giovedì, 21 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Frontiere dell’innovazione

Decalogo per l’informazione scientifica ai tempi del Covid-19

di Serena Giacomin, meteorologa Meteo Expert, climatologa e presidente Italian Climate Network

by Redazione
20 Aprile 2020
in Frontiere dell’innovazione
0 0
0
Decalogo per l’informazione scientifica ai tempi del Covid-19
652
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Chiunque voglia documentarsi e provare a capire qualcosa riguardo l’emergenza sanitaria in corso rischia di entrare in un labirinto senza uscita. Il pericolo a cui si va incontro è elevato, perché l’incertezza è piena di paure.

Il distacco dalla scienza è un vero peccato, perché il ventunesimo secolo avrebbe tutti gli strumenti necessari per far sì che la diffusione della conoscenza sia massima e possa davvero diventare uno strumento eccezionale di prevenzione e di lotta contro le situazioni d’emergenza.

Eppure c’è qualcosa che non funziona, qualche ingranaggio che inceppa tutti gli altri, perché oggi il diritto di leggere informazioni corrette e utili viene ogni giorno calpestato, senza nessuna responsabilità.

La responsabilità è un peso che nessuno vuole, ma che tutti abbiamo, anche quando facciamo finta di non sentirla. Chi cura, chi studia, chi scrive, chi pubblica, chi informa, chi legge e anche chi condivide. Oggi chi sente questa responsabilità è stanco, mentre chi non la sente uccide.

Come si fa ad essere assassini senza neanche accorgersi di esserlo? Basta offrire la propria personale opinione, senza avere dei dati scientifici alle spalle, generando fake news per ottenere un briciolo di visibilità, per una manciata di click (o per chissà quale altra attrattiva psicologica).

L’opinione può uccidere esattamente come chi dichiara che il cancro si può curare con melatonina e vitamina D, che l’omeopatia è una medicina, che i vaccini sono causa d’autismo… o che i cani trasmettono il coronavirus, mentre l’arrivo della pioggia “finalmente lo laverà via”, ma attenzione all’aria “perché è l’autostrada del contagio”.

E se è vero che la scienza non è un dogma, che le conoscenze di un virus nuovo come il SARS-Cov-2 crescono giorno dopo giorno, che quello che sappiamo sulle relazioni meteo-climatiche e sull’aerosol come vettore virale potrebbe essere smentito perché ci troviamo ad affrontare una malattia nuova, è altrettanto vero che la scienza deve sempre basarsi su fatti, prove, verifiche, senza mai essere soggetta a pericolosi personalismi, pressioni mediatiche o, peggio ancora, politiche.

Mettiamo subito in chiaro una cosa: la scienza è vitale. Ma sull’utilizzo dei suoi risultati potremmo certamente migliorare. Questo decalogo è solo un insieme di punti, elencati nel tentativo di chiarire alcuni aspetti importanti nella relazione scienza-cittadini, ma non ha certamente l’ambizione di essere esaustivo.

1 – La scienza è fatta di dati come una casa è fatta di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio di pietre sia una vera casa. Lo diceva Henri Poincare, matematico vissuto a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo

2 – Lo scienziato prova a descrivere ciò che esiste, quando ancora non ci sono risposte, ma ponendosi le giuste domande in una situazione incredibilmente complessa. Senza dubbio non è la professione più riconosciuta, al contrario viene spesso screditata, finché non ci salva la vita!

3 –  Attenzione agli scienziati non specializzati, ovvero a quelli che parlano uscendo dal loro perimetro di competenza: spesso sono testardi e irragionevoli come chiunque altro, e la loro intelligenza insolitamente elevata rende i loro pregiudizi molto più pericolosi

4 – Le pubblicazioni scientifiche (scientific paper) devono essere redatte in modo oggettivo, trasparente e verificabile. Dovrebbero essere pubblicate sui media solo dopo la validazione secondo le regole della revisione paritaria. Working paper, Pre-Print e Position Paper non rientrano in questa categoria e non dovrebbero diventare notizie da prima pagina

5 – Il giornalista dovrebbe essere in grado di distinguere ciò che è vero da ciò che è falso, una opinione da una dimostrazione, una pubblicazione scientifica revisionata da una che ancora non lo è, creando quel ponte tra scienza e cittadino di cui tanto si avrebbe bisogno

6 – Sarebbe importante che le istituzioni capissero come leggere i dati scientifici e come comunicarli ai cittadini nel modo più chiaro e significativo possibile. Questi dati, fonte inestimabile di informazione, si dovrebbero utilizzare per prendere importanti decisioni strategiche

7 – La politica utilizzerebbe di più la scienza se pensasse al futuro e non alle prossime elezioni

8 – Le pseudoscienze e l’anti-scientismo sono fonte di pregiudizi nocivi capaci di colpire il nostro senso comune, allontanandoci dalla libertà. La scienza invece favorisce la diffusione del pensiero critico e così ci avvicina alle soluzioni reali

9 – I cittadini e tutti coloro che fruiscono delle notizie dovrebbero sviluppare quelle capacità critiche che consentano di capire quando un’informazione è affidabile. Altrimenti sono destinati ad essere raggirati dalle fake news

10 – Anche i social e le chat dovrebbero essere utilizzati da tutti con responsabilità, condividendo solo ciò che viene ritenuto davvero interessante e soprattutto proveniente da fonti attendibili

 

Meteo, clima, inquinamento e Coronavirus

La relazione tra Coronavirus e variabili meteo-climatiche è stata spesso oggetto di discussioni incaute. A molte domande non si può ancora dare una risposta.

