UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici con la collaborazione della Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia – Romagna

 

Oggi più che mai, anche con la pandemia da Covid-19, è fondamentale la necessità di indicazioni deontologiche nell’informazione scientifica e sanitaria, per tutti i giornalisti non solo specializzati, quando si trovano ad affrontare temi di scienza e salute. Una vera missione intrapresa da UGIS – Unione Giornalisti Italiani scientifici ormai da diversi anni con un lavoro di analisi, studio e corsi di formazione per i colleghi, sulla correttezza e veridicità delle notizie, che ha portato alla stesura e presentazione nel dicembre 2018 del documento “Manifesto di Piacenza – Carta deontologica del giornalismo scientifico”.

Questa Carta è un tassello basilare di un lungo percorso di sensibilizzazione della professione: è stato infatti di stimolo al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e al suo presidente Carlo Verna nell’aggiornamento di alcune nuove norme all’art. 6 del “Testo Unico dei Doveri del giornalista” (nella riunione del CNOG del 19 novembre 2020) che “sinteticamente ed idealmente si ricollegano alla Carta di Piacenza, voluta dall’UGIS” come ha confermato lo stesso Carlo Verna in una lettera al presidente UGIS Giovanni Caprara il 26 novembre scorso.

La genesi e applicazione del Manifesto di Piacenza ha visto la collaborazione di Giovanni Rossi, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e della Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, con cui si è creato insieme nel biennio 2019 -2020 un laboratorio sperimentale attraverso i corsi di formazione ai colleghi, allo scopo di testarne le esigenze e fornire loro strumenti di analisi e metodologie per una professione responsabile, come indicato dal Presidente dell’ODG nazionale Carlo Verna il 1 dicembre 2018 durante il corso di formazione piacentino “Informare responsabilmente con la scienza: la carta deontologica del giornalismo scientifico”, all’interno dei convegni realizzati per il congresso annuale UGIS. È iniziato in quel momento un dialogo concreto sul documento con Verna e un percorso di stimolo da parte di UGIS per aggiornare con indicazioni deontologiche sul giornalismo scientifico il “Testo Unico dei doveri del Giornalista”. Gli incontri specifici di deontologia nelle conferenze UGIS a Piacenza e in altri corsi UGIS sull’informazione della scienza e della salute (in Emilia-Romagna, Lombardia e altri territori) hanno avuto l’obiettivo anche di sensibilizzare gli altri Ordini regionali. In seguito si è attivata una sinergia con gli Ordini dei Giornalisti di Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto – Adige, coinvolti nel ciclo di tre incontri della giornata UGIS nella rassegna formativa Cortina tra le righe dove il 10 settembre 2020 il Manifesto di Piacenza è stato presentato nuovamente alla luce dei suoi sviluppi nel contesto di una riflessione sulla corretta informazione durante la pandemia. È emerso, in questo primo coinvolgimento, l’apertura di un dialogo ulteriore di sviluppo per altri corsi ed iniziative deontologiche in nuove aree del Paese.

“Queste nuove norme all’articolo 6 del Testo Unico sono un passo decisivo, storico per il giornalismo nazionale, in un cammino che non finisce qui, ma prosegue verso il futuro – afferma Giovanni Caprara, Presidente UGIS Unione Giornalisti Italiani scientifici, editorialista scientifico del Corriere della Sera – Siamo onorati come UGIS e personalmente come Presidente assieme al Consiglio direttivo in carica, di aver potuto contribuire all’evoluzione del nostro settore. L’iniziativa era subito condivisa dal Presidente dell’ODG nazionale Carlo Verna sensibile alle nuove necessità professionali legate all’informazione scientifica e sanitaria.  Ma decisiva è stata la collaborazione con Giovanni Rossi, Presidente dell’ODG dell’Emilia-Romagna che ha creduto insieme a noi ai valori di una nuova deontologia professionale adeguata alle necessità del vivere oggi in un mondo in continuo cambiamento. In passato la corretta informazione sulle materie scientifiche è stata spesso considerata un argomento giornalistico da specialisti, mentre ora questi temi sono entrati a far parte della nostra quotidianità influenzando anche la politica. La comunicazione corretta della scienza in Italia è una sfida che UGIS porta avanti fin dalle sue origini, dal 1966, con iniziative di divulgazione al pubblico e di aggiornamento professionale ai colleghi. Ora era indispensabile aggiornare anche i principi di riferimento del ‘Testo unico dei doveri del giornalista’ a cui tutti dobbiamo guardare con rigore per rispettare coloro che leggono o ci ascoltano. Questo era il nostro obiettivo che ora abbiamo raggiunto grazie all’Ordine nazionale”.

