venerdì, 22 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

Fake news, Renzi prova a farsi la sua legge “ad personam”

by Redazione
11 Ottobre 2019
in Fake news
1 0
0
Fake news, Renzi prova a farsi la sua legge “ad personam”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Molti credevano che a passare alla storia per le leggi “ad personam” dovessero essere solo i governi Berlusconi, contrassegnati da alcuni vistosi conflitti di interessi mai definitivamente superati. Tutto ciò che è accaduto dal 2011 in poi smentisce però quest’ordine di pensiero e fa quasi rimpiangere quanto accaduto nella stagione del Cavaliere, quando c’erano fondate ragioni per dubitare della sincerità di molte scelte di governo ma almeno la competenza di alcuni ministri consentiva al Paese di stare a galla, nonostante l’ostracismo di alcuni ambienti internazionali.

Oggi sembra prevalere la logica delle ripicche e delle vendette, con singoli leader politici che si fanno la guerra tra loro per affermare ciascuno i propri interessi di bottega e quelli delle proprie consorterie, senza alcun progetto di Paese e senza alcuno spirito democratico.

L’ultimo esempio in ordine di tempo arriva da Matteo Renzi, che aveva promesso solennemente agli italiani che avrebbe lasciato la politica se avesse perso il referendum del dicembre 2016 e invece ora, con un’abile operazione di palazzo, si ritrova in maggioranza pur essendo stato sonoramente sconfitto dagli elettori.

Il suo neonato gruppo “Italia viva” ha esordito in Parlamento con la presentazione di una proposta di legge che la dice lunga sull’ansia di vendetta dell’ex premier ed ex sindaco di Firenze. Oggetto di quell’iniziativa legislativa la lotta alle fake news e l’idea di istituire una commissione d’inchiesta, pagata dai cittadini, per indagare sui casi di diffusione seriale e massiva delle notizie false attraverso i social network.

Ma come mai Matteo Renzi si preoccupa così tanto delle fake news visto che il primo diffusore di fake news è proprio lui che aveva annunciato il ritiro dalla politica e invece è ancora li’ a tramare per tornare a Palazzo Chigi? Peraltro si è rivelata una fake news anche quella della presunta persecuzione nei suoi confronti con riferimento all’inchiesta sui suoi genitori, che giorni fa sono stati condannati per fatture false a un anno e nove mesi di reclusione.

Ma lui è convinto che a fargli perdere il referendum siano stati i complotti orditi nei suoi confronti, non si sa da chi, e la propalazione avvelenata di fake news su di lui e sulla sua famiglia. Di qui la proposta di combattere il fenomeno per via legislativa. Un’idea che ricorda tanto le leggi “ad personam” perché parte proprio dal desiderio dell’ex premier di togliersi un sassolino dalla scarpa e di vendicarsi con chi, dentro e fuori il Pd, gli ha remato contro.

<L’importanza sempre maggiore dei social network per la formazione dell’opinione pubblica nelle società democratiche ha, negli ultimi anni, generato il fenomeno delle cosiddette “fake news”, ossia delle notizie false che suscitano allarme sociale, spesso immesse nel circuito delle reti sociali telematiche (social network) per condizionare l’opinione pubblica di un Paese>. Sono le righe iniziali della prima proposta di legge renziana arrivata alla Camera e che riguarda la lotta alle fake news, definite da Maria Elena Boschi, capogruppo del partito e prima firmataria, “delitti contro la Repubblica”. Italia Viva ha proposto dunque di istituire una commissione parlamentare d’inchiesta che indaghi sui casi di diffusione delle fake news attraverso i social network e di accertare tra l’altro se si è tentato in questo modo di <condizionare illecitamente o illegittimamente l’esito delle consultazioni elettorali o referendarie svoltesi nei cinque anni precedenti alla data di entrata in vigore della presente legge o comunque di manipolare indebitamente il consenso elettorale>. Nel perimetro applicativo della proposta di legge rientra quindi anche lo sciagurato referendum del dicembre 2016, che Renzi personalizzò fortemente e perse cocentemente, salvo poi non mantenere la promessa di uscire di scena.