Meteo e Coronavirus. Innanzitutto non c’è alcuna dimostrazione che la condizione meteo sia determinante per la diffusione del virus. Non è in nessun modo provato che vento e pioggia possano avere un’azione positiva riducendo il numero di contagi, e viceversa.

Clima e Coronavirus. Dal punto di vista climatico, anche il cambio di stagione e l’aumento delle temperature, non è detto che possano migliorare la situazione. Lo studio è ancora aperto e la comunità scientifica è al lavoro: ad esempio, il Copernicus Climate Change Service ha deciso di sviluppare un’applicazione utile alla ricerca che permetta di visualizzare su una mappa globale l’andamento medio di temperatura e umidità insieme alla mortalità legata al COVID-19.

Aerosol e Coronavirus. Su virus e aerosol, i risultati preliminari raccontano che in luoghi chiusi e in presenza di malati, c’è la possibilità di respirare aria con tracce di virus (anche se la carica virale di questi virioni in sospensione non è nota). Si può trarre qualche parziale conclusione: i luoghi più pericolosi sono quelli chiusi, affollati, in presenza di malati, perciò è essenziale una corretta aerazione del locali in cui si vive, si lavora o si transita.

Aria e Coronavirus. Aprire le finestre è importante anche perché il virus non è nell’aria “aperta”: i luoghi esterni, lontano da altri individui sono innocui e non c’è il rischio che si possa essere contaminati semplicemente stando (da soli o separati) sul proprio balcone o in giardino per respirare un po’ di aria primaverile.

Inquinamento e Coronavirus. Il ruolo dell’inquinamento è importante perché, come numerosa letteratura scientifica aveva già precedentemente dimostrato, l’esposizione prolungata alle polveri sottili (PM10 e PM2.5) ci rende vulnerabili. Non è provato in nessun modo che le polveri siano il vettore del contagio trasportando il virus per lunghe distanze, è invece dimostrato che l’inquinamento abbassi le difese immunitarie dell’apparato respiratorio, peggiorando prognosi e decorso delle malattie in corso, coronavirus compreso.

Ci stiamo accorgendo che la scienza è vitale. In queste settimane ci sentiamo appesi al filo della scienza e cerchiamo in essa delle risposte, che arriveranno non appena sarà possibile, non prima. La scienza non si decide a maggioranza, non è fatta di opinioni, ma è conoscenza organizzata. Dobbiamo solo imparare ad utilizzarla, organizzando anche la comunicazione scientifica.

Tags: Covid-19InquinamentoItalian Climate NetworkSerena Giacomin

Articoli Correlati - Articolo

A Milano una app facilita il rientro a scuola
Frontiere dell’innovazione

A Milano una app facilita il rientro a scuola

23 Dicembre 2020
La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale
Frontiere dell’innovazione

La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

18 Dicembre 2020
Museo del Novecento (Milano). Due iniziative digitali per accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta dei capolavori dell’arte del ‘900
Frontiere dell’innovazione

Il Museo del Novecento festeggia i suoi primi dieci anni

15 Dicembre 2020
Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale
Frontiere dell’innovazione

Vicini e Connessi, il digitale per l’economia locale

7 Dicembre 2020
WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping
Frontiere dell’innovazione

WhatsApp entra nei pagamenti digitali e nello shopping

23 Novembre 2020
Guardiamo “Oltre” con le Nuove Generazioni
Frontiere dell’innovazione

Guardiamo “Oltre” con le Nuove Generazioni

16 Novembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Privacy digitale, la dem Cantwell contro i colossi del web

Privacy digitale, la dem Cantwell contro i colossi del web

2 Dicembre 2019
COMUNICATO STAMPA DELLA TASK FORCE ANTI-FAKE NEWS DEL GOVERNO

COMUNICATO STAMPA DELLA TASK FORCE ANTI-FAKE NEWS DEL GOVERNO

9 Aprile 2020
Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (prima parte)

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (prima parte)

1 Aprile 2020
Alleanza pubblico-privato per il digitale nelle scuole

Alleanza pubblico-privato per il digitale nelle scuole

26 Agosto 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare 20 Gennaio 2021
  • Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito 20 Gennaio 2021
  • La privacy su WhatsApp è al sicuro 19 Gennaio 2021
  • TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro 19 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.