venerdì, 22 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

Non si dimentichino le altre patologie

by Redazione
9 Giugno 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
Non si dimentichino le altre patologie
41
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oltre 400mila interventi chirurgici rinviati, circa 11 milioni di visite e accertamenti arretrati da smaltire, screening e follow up bloccati o al rallentatore. Durante l’emergenza Covid-19, gli ospedali sono stati meno accessibili per gli altri malati a causa dello sdoppiamento dei percorsi terapeutici tra pazienti Covid e non Covid, perché molte professionalità sanitarie in genere dedicate ad altro si sono impegnate nella copertura dell’emergenza, perché – a meno che non fosse strettamente necessario – si preferiva evitare di recarsi in ospedale. In questi primi mesi del 2020, i malati di patologie non Covid hanno subito ritardi o sospensioni nelle loro cure. I pazienti oncologici attivi sono 1 milione e 190mila e devono essere sottoposti con regolarità a chemioterapia, radioterapia, immunoterapia o terapie mirate. Secondo un sondaggio promosso da un gruppo di associazioni, oltre un paziente su tre (il 36%) ha segnalato la sospensione di esami e visite di follow-up, e uno su cinque di esami diagnostici, mentre solo il 3% ha riferito uno stop alle cure.

Al Nord, pur essendo la zona più duramente colpita dall’emergenza Coronavirus, emerge che solo il 14% dei pazienti lamenta la sospensione di esami o follow-up. Al contrario in Centro e Sud Italia questa percentuale sale al 40%. Talvolta sono stati gli stessi pazienti a non presentarsi, spaventati dalla situazione.

Secondo la Fondazione Insieme contro il Cancro, il 20% dei malati oncologici non si è presentato in ospedale alle visite programmate. C’è poi il problema del ritardo e della coda generatisi negli screening precoci. Secondo uno studio di Nomisma, sono quasi 4 milioni i test che dovranno essere effettuati per pareggiare i conti con gli anni precedenti entro dicembre. Secondo il Centro Studi bolognese, il Servizio Sanitario Nazionale si troverà, a settembre, ad aver eseguito solo un terzo dei test di prevenzione effettuati mediamente in un anno per tumore alla mammella, cervice dell’utero e colon retto. Nomisma ha calcolato che sarà necessario effettuare negli ultimi 4 mesi dell’anno 1,2 milioni di test diagnostici mammografici, 1,1 milioni di test cervicali e circa 1,6 milioni di test colorettali.

I dati relativi alle malattie cardiache non sono migliori secondo uno studio pubblicato sull’European Heart Journal che ha analizzato il numero dei ricoveri nelle unità di terapia intensiva coronarica di 54 strutture cardiologiche universitarie italiane. Negli ospedali censiti, la pandemia ha fatto registrare una riduzione del 48,4% dei ricoveri per infarto miocardico acuto. La Società italiana di cardiologia rileva purtroppo che nello stesso periodo la mortalità per infarto è triplicata. Ora andranno organizzate e smaltite lunghe code terapeutiche. Per quanto riguarda le malattie rare, secondo uno studio dell’Istituto superiore di Sanità, oltre il 50% dei pazienti ha rinunciato o interrotto i percorsi terapeutici. Il 46% di questi su suggerimento del medico, il resto per paura. Sempre secondo dati di Nomisma, che si tratti di visite odontoiatriche o di controlli per i malati di diabete, la stima dei controlli e degli accertamenti clinici saltati è di oltre 11 milioni, cui si sommano 410mila interventi chirurgici di ogni tipo, giudicati non urgenti e ora da recuperare.

Tags: CentroStudibologneseCoronavirusEuropeanHeartJournalFondazioneInsiemecontroilCancroNomismaRitardiSanitàSospensioneCure

Articoli Correlati - Articolo

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi
Emergenza Coronavirus

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

29 Gennaio 2020
Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

18 Gennaio 2021
NELLA FASE 2 IL PRIMO NEMICO E’ LA BUROCRAZIA

NELLA FASE 2 IL PRIMO NEMICO E’ LA BUROCRAZIA

2 Maggio 2020
La Romagna della vacanza post Covid secondo Paolo Cevoli: Parte sul web “Romagnoli DOP – Alla griglia di Partenza”

La Romagna della vacanza post Covid secondo Paolo Cevoli: Parte sul web “Romagnoli DOP – Alla griglia di Partenza”

14 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021
  • Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi 21 Gennaio 2021
  • Il prof.Ruben Razzante interviene oggi al Festival dell’informazione giornalistica locale 21 Gennaio 2021
  • ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.