martedì, 26 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Oltre il Covid Good News

Dehors e tavolini per i ristoranti milanesi che riaprono in sicurezza

by Redazione
17 Dicembre 2020
in Good News, Pubbliche amministrazioni
0 0
0
Dehors e tavolini per i ristoranti milanesi che riaprono in sicurezza
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Continuare a sostenere le attività commerciali in un momento di difficoltà, rendendo al contempo i quartieri più vivaci e accoglienti, nel rispetto dell’ambiente del decoro urbano. Questo l’obiettivo della delibera approvata dalla giunta del Comune di Milano e al vaglio del Consiglio Comunale, relativa al nuovo regolamento sulle Occupazioni di Suolo Pubblico Temporanee Leggere. Attraverso una serie di prescrizioni la nuova normativa mette a sistema la semplificazione dell’iter autorizzativo attivato nei mesi scorsi per la posa di tavolini e dehors leggeri sul suolo pubblico, assicurando la convivenza tra le funzioni residenziali e le attività commerciali.

Il Regolamento è composto di 16 articoli. Ecco le principali indicazioni:

Strutture e arredi e ambiti di applicazione   
Il Regolamento riguarda la posa di strutture leggere prontamente rimovibili come tavoli, sedie, ombrelloni, tende, fioriere, pedane, pavimentazioni autoposanti, impianti di illuminazione e riscaldamento, mobiletti e carrelli, che durante le ore di chiusura dell’attività dovranno essere rimossi o tenuti in ordine. Tutti gli arredi devono essere di rapido smontaggio in caso di necessità. L’elenco degli arredi utilizzabili sarà riportato in uno specifico catalogo comprendente le caratteristiche tecniche, funzionali ed estetiche degli arredi e degli impianti tecnologici utilizzabili, nonché la relativa diversa e possibile collocazione rispetto alle varie aree di occupazione (aree a verde, marciapiedi e isole pedonali, carreggiata in area di sosta).

Le occupazioni possono essere effettuate su marciapiedi, isole pedonali, aree a verde, carreggiate, prioritariamente davanti all’esercizio del concessionario, e dovranno sempre garantire almeno 2 metri per il transito pedonale, almeno 1,5 se l’occupazione è in carreggiata, almeno 3 metri da elementi di arredo urbano (ad es. panchine) per tutelarne la funzione pubblica. Deve essere sempre garantito il regolare transito di mezzi di sicurezza e di soccorso. L’occupazione non deve interferire con gli attraversamenti pedonali, né occultare la segnaletica stradale o l’avvistamento delle luci semaforiche. Il Comune può individuare ambiti urbani in cui la posa di strutture non sia consentita – ad esempio per la presenza di vincoli monumentali o ambientali e per la necessità di garantire la sicurezza pubblica, o sia consentita in maniera limitata, per tutelare ambiti urbani già caratterizzati da congestionamenti.

Occupazioni sui marciapiedi e isole pedonali   
Il Regolamento disciplina e distingue le distanze da rispettare per garantire la convivenza tra le occupazioni e le attività limitrofe, ad esempio con le fermate dell’autobus o ingressi di abitazioni. Per marciapiedi di larghezza superiore ai 4 metri, la porzione di suolo occupabile è limitata al 50% della larghezza, comunque mantenendo la dimensione minima di 2 metri di passaggio libero per i pedoni. Sui marciapiedi e sulle isole pedonali è vietato il posizionamento di strutture con pedane per non intralciare il regolare flusso pedonale in sicurezza. Nelle isole pedonali non è consentita la delimitazione continua degli spazi mediante l’apposizione di cordoni o altri elementi di arredo, a meno che non sia concordato con l’Amministrazione per funzioni di mitigazione delle condizioni climatiche nella stagione invernale. In caso di occupazioni di dimensioni maggiori ai 15 metri di larghezza, l’area dovrà essere interrotta per consentire un passaggio pedonale di almeno 2 metri. In presenza di più occupazioni affiancate, esse dovranno garantire un allineamento e un passaggio fra le stesse di almeno 2 metri per assicurare l’accessibilità e la sicurezza dell’area.

