sabato, 23 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Frontiere dell’innovazione

Durante il lockdown il 5G avrebbe aiutato

by Redazione
25 Giugno 2020
in Frontiere dell’innovazione
0 0
0
Durante il lockdown il 5G avrebbe aiutato
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nonostante le molte fake news circolate nelle scorse settimane sui legami fra Coronavirus e reti 5G, per il 53% degli italiani il 5G avrebbe potuto svolgere un ruolo molto positivo durante il lockdown e uno su tre (il 35%) vorrebbe che la copertura 5G fosse implementata più velocemente per beneficiare di velocità maggiori rispetto alla rete fissa. Sono i dati dello studio “Keeping consumer connected in a Covid-19 context” di Ericsson che affermano che l’Italia è uno dei Paesi in cui la pandemia da Coronavirus ha maggiormente impattato sul fronte dell’uso della tecnologia. Per il 48% del campione, durante il lockdown, il 5G avrebbe potuto offrire maggiore capacità rispetto al 4G, per il 43% avrebbe potuto supportare i meeting virtuali in modo migliore, per il 40% abilitare il controllo da remoto dei dispositivi medici in tutto il paese e per il 39% ridurre l’esposizione al contagio di medici e infermieri tramite l’utilizzo di robot connessi in 5G durante le visite. Il giudizio degli intervistati sulle reti esistenti e su come hanno affrontato la maggiore richiesta di connettività durante la pandemia è positivo. Il 54% (rispetto al 56% degli altri paesi) si dichiara molto soddisfatto della propria connessione fissa; il 76% (75% negli altri paesi) ritiene che le reti mobili stiano funzionando allo stesso modo o meglio rispetto a prima della crisi; il 60% (55% negli altri paesi) considera importante la connessione a banda larga mobile tanto quanto la connessione fissa e il Wi-Fi.

L’85% degli italiani intervistati dichiara un forte cambiamento del proprio stile di vita, a fronte del 74% dei cittadini degli altri 11 Paesi al mondo più colpiti dalla diffusione del virus. E la tecnologia è stata fondamentale. Per l’86% degli over 60 in Italia (il 74% negli altri paesi), è servita per rimanere in contatto con la famiglia e gli amici, mentre l’82% dei genitori con figli in home schooling ha apprezzato il supporto offerto per le lezioni a distanza (negli altri paesi la percentuale è del 76%). Più in generale, 6 intervistati italiani su 10 ritengono che la tecnologia abbia permesso di lavorare durante la pandemia. Più di un italiano su 3 si è avvalso della tecnologia per le lezioni a distanza (negli altri paesi la percentuale è del 76%) e per tenersi in forma dentro casa. Il 93% degli utenti in Italia (87% negli altri paesi) ha sperimentato nuove attività online, come e-learning o videoconferenze, mentre il 61% (il 54% negli altri paesi) dichiara di aver gestito oltre sei attività online.

Inoltre, in Italia, l’85% degli utenti ha utilizzato maggiormente Internet rispetto al periodo prima della crisi. La fruizione di Internet tramite connessione fissa è aumentata di 3 ore al giorno (2,5 ore al giorno negli altri paesi), mentre la connessione da mobile ha avuto incrementi di 1 ora al giorno, in linea con gli altri paesi. Il 31% degli Italiani dichiara inoltre di aver incrementato il proprio traffico dati da mobile (il 25% negli altri paesi), con il 15% della popolazione italiana che afferma di aver avuto a disposizione principalmente connessioni mobili per navigare online (il 14% negli altri paesi).

Tags: 5GAccelerazione5gEricssonLockdown

Articoli Correlati - Articolo

Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
A Milano una app facilita il rientro a scuola
Frontiere dell’innovazione

A Milano una app facilita il rientro a scuola

23 Dicembre 2020
La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale
Frontiere dell’innovazione

La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

18 Dicembre 2020
Museo del Novecento (Milano). Due iniziative digitali per accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta dei capolavori dell’arte del ‘900
Frontiere dell’innovazione

Il Museo del Novecento festeggia i suoi primi dieci anni

15 Dicembre 2020
Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale
Frontiere dell’innovazione

Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

7 Dicembre 2020
WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping
Frontiere dell’innovazione

WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

23 Novembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Assolombarda scende in campo contro l’emergenza alimentare

Assolombarda scende in campo contro l’emergenza alimentare

28 Ottobre 2020
Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale

Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale

22 Gennaio 2021
Prof. Ruben Razzante: «Fake news sulla pandemia, occorre vigilare»

Prof. Ruben Razzante: «Fake news sulla pandemia, occorre vigilare»

30 Marzo 2020
Intervista del Prof.Ruben Razzante a Telerama

Intervista del Prof.Ruben Razzante a Telerama

30 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021
  • Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario 22 Gennaio 2021
  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.