mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Pubbliche amministrazioni

Didattica a distanza: le linee guida del Corecom Lombardia

Venerdì 4 alle ore 9.30 la presentazione in diretta streaming sul canale Youtube del Corecom Lombardia o sulla sua pagina Facebook

by Redazione
2 Dicembre 2020
in Pubbliche amministrazioni
0 0
0
Didattica a distanza: le linee guida del Corecom Lombardia
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con il rinvio della riapertura delle scuole superiori all’anno nuovo, tornano d’attualità i problemi della didattica a distanza e della sua gestione da parte di studenti, insegnanti e famiglie.

Un aiuto a rendere più semplici ed efficaci le lezioni online viene ora dalle nuove Linee Guida della Didattica a distanza (DAD) che saranno presentate in video-conferenza venerdì 4 dicembre dalla Presidente del CORECOM Marianna Sala e dal professor Giovanni Ziccardi, Direttore dell’Information Society Law Center dell’Università Statale di Milano.

L’iniziativa punta a fornire a docenti, studenti e famiglie, una serie di regole di condotta, modalità di utilizzo delle apparecchiature e consigli pratici per superare i problemi incontrati da molte scuole che stanno facendo ricorso alle lezioni online.

“Molti problemi  -sottolineano la Presidente del Corecom Sala e il professor Ziccardi- potrebbero essere risolti tramite l’adozione di alcuni semplici accorgimenti riguardanti  la tecnica della comunicazione, che, se opportunamente compresi e messi in atto, riuscirebbero a rendere la didattica a distanza più semplice,  meno faticosa e più efficace per tutti”.

Altri problemi posti dalla didattica a distanza riguardano invece la necessità di creare una nuova metodologia didattica, evitando la meccanica riproposizione, nelle lezioni online, dello schema tradizionale seguito in classe.

Per questo, il Corecom, in occasione della presentazione delle nuove Linee Guida, ha promosso una riflessione sulla DAD che andrà al di là dei profili tecnici inerenti la comunicazione, per offrire, con l’aiuto di alcune delle più note e qualificate espressioni del mondo accademico, spunti e contributi, perché anche dalla didattica a distanza possano nascere e svilupparsi nuove opportunità per gli studenti, gli insegnanti e le famiglie.

Come conservare tramite la DAD il senso di appartenenza, la partecipazione, l’empatia, il coinvolgimento, l’amicizia e le interazioni che caratterizzano la vita scolastica? Come può la DAD contribuire non solo alla formazione culturale ma anche a quella umana?

Insieme alla Presidente del Corecom Marianna Sala, interverranno:

  • Pier Marco Aroldi – professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano e Piacenza
  • Matteo Lancini – psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca
  • Giovanni Ziccardi – professore di Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Milano, direttore dell’Information Society Law Center

 

È possibile seguire la diretta streaming sul canale Youtube del Corecom Lombardia all’indirizzo https://www.youtube.com/user/CorecomLombardia oppure collegandosi alla pagina Facebook del Corecom Lombardia a partire dalle ore 9.30

 

Le linee guida e la documentazione relativa alla didattica a distanza verranno poi pubblicate sul sito web del Corecom Lombardia (www.corecomlombardia.it)

 

 

Tags: CORECOMLombardiaDadDidatticaADistanzaGiovanniZiccardiLineeGuidaMariannaSalaMatteoLanciniPierMarcoAroldi

Articoli Correlati - Articolo

Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario
Pubbliche amministrazioni

Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario

22 Gennaio 2021
Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito
Pubbliche amministrazioni

Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito

20 Gennaio 2021
La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni
Pubbliche amministrazioni

La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni

15 Gennaio 2021
Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni
Pubbliche amministrazioni

Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni

14 Gennaio 2021
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita
Pubbliche amministrazioni

Anagrafe, Milano. In un 2020 segnato dal Covid crescono i servizi digitali

11 Gennaio 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown
Good News

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

5 Gennaio 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Prof. Ruben Razzante: «Fake news sulla pandemia, occorre vigilare»

Prof. Ruben Razzante: «Fake news sulla pandemia, occorre vigilare»

30 Marzo 2020
Polizia locale. Al via il progetto “Nella rete del falso” del Comune di Milano insieme al Comune di Genova

Polizia locale. Al via il progetto “Nella rete del falso” del Comune di Milano insieme al Comune di Genova

24 Dicembre 2020
La verità sulla app anti-Covid 19

La verità sulla app anti-Covid 19

29 Aprile 2020
Viaggi cancellati per l’emergenza Covid-19? Le FAQ di CODICI Lombardia vi dicono cosa fare

Viaggi cancellati per l’emergenza Covid-19? Le FAQ di CODICI Lombardia vi dicono cosa fare

23 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Google è pronta ad abbandonare l’Australia 26 Gennaio 2021
  • Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim 26 Gennaio 2021
  • Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali 26 Gennaio 2021
  • Aumenta la domanda di professionisti dell’innovazione 26 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.