venerdì, 15 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela del copyright

Il falso grossolano e il falso d’autore

di Silvia Scotto di Santolo, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
7 Febbraio 2020
in Tutela del copyright
0 0
0
Il falso grossolano e il falso d’autore
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il falso grossolano si concretizza nella prassi frequente di alcuni venditori, talvolta occasionali o ambulanti, orientata a porre in vendita prodotti “di moda”, con caratteristiche qualitative, con modalità di esposizione e di confezionamento, ad un prezzo decisamente inferiore rispetto a quelli di mercato del prodotto originale. Il problema emerso in dottrina e in giurisprudenza riguarda la riconducibilità o meno del fenomeno richiamato alle previsioni delle fattispecie dei reati ex art. 473 e 474 c.p. Il complesso delle condizioni di vendita è tale, in questi casi, che difficilmente possa ritenersi presente il requisito della “confondibilità” dal momento che l’acquirente è quasi sempre pienamente consapevole del carattere contraffatto del prodotto.

Secondo, infatti, l’orientamento della Suprema Corte di Cassazione il falso grossolano si presenta così evidente da risultare “inidoneo” ad ingannare chicchessia ed è inoffensivo rispetto al bene della fede pubblica proprio per l’inidoneità a trarre in inganno la collettività; si configura, dunque, tanto macroscopico, ictu oculi, da risultare riconoscibile in base ad una semplice disamina dell’atto, per la generalità delle persone, senza che occorra possedere particolari cognizioni tecniche, ovvero essere particolarmente diligente. Diversamente, la contraffazione, pur imperfetta e riconoscibile da una cerchia di esperti, qualora  sia, ciò nonostante, tale da comportare, per la media delle persone, la possibilità di inganno, determina una  condotta penalmente rilevante (Cass. pen., Sez. I, n. 8414/2004); in altre parole viene impostato il giudizio di confondibilità in termini più astratti; viene cioè valorizzato, in una ricostruzione della fattispecie in chiave complessivamente pluri-offensiva, il sacrificio sofferto in tali frangenti dagli interessi patrimoniali del titolare dei diritti di proprietà industriale, associati al marchio.

La giurisprudenza precisa inoltre che, in tema di falso, la valutazione dell’inidoneità assoluta dell’azione, che dà luogo al reato impossibile, deve essere fatta ex ante, vale a dire sulla base delle circostanze di fatto conosciute al momento in cui l’azione viene posta in essere, indipendentemente dai risultati, e non ex post.

In relazione al falso d’autore, cioè alla vendita di prodotti recanti marchi chiaramente falsi, con l’apposizione della dicitura “falso d’autore”, è pacifico in giurisprudenza il principio secondo cui l’evenienza di tale fattispecie concreta costituisce sempre reato, ai sensi dell’art. 474 del codice penale. Ad onor del vero, il problema del falso d’autore, nonostante l’indiscutibile talento del falsario, si identifica pur sempre in una copia non autorizzata e dunque in una violazione del copyright. In tal senso, la normativa accorda una speciale tutela all’affidamento dei cittadini nei marchi e nei segni distintivi, tutela che non può essere compromessa da diciture “attestative” circa l’indebito uso del marchio, quali falso d’autore o simili diciture, giacché la contraffazione è, in sé, sufficiente e decisiva per la violazione del bene tutelato. In maniera più analitica, per la configurazione del reato di cui all’art.474 c.p. la Corte di Cassazione ha precisato che si tratta di un reato di “pericolo”, per la cui integrazione rileverà solo l’attitudine della falsificazione a ingenerare confusione.

 

Tags: Falso d'autoreFalso grossolanoFashion systemProtezione marchiViolazione del copyright

Articoli Correlati - Articolo

I colossi del web dovranno aiutare gli editori
Tutela del copyright

I colossi del web dovranno aiutare gli editori

18 Agosto 2020
Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright
Tutela del copyright

Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

14 Maggio 2020
Due buone notizie per l’informazione di qualità
Tutela del copyright

Due buone notizie per l’informazione di qualità

5 Maggio 2020
Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale
Tutela del copyright

Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

4 Maggio 2020
Giornali gratis, frenare la pirateria
Tutela del copyright

Giornali gratis, frenare la pirateria

24 Aprile 2020
L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore
Tutela del copyright

L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

23 Aprile 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Cybersicurezza e privacy crescono insieme

Cybersicurezza e privacy crescono insieme

3 Marzo 2020
Si impenna il commercio on line

Si impenna il commercio on line

7 Aprile 2020
Proliferano i siti on-line sul Covid-19

Proliferano i siti on-line sul Covid-19

22 Maggio 2020
Il Comune di Milano aderisce al concorso fotografico Wiki Loves Monuments

Il Comune di Milano aderisce al concorso fotografico Wiki Loves Monuments

20 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021
  • Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni 14 Gennaio 2021
  • Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati 13 Gennaio 2021
  • Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia 12 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.