giovedì, 21 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Oltre il Covid Good News

Diciassette progetti sostenuti sul bando “Doniamo Energia 3” per contrastare le nuove povertà

Fondazione Cariplo e Banco dell’energia onlus donano 2 milioni di euro a sostegno di 17 progetti finalizzati a dare supporto alle famiglie a rischio povertà, in particolare a seguito dell’emergenza Covid-19

by Redazione
17 Dicembre 2020
in Good News
0 0
0
Diciassette progetti sostenuti sul bando “Doniamo Energia 3” per contrastare le nuove povertà
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Bando, inserito nella riprogrammazione delle attività filantropiche 2020 di Fondazione Cariplo, contribuisce al perseguimento dell’obiettivo strategico per il contrasto alla povertà. Nel 2021 Fondazione Cariplo continuerà, infatti, ad occuparsi delle conseguenze della crisi economica e sanitaria tramite interventi in grado di intercettare persone in povertà e migliorare le loro condizioni di vita.

 

Fondazione Cariplo e Comitato Banco dell’energia onlus, realtà non profit promossa da A2A, hanno selezionato i diciassette progetti che saranno sostenuti dalla terza edizione del bando Doniamo Energia. Il bando ha l’obiettivo di alleviare e contrastare le nuove povertà e la vulnerabilità sociale, tramite interventi in grado di intercettare precocemente le persone e le famiglie fragili e favorire la loro riattivazione attraverso misure personalizzate. Con risorse complessive pari a 2 milioni di euro, di cui 1,5 milioni di euro messi a disposizione da Fondazione Cariplo e 500 mila euro messi a disposizione dal Banco dell’energia, il bando ha rappresentato la prima linea di intervento di un programma più ampio di contrasto alla povertà promosso dalla stessa Fondazione Cariplo, in collaborazione con Fondazione Vismara e con la partecipazione delle Fondazioni di Comunità, che sarà realizzato attraverso fasi e azioni graduali, con una forte attenzione ai singoli contesti territoriali. Nei giorni scorsi, inoltre, la Commissione Centrale di Beneficenza dell’ente milanese ha approvato il Documento previsionale programmatico per il 2021, che ha previsto un budget di circa 140 milioni di euro per l’attività filantropica del prossimo anno e ha definito i 9 obiettivi strategici su cui orientare l’attività e le risorse filantropiche. Tra questi obiettivi un posto prioritario riveste il contrasto alle nuove povertà causate dalla crisi e dall’ancor maggior distanziamento sociale che ne è derivato. Il bando “Doniamo Energia 3” rientra in questa visione poiché, rivolgendosi alle reti sostenute nell’ambito delle due precedenti edizioni, permette il sostegno di progetti in grado di attivarsi rapidamente per intercettare le famiglie in situazione di vulnerabilità, anche a seguito dell’emergenza Covid 19, orientarle e sostenerle affinché non scivolino in una povertà severa e cronica. Gli interventi prevedono risposte finalizzate a dare immediato sollievo alle situazioni più critiche e a offrire servizi di orientamento e riordinamento nel mondo del lavoro per le persone rimaste disoccupate a causa dell’emergenza sanitaria, continuando a dare attenzione alla povertà energetica, spesso un primo segnale di difficoltà per molte famiglie. Le 17 proposte selezionate hanno dimostrato buone capacità di lettura dei nuovi bisogni emersi a seguito dell’emergenza sanitaria e le competenze per poter rispondere in tempi rapidi a tali bisogni, anche in ambito di reinserimento lavorativo; la composizione ampia e variegata delle reti e in particolare il raccordo con l’Ente pubblico, che caratterizza molti progetti, contribuiranno alla presa in carico delle famiglie che, a causa della pandemia, sono scivolate verso condizioni di povertà e vulnerabilità e hanno richiesto aiuti per la prima volta.

Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo

“La rete di legami che tiene insieme le nostre comunità è indispensabile per costruire un futuro di crescita in cui nessuno venga lasciato indietro. Sostenere i soggetti che promuovono queste reti è la strada più efficace per arrivare alle persone in modo tempestivo e adeguato ai loro bisogni. Da anni Fondazione Cariplo lavora in questa direzione, perché solo attraverso la collaborazione con chi conosce da vicino la realtà del territorio possiamo renderci conto dei bisogni reali delle persone e costruire insieme risposte concrete. Oggi stiamo toccando con mano la concretezza di questo approccio, che vogliamo continuare a sviluppare con sempre maggiore convinzione.”

“Con i progetti di questo Bando si è riusciti ad intensificare ulteriormente l’efficacia delle iniziative a supporto delle persone che si trovano in situazioni di difficoltà economica e sociale. – ha dichiarato Marco Patuano, Presidente di A2A e del Banco dell’energia onlus – Siamo soddisfatti di questo risultato, alcuni di questi progetti diverranno dei case study per il loro impatto e la capacità di ottimizzare diverse attività. Il nostro Gruppo continuerà a sostenere queste iniziative con un ruolo attivo, cercando di stimolare ulteriori progettualità simili.”

IL CONTESTO

La fase di lock-down ha avuto infatti un impatto immediato sull’economia del Paese e sui bilanci delle famiglie. I riverberi economici e sociali dell’emergenza sanitaria non si fermeranno però con l’allentamento delle misure cautelative: il sistema economico del Paese ne uscirà fortemente indebolito e sempre più persone della classe media e categorie a basso reddito rischieranno di scivolare in una situazione di povertà da cui sarà difficile rialzarsi. Oltre al peggioramento della situazione di persone e famiglie già a rischio di vulnerabilità prima dell’emergenza, si aggiunge il rischio di perdita di posti di lavoro con il conseguente scivolamento di nuove famiglie in una situazione di fragilità.

OBIETTIVO BANDO

L’obiettivo della terza edizione di “Doniamo Energia” è stato quello di dare risposte rapide e coordinate alla popolazione in povertà e vulnerabilità, a partire proprio da quella fascia di popolazione che si è trovata in una condizione di improvvisa fragilità a causa delle ripercussioni economiche e sociali date dall’emergenza sanitaria Covid-19. Il bando ha voluto rafforzare la capacità di individuare e sostenere i nuclei in vulnerabilità e povertà da parte delle reti sostenute nelle precedenti edizioni di “Doniamo Energia”, che hanno dimostrato di saper collaborare efficacemente per costruire un sistema che valorizzi le risorse delle persone e risponda in maniera coordinata e condivisa ai problemi e bisogni della comunità più fragile, con specifica attenzione alle famiglie con minori che si trovano in povertà.

Tags: A2AComitatoBancodellenergiaonlusDoniamoEnergiaFondazioneCariplo

Articoli Correlati - Articolo

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare
Good News

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

20 Gennaio 2021
prof. Casavola
Good News

Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola

19 Gennaio 2021
Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone
Good News

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

18 Gennaio 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown
Good News

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

5 Gennaio 2021
Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica
Good News

Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

31 Dicembre 2020
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita
Good News

Turismo. YesMilano, nasce il Convention Bureau della Città di Milano

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

La Lombardia è la più “europea”

La Lombardia è la più “europea”

21 Gennaio 2020
Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere

Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere

22 Dicembre 2020
Saldi e truffe on-line

Saldi e truffe on-line

10 Gennaio 2020
Cultura digitale, Palazzo Marino suona la sveglia ai privati

Cultura digitale, Palazzo Marino suona la sveglia ai privati

8 Ottobre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare 20 Gennaio 2021
  • Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito 20 Gennaio 2021
  • La privacy su WhatsApp è al sicuro 19 Gennaio 2021
  • TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro 19 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.