mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela del copyright

I guadagni illeciti dei pirati del web

by Redazione
28 Gennaio 2020
in Tutela del copyright
0 0
0
I guadagni illeciti dei pirati del web
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una delle minacce più insidiose per la crescita dell’economia digitale è rappresentata dalle frequenti violazioni del diritto d’autore. Entro la primavera dell’anno prossimo tutti gli Stati europei dovranno adeguarsi alla direttiva emanata a Bruxelles nel marzo scorso, che responsabilizza le piattaforme on-line affinchè impediscano qualsiasi utilizzo illecito di opere creative. Intanto, però, la situazione attuale rimane allarmante. La violazione del diritto d’autore on-line nei 28 Stati membri dell’Ue e la fruizione illegale di IPTV – Sistema di trasmissione di segnali tv su reti informatiche basate sui protocolli TCP/IP, in particolare Internet – sono al centro di due Report della Euipo, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. Dal primo emerge che la diffusione di film, serie tv e brani musicali piratati, tra il 2017 e il 2018,  è diminuita, mentre le organizzazioni criminali hanno visto crescere i loro guadagni grazie alla rete di IPTV illegali che sta prendendo sempre più piede in Europa. In Italia calano gli accessi a produzioni musicali e tv piratate, ma aumentano quelli ai contenuti cinematografici. Nello specifico, nei 28 Stati membri dell’Ue, il consumo di programmi tv, musica e film, utilizzando svariati metodi pirata di accesso da PC e mobile, è crollato di oltre il 15%, soprattutto nel settore musicale, con una diminuzione degli accessi pari al 32%. La pirateria preoccupa i settori ad alta intensità di diritto d’autore, come film, tv e musica, che assorbono più di 11 milioni di posti di lavoro nell’Ue.

Il secondo Report della Euipo, dal titolo “Illegal IPTV in the European union”, stima in 13,7 milioni i cittadini europei che fruiscono di contenuti IPTV non autorizzati. Il conseguente guadagno per i “pirati” raggiunge i 941,7 milioni di euro all’anno. L’utente medio nell’Ue spende 5,74 euro al mese per contenuti IPTV non autorizzati.

 

 

Tags: CopyrightDiritto d'autoreEuipoIptvPirateria online

Articoli Correlati - Articolo

Google è pronta ad abbandonare l’Australia
Tutela del copyright

Google è pronta ad abbandonare l’Australia

26 Gennaio 2021
Google: in Francia stipulati accordi sul copyright
Tutela del copyright

Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

25 Gennaio 2021
I colossi del web dovranno aiutare gli editori
Tutela del copyright

I colossi del web dovranno aiutare gli editori

18 Agosto 2020
Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright
Tutela del copyright

Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

14 Maggio 2020
Due buone notizie per l’informazione di qualità
Tutela del copyright

Due buone notizie per l’informazione di qualità

5 Maggio 2020
Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale
Tutela del copyright

Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

4 Maggio 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Col Coronavirus tecnologie obbligate ma l’Italia non è pronta

Col Coronavirus tecnologie obbligate ma l’Italia non è pronta

11 Marzo 2020
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita

6 Ottobre 2020
La spinta dei beni di lusso

La spinta dei beni di lusso

24 Dicembre 2019
Crescono connessioni e servizi on-line

Crescono connessioni e servizi on-line

14 Gennaio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Telemarketing: Registro pubblico delle opposizioni, il regolamento si applica solo alle chiamate con operatore 
 27 Gennaio 2021
  • Lombardia: stanziati 2,3 milioni per la disabilità grave 27 Gennaio 2021
  • Google è pronta ad abbandonare l’Australia 26 Gennaio 2021
  • Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim 26 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.