Occupazioni in carreggiata 
Le occupazioni possono essere concesse anche su porzioni di suolo in carreggiata in sostituzione della sosta purché compatibili con i parametri di sicurezza stradale nelle strade classificate come ‘locali’ dalla normativa vigente. Per contemperare il soddisfacimento della domanda di sosta residenziale con le esigenze di sostegno delle attività commerciali, non saranno concedibili di norma spazi complessivamente superiori a 10 metri lineari, salvo valutazioni specifiche. L’Amministrazione potrà valutare e approvare richieste relative alla pedonalizzazione di strade e piazze anche solo per specifici orari e di allargamento del marciapiede con spostamento della fascia di sosta. Le occupazioni su carreggiata potranno prevedere una pedana rialzata a quota marciapiede delimitata da protezione perimetrale o alternativamente, in caso di strade con limite fino a 30 km/h, altri elementi sostitutivi, idonei alla protezione dell’area occupata.

Occupazioni aree verdi 
Le concessioni possono riguardare anche aree verdi. Qualora le occupazioni insistano su prati e tappeti erbosi, potranno prevedere l’utilizzo solo di pedane o superfici di appoggio di natura permeabile sufficientemente sopraelevate dal suolo. La collocazione delle occupazioni dovrà garantire il rispetto di una distanza minima di 2 metri attorno alle alberature o agli arbusti esistenti. Restano assolutamente vietati tutti gli interventi di potatura o abbattimento di alberature esistenti, il taglio e la compressione di radici affioranti, interventi di contenimento di arbusti esistenti, gli ancoraggi al suolo mediante scavi e utilizzo di picchetti.
I concessionari restano responsabili della cura del prato occupato e del mantenimento della perfetta integrità degli alberi siti in prossimità dell’area. In caso di danneggiamenti irreversibili a causa dell’occupazione concessa, il concessionario, oltre alla corresponsione del danno economico sarà tenuto a provvedere alla sostituzione dell’elemento arboreo danneggiato con un nuovo esemplare del medesimo genere e della stessa specie.
  
Coinvolgimento dei Municipio e dei DUC   

Nell’ottica di ottimizzare l’efficacia dell’iter concessorio, i Municipi ed i Distretti Urbani del Commercio istituiti sono chiamati ad un ruolo di facilitazione e proficua mediazione degli interessi pubblici e privati. In particolare, i Municipi saranno interpellati per valutare l’impatto delle occupazioni rilasciate rispetto a eventuali disturbi della quiete pubblica, al conclamato non rispetto degli spazi concessi o danni al verde.
I Distretti Urbani del Commercio (DUC) potranno sottoporre all’Amministrazione comunale eventuali idee progettuali sulle occupazioni di suolo pubblico leggere, che presentino efficaci soluzioni in ordine all’armonizzazione estetica delle occupazioni di suolo leggere nel medesimo DUC, a tutela del decoro urbano complessivo. Gli esercenti, mediante unica istanza, potranno inoltre presentare all’Amministrazione progetti condivisi da parte di una pluralità di operatori.

Tutela dell’ambiente, del decoro urbano e della quiete pubblica 
Al fine di tutelare l’ambiente e la sicurezza pubblica, nonché il decoro urbano, lo spazio pubblico dato in concessione deve essere mantenuto in perfetto stato igienico-sanitario ed in condizioni di sicurezza e decoro. È vietata la diffusione sonora e resta salva l’integrale applicazione delle previsioni in materia di contenimento dell’inquinamento acustico e dei correlati limiti di emissioni sonore.

