venerdì, 22 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Fashion bullying

di Silvia Scotto di Santolo, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
6 Marzo 2020
in Fake news
0 0
0
Fashion bullying
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le Fake News sono notizie false divulgate da fonti non attendibili che traggono vantaggi dalla loro diffusione. Una notizia falsa si configura come un virus, la cui rapida propagazione produce ingenti danni. A tal proposito, è fondamentale discernere la notizia dal c.d. rumore ed evitare che questo si diffonda.

Le scorrette tipologie comportamentali che possono scaturire le Fake News sono diverse; al riguardo giova ricordare il reato di diffamazione ex articolo 595 c.p. La diffamazione è caratterizzata da una condotta finalizzata ad offendere e/o screditare la reputazione di un altro soggetto. “L’articolo 595 del Codice Penale prevede la pena della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a 516 euro per i reati di diffamazione, ovvero per chi offende la reputazione altrui, realizzati col mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità”. Oggi, i social network sono considerati dei mezzi di pubblicità e chi realizza post o rilascia commenti riveste una responsabilità simile a quella di un giornalista che redige un articolo.

Ma come si applica al Fashion System? Sui social network può manifestarsi il fashion bullying, il cosiddetto bullismo della moda. In altre parole, attraverso offese e diffamazioni la moda può determinare atteggiamenti e comportamenti tipici del bullismo; infatti, su Instagram o su Facebook abiti, sfilate o eventi possono generare fiumi di commenti o post d’odio, cioè vere e proprie diffamazioni mascherate da critiche. Le cause scatenanti più frequenti si riferiscono al maschilismo, all’omofobia, al razzismo, al classismo, al rifiuto di ogni tipologia di diversità.

Al riguardo, come sostiene mirabilmente Paola Nannelli, senior strategist di Blogmeter, una delle più importanti società italiane specializzate in social media intelligence, le discussioni animate determinano maggiore engagement, in relazione alla loro intensità; ad esempio i commenti offensivi rivolti al brand Dior quando ha debuttato Maria Grazia Chiuri, ne hanno decretato il successo ulteriore, facendo registrare il +20%.

E’ fondamentale, dunque, che le persone rispettino un codice comportamentale sui social: negli Stati Uniti, ad esempio, la maggior parte delle grandi aziende, al momento dell’assunzione, propone un accordo con delle regole che definiscono l’identità digitale in maniera consapevole. Purtroppo, sovente, si riscontrano fattispecie di comportamenti scorretti allorché il marchio, quando pubblica post, riceve commenti violenti. Non bisogna trascurare che gli haters rischiano multe pecuniarie; in altre parole, sui social è fondamentale il buon senso e  l’utilizzo di un linguaggio moderato, per favorire una conversazione, seppure critica, ma costruttiva, piuttosto che divulgare offese e diffamazioni infondate.

 

Tags: BlogmeterDiffamazioneDiorFake newsFashion bullyingFashion systemMaria Grazia ChiuriPaola Nannelli

Articoli Correlati - Articolo

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020
Emergenza Coronavirus

Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

10 Novembre 2020
“Attenti, le fake news possono uccidere”. Razzante, nella task force del governo, intervistato da la Gazzetta del Mezzogiorno
Fake news

Come contrastare l’infodemia sul Covid-19

4 Novembre 2020
Le Fonti Tv presenta il Manuale del prof. Ruben Razzante
Fake news

Le Fonti Tv presenta il Manuale del prof. Ruben Razzante

16 Giugno 2020
LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE
Fake news

LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE

27 Maggio 2020
Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale
Fake news

Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale

26 Maggio 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

“Investire in formazione per contrastare la violenza sulle donne”

“Investire in formazione per contrastare la violenza sulle donne”

25 Novembre 2020
Giganti del web nel mirino dell’Unione europea

Giganti del web nel mirino dell’Unione europea

16 Dicembre 2020

“Le farmacie sono ormai centri polifunzionali di servizi”

22 Maggio 2020
Parte la corsa per le vacanze

Parte la corsa per le vacanze

17 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021
  • Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario 22 Gennaio 2021
  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.