mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Frontiere dell’innovazione

Iagoves2020.it: l’Intelligenza Artificiale in mostra virtuale il 25 e 26 settembre

by Redazione
22 Settembre 2020
in Frontiere dell’innovazione
0 0
0
Iagoves2020.it: l’Intelligenza Artificiale in mostra virtuale il 25 e 26 settembre
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Stand virtuali dove sviluppare contatti ed incontrare pubblici reali.  È la FIERA VIRTUALE IAGOVES2020.IT (https://iagoves2020.it), prevista all’interno dell’Evento Intelligenza Artificiale: per una governance umana. Prospettive educative e sociali, trasmesso on line dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma nei giorni 25 e 26 settembre 2020 (https://intelligenzartificiale.unisal.it).

Durante la due giorni dell’Evento – al quale sono stati accordati ad oggi 31 Patrocini tra cui quelli della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, della Pontificia Accademia della Vita, di Ministeri ed Enti pubblici, di Associazioni come la FERPI-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, di Università e Centri di Formazione e la collaborazione di dieci Media Partnership – oltre 100 interventi, nelle Sessioni Plenarie del Convegno e nelle Sessioni parallele di IA NO STOP, tra cui ricordiamo qui il contributo del professor Ruben Razzante (fondatore del nostro portale) su “IA e fake news: usi e rischi nella società”. In aggiunta, i visitatori potranno passeggiare on line tra gli stand della FIERA VIRTUALE, dove ad esporre soluzioni di Intelligenza Artificiale o pratiche applicazioni potranno essere Aziende, Start Up, Università, Centri di Ricerca, Accademie. Inaugurata durante l’evento, resterà aperta per un anno, ad accogliere ulteriori realtà che vogliano raccontare applicazioni di avanzate tecnologie, meglio se al servizio della persona.

L’evoluzione digitale segna il nostro tempo e la sua velocità ha un crescente impatto economico e sociale. Il Covid-19 ha accelerato cambiamenti radicali, verso un nuovo modo di vivere che produce diffidenza e sfiducia, e che lascia profonde cicatrici, anche psicologiche. Uno scenario che richiede risposte capaci di unire tecnologia e procedure di comportamento. E proprio questo è il modello di Secursat, società italiana di consulenza e servizi di sicurezza che utilizza l’analisi dei dati come driver per individuare nuovi modelli di business e prevenire e risolvere situazioni di crisi, che è sponsor dell’evento insieme ad Enel e Quattroemme Consulting, e presente con un suo spazio nella Fiera Virtuale. Il suo Ceo, Giuseppe Calabrese, racconterà il “modello Secursat” anche con un suo intervento, in programma il secondo giorno dell’evento. Per Calabrese: “Il digitale e la nostra vita ‘social’ ha richiesto la condivisione di dati personali, dapprima inconsapevolmente, poi più consapevolmente, ma senza che ci sia facile, o possibile, tirarci indietro. La velocità del cambiamento e una diffusa poca conoscenza dei maccanismi, ci ha resi per la maggior parte, da soggetti attivi ad oggetti: le nostre scelte sono monitorate, le nostre esperienze definitivamente registrate come prodotti da scambiare, agiamo in un mercato in cui navighiamo, ma che non governiamo. I comportamenti sorvegliati, i dati di molti accumulati nelle mani di pochi. I rischi di un controllo sociale subdolo attraverso il digitale cominciano ad essere sotto gli occhi se non di tutti, di molti. E l’evento di settembre che si interroga sulla pervasività dell’intelligenza Artificiale nella vita dell’Uomo e in rapporto all’Etica dei comportamenti e delle scelte lo dimostra”. “Ciò nonostante – per Calabrese – è sempre attraverso il digitale che da tali rischi si può pensare di difenderci. Le strategie economiche e politiche sono oggi inevitabilmente basate sull’analisi dei dati e dei comportamenti e su un uso non sempre trasparente della Rete. Quello che va perseguito è il seppur difficile equilibrio tra l’inevitabile uso dei dati ed il diritto di protezione delle sfere di diritti individuali e collettivi, della nostra privacy e della nostra sicurezza. Gli stessi strumenti digitali, l’intelligenza artificiale, le app possono, devono, diventare presupposto per la sicurezza, per un più facile scambio di servizi ed informazioni e per Immaginare e progettare, predire quasi, modelli per rendere il mondo più sicuro”.

Serve quindi, ancora una volta, un approccio culturale, prima che normativo e giuridico, per un corretto uso, e non abuso, dei dati. Una “cultura della sicurezza che riconosca la stessa importanza all’etica e alle competenze umane. Che lasci, in definitiva, l’ultima parola all’uomo e alle sue scelte. Ad un uomo correttamente informato e consapevole”.

Tags: 25/26settembreEventoIntelligenzaArtificialeIagoves2020.itRomaUniversitàPontificiaSalesiana

Articoli Correlati - Articolo

Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
A Milano una app facilita il rientro a scuola
Frontiere dell’innovazione

A Milano una app facilita il rientro a scuola

23 Dicembre 2020
La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale
Frontiere dell’innovazione

La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

18 Dicembre 2020
Museo del Novecento (Milano). Due iniziative digitali per accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta dei capolavori dell’arte del ‘900
Frontiere dell’innovazione

Il Museo del Novecento festeggia i suoi primi dieci anni

15 Dicembre 2020
Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale
Frontiere dell’innovazione

Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

7 Dicembre 2020
WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping
Frontiere dell’innovazione

WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

23 Novembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

La Chiesa si converte al digitale

La Chiesa si converte al digitale

18 Aprile 2020
Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

9 Novembre 2020
Fashion bullying

Fashion bullying

6 Marzo 2020
Alla scoperta dell’Italia più insolita

Alla scoperta dell’Italia più insolita

23 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Telemarketing: Registro pubblico delle opposizioni, il regolamento si applica solo alle chiamate con operatore 
 27 Gennaio 2021
  • Lombardia: stanziati 2,3 milioni per la disabilità grave 27 Gennaio 2021
  • Google è pronta ad abbandonare l’Australia 26 Gennaio 2021
  • Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim 26 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.