La commissione d’inchiesta, stando alle intenzioni dei proponenti, dovrà altresì proporre <soluzioni di carattere legislativo e amministrativo al fine di realizzare la più adeguata prevenzione e il più efficace contrasto della commissione di delitti attraverso le piattaforme sociali sulla rete internet e di verificare l’adeguatezza dell’azione delle pubbliche amministrazioni competenti a svolgere attività di prevenzione e di repressione della diffusione sulle piattaforme digitali di fake news e di contenuti illeciti>.

Secondo i renziani, dal referendum costituzionale del 2016 in avanti, si è verificato un crescendo nella diffusione di notizie false e occorre <dotare al più presto l’ordinamento di una specifica disciplina per contrastare la commissione di delitti attraverso le piattaforme sociali sulla rete internet>. Per ottenere questo risultato, secondo quanto scritto nella proposta di legge, <è necessario responsabilizzare i fornitori di servizi di social network sui contenuti veicolati attraverso le proprie piattaforme, tutelare gli utenti da notizie costruite intenzionalmente per trarli in inganno e contrastare la commissione di reati attraverso la rete internet>. Secondo la proposta di legge <I fornitori di social network devono dotarsi di procedure interne di eliminazione dei contenuti illeciti e di gestione dei reclami provenienti dagli utenti>. Tutte cose che peraltro si stanno già realizzando su base europea, a partire dal settembre 2018, quando a Bruxelles è stato varato un codice di autoregolamentazione sulle fake news sottoscritto dai principali colossi del web e che ha dimostrato di funzionare anche in occasione delle ultime elezioni europee del maggio scorso. Ma per i renziani occorre ideare uno strumento che punisca chi diffonde falsità anche dal punto di vista penale e introdurre sanzioni pecuniarie. Per il funzionamento della commissione Italia Viva chiede 100mila euro all’anno. La cifra sarebbe per metà a carico del bilancio interno del Senato della Repubblica e per l’altra metà della Camera dei deputati.

Una proposta simile di legge – con contenuti in gran parte analoghi che includono un codice di autoregolazione per le piattaforme online e la necessità di verificare se e come la disinformazione in Rete sia sostenuta anche finanziariamente da gruppi organizzati o Stati esteri – era già arrivata alla Camera dal Pd. C’è la possibilità che le due proposte vengano accorpate. Tutto questo conferma che nella lotta alle fake news il canovaccio è lo stesso delle battaglie per la libertà d’informazione: ci si straccia le vesti solo quando si viene toccati in prima persona e si invoca trasparenza quando ci si ritiene danneggiati dalla diffusione di notizie negative per la propria immagine o pluralismo quando si perde il potere. Ma trasparenza, pluralismo e libertà d’informazione sono beni di tutti e come tali dovrebbero essere trattati dai rappresentanti del popolo, non piegati sempre e comunque a interessi di parte.

 

Tags: BoschiFake newsLegge ad personamProposta di leggeRenziSocial network

Articoli Correlati - Articolo

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020
Emergenza Coronavirus

Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

10 Novembre 2020
“Attenti, le fake news possono uccidere”. Razzante, nella task force del governo, intervistato da la Gazzetta del Mezzogiorno
Fake news

Come contrastare l’infodemia sul Covid-19

4 Novembre 2020
Le Fonti Tv presenta il Manuale del prof. Ruben Razzante
Fake news

Le Fonti Tv presenta il Manuale del prof. Ruben Razzante

16 Giugno 2020
LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE
Fake news

LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE

27 Maggio 2020
Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale
Fake news

Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale

26 Maggio 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Prof. Ruben Razzante a Il Dubbio: «Nessuna censura: stanare le fake news che danneggiano la nostra comunità»

Prof. Ruben Razzante a Il Dubbio: «Nessuna censura: stanare le fake news che danneggiano la nostra comunità»

7 Aprile 2020
“In Liguria puoi”, al via la maxi campagna di promozione della Regione e dell’agenzia In Liguria

“In Liguria puoi”, al via la maxi campagna di promozione della Regione e dell’agenzia In Liguria

25 Giugno 2020
TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro

TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro

19 Gennaio 2021
Case a un euro per ripopolare i borghi urbani

Case a un euro per ripopolare i borghi urbani

1 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021
  • Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi 21 Gennaio 2021
  • Il prof.Ruben Razzante interviene oggi al Festival dell’informazione giornalistica locale 21 Gennaio 2021
  • ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.