lunedì, 25 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

    Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

Eccessivi i reportage dalle rianimazioni degli ospedali

by Redazione
18 Marzo 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
Eccessivi i reportage dalle rianimazioni degli ospedali
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In piena emergenza Coronavirus si ripropone, come già accaduto in precedenti situazioni critiche con forti rischi per la salute della popolazione, il dilemma riguardante i confini del diritto di cronaca. Fin dove può spingersi la narrazione dei fatti da parte del giornalista, senza compromettere altri valori giuridicamente protetti? E’ lecito raccontare tutti i dettagli relativi alle sofferenze fisiche oppure il cronista deve porsi dei limiti? E’ giusto documentare, con l’ausilio di foto o video, scene di dolore fisico e di disperazione emotiva?

Nelle convulse giornate che stiamo vivendo rischia di apparire marginale la discussione su questi aspetti relativi alla rappresentazione della realtà, poiché prevalgono di gran lunga le apprensioni per quanto sta accadendo e per l’evoluzione del contagio da virus. Il che è anche ragionevole.

Ma se sui social appaiono pressoché inevitabili lo straripamento lessicale, il cedimento alla morbosità e l’enfatizzazione del clamoroso, sui mezzi di informazione tradizionali ci si aspetterebbe maggiore accortezza.

Ecco perché in molti si sono comprensibilmente indignati di fronte a servizi radiotelevisivi realizzati in reparti di rianimazione e terapia intensiva di alcuni ospedali, con tanto di interviste a persone ricoverate in condizioni di sofferenza fisica e di affaticamento respiratorio dopo aver contratto il Covid-19.

Quale voleva presumibilmente essere la finalità di quei reportage? Anzitutto evidenziare l’appesantimento di molti reparti ospedalieri dedicati in modo pressoché esclusivo ai casi gravi di contagio e ormai prossimi al collasso, a seguito dell’alto numero di ricoveri. In secondo luogo, smentire il luogo comune di una patologia che starebbe colpendo esclusivamente persone anziane e con patologie pregresse. Dunque avvicinare il microfono alla bocca (o alla mascherina) di un paziente che parla dal letto di un ospedale e racconta la sua esperienza di contagiato integrerebbe un atteggiamento di impronta persuasoria, prima ancora che di natura informativa.

Ma se quest’ordine di valutazioni nelle scelte editoriali fosse esteso su ampia scala, il diritto di cronaca non avrebbe più freni inibitori. Con l’ambizione ibrida di fungere da coscienza critica nei confronti di atteggiamenti superficiali e minimalisti, che pure si stanno registrando in queste settimane, l’informazione finirebbe per arrogarsi il diritto di forzare la barriera, che invece dovrebbe risultare invalicabile, del rispetto della dignità umana.

Il bombardamento mediatico monotematico al quale siamo sottoposti da settimane ha già abbondantemente segnalato all’attenzione generale la drammaticità delle condizioni di alcuni reparti di terapia intensiva e ha già distillato particolari dettagliati, nei consueti “bollettini di guerra”, sull’età variegata delle vittime e dei contagiati.

Basterebbe questo per raggiungere il requisito della completezza della notizia, mentre risultano eccedenti ulteriori particolari, anche audiovisivi o fotografici, miranti a drammatizzare plasticamente l’attuale condizione degli infetti sottoposti a trattamento medico-ospedaliero.

C’è di mezzo la dignità umana, il primo e più importante diritto inviolabile tutelato dalla Costituzione italiana, che anche i giornalisti, come tutti gli altri cittadini, sono chiamati a rispettare. La legge professionale dei giornalisti declina questo principio, chiarendo che il diritto insopprimibile di informazione e di critica può essere esercitato dal giornalista nel rispetto dei diritti dettati a tutela della personalità altrui. E tra questi c’è al primo posto la dignità dei protagonisti dei fatti. Inoltre, il vincolo per chi fa informazione professionale risulta rafforzato dalla dimensione dell’autodisciplina, formalizzata nelle numerose carte deontologiche e nel Testo unico dei doveri del giornalista, varato quattro anni fa, proprio per offrire una chiara e ben orientata bussola dei comportamenti virtuosi e responsabili nel quotidiano esercizio del diritto di cronaca.

Entrando più nello specifico delle regole deontologiche applicabili alle cronache riguardanti malati e soggetti in situazioni di sofferenza e di disagio, occorre richiamare il Codice che fin dal 1998 disciplina le condotte dei giornalisti in materia di privacy e, nel dettaglio, all’art.8, tutela il valore della dignità della persona come limite invalicabile all’esercizio del diritto di cronaca. Inoltre, all’art.10 si specifica che <il giornalista, nel far riferimento allo stato di salute di una determinata persona, identificata o identificabile, ne rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza e al decoro personale, specie nei casi di malattie gravi o terminali, e si astiene dal pubblicare dati analitici di interesse strettamente clinico> e che <la pubblicazione è ammessa nell’ambito del perseguimento dell’essenzialità dell’informazione e sempre nel rispetto della dignità della persona>. Senza sottacere il fatto che all’art.3 si equipara la privacy negli ospedali a quella (assoluta) del proprio domicilio.

L’applicazione del parametro dell’essenzialità dell’informazione, in casi così delicati come quelli dei degenti in reparti di rianimazione, traccia la linea di demarcazione tra l’autorevolezza professionale e la spettacolarizzazione sensazionalistica. Sovresporre attraverso i media i soggetti deboli, anche con il loro consenso, inquadrando volti, corpi e altri particolari descrittivi della loro agonia, equivale alla rinuncia a un giornalismo scrupoloso, equilibrato, solidale e pienamente rispettoso dei travagli delle persone.

Tags: Covid-19RianimazioniSofferenza umana

Articoli Correlati - Articolo

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi
Emergenza Coronavirus

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Tutela dell’ambiente, a Milano scelgono i cittadini

Tutela dell’ambiente, a Milano scelgono i cittadini

25 Agosto 2020
Covid-19, app per tracciare i cittadini. Professor Razzante: “Servono limiti, per non cancellare conquiste di decenni”

Covid-19, app per tracciare i cittadini. Professor Razzante: “Servono limiti, per non cancellare conquiste di decenni”

26 Marzo 2020
La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza

La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza

25 Gennaio 2021
L’articolo 15 della direttiva europea 790/2019: il “diritto al link”

L’articolo 15 della direttiva europea 790/2019: il “diritto al link”

9 Dicembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Google: in Francia stipulati accordi sul copyright 25 Gennaio 2021
  • La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza 25 Gennaio 2021
  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.