sabato, 23 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Il “deepfake” in Italia: da Striscia la notizia alla realtà

di Alberto De Franciscis, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
4 Novembre 2019
in Fake news
0 0
0
Il “deepfake” in Italia: da Striscia la notizia alla realtà
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il noto programma televisivo “Striscia la Notizia”, in onda su Canale 5 in access prime time, è giunto alla 32esima edizione. Una longevità invidiabile, frutto di evoluzioni continue ed innovative nel corso degli anni. Ebbene, tra queste spiccano dei fuorionda esclusivi, i cui protagonisti sono stati politici, come ad esempio Matteo Renzi, ma anche personaggi appartenenti al mondo dello sport, come Massimiliano Allegri.

Il primo si trova seduto ad una scrivania mentre racconta della sua scissione dal PD, sbeffeggiando sia membri del suo ex partito sia del governo Conte. Se il fuorionda fosse stato vero, con ogni probabilità sarebbe scoppiato il finimondo. Eppure, il video trasmesso su Mediaset da Striscia la notizia per la puntata d’esordio della nuova stagione, risultava talmente ben realizzato da indurre in errore non pochi telespettatori, oltre a innumerevoli reazioni sui social. Da non sottovalutare anche l’effetto alimentato dal fatto che all’ora di cena, dopo una giornata di lavoro, si possa verificare una diminuzione delle difese cognitive.

La stessa sorte è toccata, la settimana successiva, all’ex allenatore della Juventus, Massimiliano Allegri, immortalato mentre guarda il derby d’Italia, Inter – Juventus, rivolgendo parole taglienti nei confronti dei suoi ex dirigenti. Anche in questo caso, la qualità del video è tale da fuorviare gli spettatori non particolarmente attenti, ma è anche vero che, trattandosi di un siparietto analogo a quello che ha visto protagonista Matteo Renzi, lo scherzo risulta più evidente.

La verosimiglianza prodotta è frutto dell’intelligenza artificiale 4.0: il fuorionda di Renzi rappresenta, infatti, il primo approdo in Italia della tecnologia “deepfake”, grazie alla quale, mediante software che utilizzano algoritmi di “machine learning”, si è in grado di modificare non solo l’immagine ma anche la voce di persone reali. Inoltre, grazie alla sincronizzazione del labiale e alla sovrapposizione delle espressioni facciali di un’altra persona, è possibile attribuire concretamente a chiunque parole mai pronunciate e manipolare così interi discorsi.

Tant’è vero che Michele Anzaldi, deputato di “Italia viva”, il nuovo partito di Renzi, nonché segretario della commissione di Vigilanza Rai, ha espresso la necessità, da parte delle autorità competenti, di porre dei paletti in modo da utilizzare questa nuova tecnologia in modo appropriato.

Se questi, però, sono casi di deepfake dichiarati, sarebbe interessante capire cosa accadrebbe se iniziassero a circolare video come questi senza alcuna indicazione circa la loro falsa natura e, nel caso, quali provvedimenti prenderebbero le piattaforme.

D’altronde, viviamo nell’epoca della “post-verità”, in cui da un lato risulta facile trovare notizie, dall’altro però informarsi correttamente è diventato sempre più difficile.

A tal proposito, è bene riportare un dato particolarmente significativo: l’8 Settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, una ricorrenza voluta dall’Unesco per porre l’attenzione su una piaga che affligge milioni di persone e, in particolare, il 47% della popolazione italiana: l’analfabetismo funzionale.

Ciò accade soprattutto quando si naviga sui social networks, dove la viralità è ormai una caratteristica che si cela dietro qualsiasi notizia pubblicata.

In questo scenario, decisamente difficile da circoscrivere, non esistono particolari soluzioni da adottare, se non quella suggerita all’interno di un paper del Parlamento Europeo in tema di disinformazione online:

«Sul web bisogna comportarsi come se ogni giorno fosse il primo d’aprile».

 

Tags: DeepfakeFake newsItalia VivaMassimiliano AllegriMatteo RenziStriscia la notizia

Articoli Correlati - Articolo

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020
Emergenza Coronavirus

Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

10 Novembre 2020
“Attenti, le fake news possono uccidere”. Razzante, nella task force del governo, intervistato da la Gazzetta del Mezzogiorno
Fake news

Come contrastare l’infodemia sul Covid-19

4 Novembre 2020
Le Fonti Tv presenta il Manuale del prof. Ruben Razzante
Fake news

Le Fonti Tv presenta il Manuale del prof. Ruben Razzante

16 Giugno 2020
LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE
Fake news

LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE

27 Maggio 2020
Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale
Fake news

Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale

26 Maggio 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

23 Ottobre 2019
Il CNF costituirà la Rete degli Organismi di Mediazione Forensi

Il CNF costituirà la Rete degli Organismi di Mediazione Forensi

11 Novembre 2020
LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE

LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE

27 Maggio 2020
Il fisco ci controlla anche sul web

Il fisco ci controlla anche sul web

6 Febbraio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021
  • Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario 22 Gennaio 2021
  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.