“Il mancato riferimento al giornalismo scientifico nei nostri testi deontologici era oggettivamente una lacuna che andava colmata – aggiunge Giovanni Rossi, Presidente del Consiglio regionale e della Fondazione dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna – Il lungo percorso che assieme abbiamo fatto con l’UGIS ha portato ad una sensibilizzazione al tema che ora ha prodotto anche una modifica allo stesso Testo unico dei doveri del giornalista. Un risultato positivo di cui tutti possiamo dirci soddisfatti”.

Il Presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Verna conclude: “Felice fu l’incontro di Piacenza, perché accese una luce su un’esigenza di attenzione deontologica che l’UGIS aveva messo a fuoco in un tempo ordinario e che oggi ancor di più in epoca di pandemia ci è apparsa improcrastinabile. Crediamo di aver reso, con l’introduzione delle nuove norme, un servizio alla comunità dei cittadini prima ancora che a quella scientifica. Abbiamo provato in sintesi a dare indicazioni che recepiscono lo spirito del manifesto piacentino dell’UGIS, che ritengo utile, attraverso il sito istituzionale, mettere nella sua interezza a disposizione dei colleghi che vogliano confrontarsi su un comune sentire relativamente a temi molto delicati”.

Manifesto di Piacenza in sintesi: 1) Scienza e tecnologia nella loro divulgazione necessitano di un aggiornamento professionale dedicato nell’ambito della formazione permanente; 2) riferirsi a fonti scientifiche molteplici e qualificate, anche internazionali, per valutazioni precise in una visione critica; 3) i risultati della ricerca scientifica diventano talvolta materia economica da considerare; 4) dovere etico nella verifica della correttezza e veridicità delle notizie, nel rispetto delle normative sulla privacy vigenti e successive; 5) non creare aspettative infondate o ingiustificati allarmi (soprattutto trattando temi legati alla salute) e segnalare i necessari tempi di ricerche e sperimentazioni prima che una scoperta possa essere applicata; 6) dare conto di differenti posizioni; 7) cautela, prudenza ed equilibrio: parole chiave nella gestione di una notizia scientifica; 8) sostenere nei media il ruolo del giornalista scientifico come mediatore preparato nel garantire l’informazione.

 

Manifesto di Piacenza integrale nel sito web di UGIS al link:

https://ugis.it/cms/wp-content/uploads/2020/12/UGIS_ManifestoPiacenza_def2018_2020.pdf

Tags: ConsiglionazionaleOrdinedeigiornalistiFondazioneUnioneGiornalistiItalianiScientificiManifestodiPiacenzaTestoUnicodeiDoveridelGiornalistaUgis

Articoli Correlati - Articolo

Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli
Deontologia dei giornalisti

Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli

22 Gennaio 2021
RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno
Deontologia dei giornalisti

Serve un’autodisciplina per i giornalisti anche sui social network?

14 Dicembre 2020
Ruben Razzante: «Il video di Napoli è barbarie mediatica»
Deontologia dei giornalisti

Ruben Razzante: «Il video di Napoli è barbarie mediatica»

12 Novembre 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo
Attività delle Authority

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
VALORIZZARE IL LAVORO E LA FORMAZIONE DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

VALORIZZARE IL LAVORO E LA FORMAZIONE DEI GIORNALISTI

1 Aprile 2020
Giornalismo e informazione di qualità
Deontologia dei giornalisti

Giornalismo e informazione di qualità

12 Febbraio 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
prof. Casavola

Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola

19 Gennaio 2021
Ruben Razzante: “Si preservi l’informazione di qualità e anche le good news”

Ruben Razzante: “Si preservi l’informazione di qualità e anche le good news”

27 Gennaio 2020
Museo del Novecento (Milano). Due iniziative digitali per accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta dei capolavori dell’arte del ‘900

Museo del Novecento (Milano). Due iniziative digitali per accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta dei capolavori dell’arte del ‘900

2 Dicembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Aumenta la domanda di professionisti dell’innovazione 26 Gennaio 2021
  • Google: in Francia stipulati accordi sul copyright 25 Gennaio 2021
  • La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza 25 Gennaio 2021
  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.