Orari degli esercizi commerciali 
Il Regolamento consente all’Amministrazione, attraverso specifiche ordinanze, di definire diversi orari di apertura e chiusura – anche disciplinando diversamente tra l’attività condotta all’interno del locale e quella sul plateatico – di singoli esercizi o determinate vie, quartieri, zone e ambiti maggiormente interessati da densità abitativa, problemi di ordine pubblico o connessi all’inquinamento acustico e ambientale. Anche al fine di evitare problemi di sicurezza e ordine pubblico connessi al consumo di bevande alcooliche e all’abbandono di bottiglie, con conseguenze anche in termini di tutela dell’ambiente e del decoro urbano, in specifiche fasce orarie potrà essere introdotto il divieto della vendita da asporto, anche attraverso distributori automatici, di bevande in contenitori di vetro o latta, fatta salva la consegna a domicilio.

Regime sanzionatorio 
In caso di violazione del divieto di assembramento, anche mediante occupazione di spazi eccedenti la concessione, o in caso di violazione delle disposizioni legislative in materia di prevenzione della diffusione del Covid-19, le Forze dell’Ordine potranno disporre la chiusura provvisoria dell’attività o dell’esercizio fino a cinque giorni. È previsto un regime sanzionatorio anche nel caso sia arrecato disturbo alla quiete pubblica o non siano rispettati i parametri occupazionali previsti. Al primo accertamento di violazione con emissione di verbale è prevista la sospensione fino a 3 giorni della concessione di suolo pubblico rilasciata, al secondo accertamento sarà disposta la sospensione per 5 giorni, mentre al terzo accertamento sarà disposta la decadenza immediata dell’autorizzazione.

Iter autorizzativo   
L’Amministrazione applicherà un sistema autorizzatorio semplificato per la presentazione e l’istruttoria delle istanze di occupazione, che potranno essere presentate sulla piattaforma informatica dedicata con allegata la planimetria debitamente redatta. Le occupazioni saranno concesse entro 15 giorni, fatto salvo quelle che prevedono modifiche alla disciplina viabilistica, per cui si prevede un riscontro entro 30 giorni.
Gli esercenti già in possesso di precedente concessione per occupazioni di carattere temporaneo possono proseguire con l’occupazione fino al 364° giorno successivo a quello in cui è stato rilasciato il provvedimento iniziale. Se interessati a continuare anche dopo, dovranno procedere alla presentazione di una nuova istanza di occupazione suolo, secondo la nuova disciplina, almeno 3 mesi prima della scadenza della concessione. Per quanto riguarda la determinazione del canone per la concessione si farà riferimento a specifici provvedimenti legislativi o regolamentari in materia.
Il provvedimento ha una validità sperimentale di un anno, per tutto il 2021.

Tags: BarComunediMilanoOccupazioneSuoloPubblico

Articoli Correlati - Articolo

Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario
Pubbliche amministrazioni

Milano. È online la nuova carta dei servizi, più attività e garanzie per gli utenti del sistema bibliotecario

22 Gennaio 2021
Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare
Good News

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

20 Gennaio 2021
Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito
Pubbliche amministrazioni

Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito

20 Gennaio 2021
prof. Casavola
Good News

Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola

19 Gennaio 2021
Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone
Good News

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

18 Gennaio 2021
La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni
Pubbliche amministrazioni

La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni

15 Gennaio 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Crescono connessioni e servizi on-line

Crescono connessioni e servizi on-line

14 Gennaio 2020
Nuove Faq del Garante privacy su contact tracing e app regionali

Nuove Faq del Garante privacy su contact tracing e app regionali

24 Luglio 2020
Associazione CODICI: Aggiornamento delle FAQ Dl 25 marzo 2020 n.19 alla luce degli ultimi provvedimenti

Associazione CODICI: Aggiornamento delle FAQ Dl 25 marzo 2020 n.19 alla luce degli ultimi provvedimenti

18 Aprile 2020
Il professor Razzante: “Potenziare il contrasto giuridico dei crimini relazionali”

Il professor Razzante: “Potenziare il contrasto giuridico dei crimini relazionali”

26 Febbraio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Google: in Francia stipulati accordi sul copyright 25 Gennaio 2021
  • La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza 25 Gennaio 2021
  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.