venerdì, 22 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

Dopo la pandemia rischiamo la carestia. L’allarme degli industriali

by Redazione
25 Marzo 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
Dopo la pandemia rischiamo la carestia. L’allarme degli industriali
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ci mancava solo lo scontro sociale per esacerbare gli animi già esasperati degli italiani. Nel braccio di ferro su divieti, categorie escluse e categorie incluse nella lista di quelle a obbligo serrata, gli industriali invitano il governo alla ragionevolezza mentre i sindacati riescono a minacciare lo sciopero anche in questa fase così delicata, sia pure per ragioni di tutela della salute.

Dall’emergenza economica all’economia di guerra il passo è breve. La chiusura prolungata delle industrie pone le premesse per una carestia post-pandemia. Portando alle estreme conseguenze il discorso, si potrebbe azzardare che i sopravvissuti al Coronavirus correranno seriamente il rischio di morire di fame. Chi ritiene esagerati questi scenari apocalittici evidentemente non ha preso visione di alcuni rapporti riservati contenenti proiezioni sugli effetti del blocco pressoché totale delle attività produttive stabilito dal governo a seguito dell’enorme diffusione del virus. A livello globale, l’Organizzazione internazionale del lavoro ha prefigurato uno scenario con 25 milioni di disoccupati in più in tutto il mondo.

A tentare di introdurre elementi di razionalità in una discussione sempre più “ideologica” e dominata dalla psicosi collettiva sono in queste ore gli imprenditori, molti dei quali stanno rischiando di contrarre il virus essendo costretti ad uscire di casa per assicurare i famosi servizi pubblici essenziali, da quelli medico-sanitari a quelli alimentari, da quelli relativi alla fornitura di gas e luce a quelli di trasporto.

Il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia non usa giri di parole: <Il 70% del settore produttivo chiuderà – spiega – Dobbiamo garantire che i prodotti arrivino in supermercati e farmacie ma da oggi dobbiamo considerare anche come far riaprire e riassorbire i lavoratori. Se il Pil è di 1800 miliardi all’anno, vuole dire che produciamo 150 miliardi al mese; se chiudiamo il 70% delle attività vuol dire che perdiamo 100 miliardi ogni trenta giorni. Abbiamo proposto di allargare il fondo di garanzia per dare liquidità di breve alle imprese, ne usciremo con più debito ma dovrà essere pagato a 30 anni come se fosse un debito di guerra, perché così è. Poi vedremo quanto dura. Se sono 15 giorni è un conto, se sono mesi un altro>.

Gli industriali non ci stanno a passare per untori, nel momento in cui la gente li accusa di voler tenere aperte attività non essenziali. A volte il concetto di essenzialità non è di immediata percezione. Ad esempio ci sono aziende del settore auto che producono valvole per respiratori. E questi ultimi, come ben sappiamo, sono decisivi per salvare vite umane. Altre aziende si stanno riconvertendo per produrre mascherine. Nessuno potrebbe mai considerare superfluo il sacrificio che i loro lavoratori stanno compiendo in queste ore.

Il Presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi, ha portato l’esempio diretto della sua azienda, che opera nel settore biomedicale. <Noi produciamo prodotti anche per le terapie intensive –ha spiegato nei giorni scorsi in un’intervista- Bene, tra quindici giorni non potremo più produrli perché un nostro fornitore ha deciso di chiudere. Io non posso sostituire quel componente come voglio, servono le autorizzazioni. E questo per vale per tutte le filiere, per il farmaceutico come per l’alimentare. Se si interrompe la catena, il prodotto finale non c’è. E’ troppo semplice pretendere la chiusura delle imprese senza assumersi la responsabilità delle conseguenze>.

Se è vero, dunque, che la salute viene prima di tutto il resto, va anche messa in conto la possibilità, al quanto concreta, che moltissime imprese che chiuderanno in questi mesi non riapriranno più.

In questi giorni, peraltro, si segnalano esempi virtuosi di aziende che stanno dalla parte dei dipendenti e premiano i loro sforzi e altre aziende che un po’ ci marciano sul Covid-19 e prendono quasi la palla al balzo per fare tagli drastici di manodopera e per scaricare sui lavoratori le inevitabili perdite di questo periodo.

Il marchio Giovanni Rana, ad esempio, ha riconosciuto un aumento di stipendio del 25% e un ticket mensile straordinario di 400 euro per le spese di babysitting ai suoi dipendenti che stanno continuando ad andare a lavoro durante l’emergenza. Si tratta di <un piano straordinario di aumenti salariali del valore di due milioni di euro –si legge in una nota ufficiale dell’azienda- con speciale riconoscimento dell’impegno dei 700 dipendenti presenti nei cinque stabilimenti in Italia che stanno garantendo, anche in questo momento così difficile, la continuità negli approvvigionamenti alimentari>.

Meno edificanti gli esempi di Alcantara, che chiude stabilimenti per ragioni di sicurezza e non rinnova decine di contratti a tempo determinato, e di Amazon che, secondo le testimonianze di alcuni suoi dipendenti, starebbe proseguendo le attività senza le dovute precauzioni igienico-sanitarie e di sicurezza anti-Covid-19.

Tutta questa catastrofica situazione, destinata inevitabilmente a peggiorare con il probabile allungamento dei tempi dell’emergenza, dovrà essere affrontato con una terapia d’urto da parte dello Stato. Questo non vuol dire, come ha sottolineato lo stesso Presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi, nazionalizzare tutto e creare un nuovo Iri, mortificando la creatività privata, che ha assicurato al nostro Paese decenni di crescita e benessere. Anzi, la sfida dovrà essere proprio quella di una valorizzazione del lavoro autonomo e delle iniziative imprenditoriali in tutti i settori, con uno Stato regolatore e non più oppressore, né sul piano fiscale né sul piano burocratico.

Tags: AlcantaraAmazonAssolombardaCarestiaCarlo BonomiConfindustriaEconomia di guerraGiovanni RanaVincenzo Boccia

Articoli Correlati - Articolo

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi
Emergenza Coronavirus

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Privacy a rischio, il totalitarismo digitale incombe

Privacy a rischio, il totalitarismo digitale incombe

8 Ottobre 2019
Arriva il Bonus Internet

Arriva il Bonus Internet

3 Novembre 2020
Facebook aiuta l’informazione di qualità

Facebook aiuta l’informazione di qualità

17 Giugno 2020
Ripartenza, l’Emilia Romagna accoglie i turisti tedeschi e lombardi

Ripartenza, l’Emilia Romagna accoglie i turisti tedeschi e lombardi

8 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021
  • Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario 22 Gennaio 2021
  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.