mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Oltre il Covid Good News

Dal Comune di Milano 440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4

by Redazione
3 Dicembre 2020
in Good News
0 0
0
Dal Comune di Milano 440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’emergenza Covid non distoglie l’attenzione dell’Amministrazione dai bisogni dei commercianti, delle attività economiche di vicinato e di quelle artigiane. Sono state approvate le linee guida per la definizione del nuovo bando che mette a disposizione 440 mila euro di contributi a supporto delle imprese interessate dalla presenza dei cantieri della nuova metropolitana.

“In piena emergenza Covid – commenta l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani – siamo riusciti a trovare le risorse e le modalità per sostenere i commercianti che oltre a subire i disagi dovuti alla presenza dei cantieri non hanno potuto beneficiare dell’opportunità di allestire tavolini esterni per sopperire alle limitazioni imposte dal lockdown. Siamo convinti – conclude l’assessora – che questo contributo possa rappresentare una boccata di ossigeno per le attività accompagnandone la ripresa e la ripartenza”.

Ai contributi potranno accedere tutte le attività danneggiate dalla presenza dei cantieri ma la priorità nell’assegnazione verrà data alle 79 realtà considerate a “impatto molto elevato” lungo tutta la tratta. Realtà che, in questi mesi, oltre alle chiusure imposte dai decreti governativi e regionali per contrastare la diffusione del Covid, si sono trovare anche nell’impossibilità di beneficiare delle concessioni per l’occupazione suolo delle aree antistanti per allestire tavolini e plateatici, a causa della presenza dei cantieri che hanno ridotto la larghezza di marciapiedi e carreggiate.

Per le imprese considerate a “impatto molto elevato” è previsto un contributo a fondo perduto dall’ammontare massimo di 7 mila euro per le attività che hanno osservato un periodo di chiusura obbligatoria in adesione ai DPCM 11 marzo 2020, 22 marzo 2020, 1° aprile 2020, 10 aprile 2020, 26 aprile 2020, mentre per tutte le altre attività il contributo sarà di 3.500 euro.

Le imprese potranno rendicontare le spese correnti sostenute durante il lockdown, per canoni di locazione ed utenze per immobili risultanti quali sede operativa dell’azienda; canoni e tributi locali; acquisto di materiale d’uso da non destinare alla vendita, spese per il personale, pubblicità, marketing e comunicazione oltre alle spese per il loro consolidamento in una fase di forte disagio e di limitazione dell’attività.

I beneficiari dell’assegnazione dei contributi verranno individuati tramite graduatoria entro il 31 dicembre.

Ad oggi sono 294 imprese, lungo tutta la tratta della nuova M4, che in questi anni hanno avuto accesso ai 9 milioni di contributi complessivi messi a disposizione dell’Amministrazione attraverso i bandi che si sono succeduti dal 2016 ad oggi.

Tutte le informazioni, la documentazione e le modalità di accesso al bando, nelle prossime settimane, saranno disponibili sul portale Fareimpresa del Comune di Milano e nella sezione bandi e gare di www.comune.milano.it.

Tags: CantiereM4ComuneMilanoGoodNewsSostegnoImprese

Articoli Correlati - Articolo

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare
Good News

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

20 Gennaio 2021
prof. Casavola
Good News

Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola

19 Gennaio 2021
Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone
Good News

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

18 Gennaio 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown
Good News

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

5 Gennaio 2021
Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica
Good News

Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

31 Dicembre 2020
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita
Good News

Turismo. YesMilano, nasce il Convention Bureau della Città di Milano

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

L’ALTRO VIRUS

Istituito il Fondo regionale lombardo per il pluralismo dell’informazione locale

21 Dicembre 2020
TULLY TALKS, web serie animata per gli adolescenti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile

TULLY TALKS, web serie animata per gli adolescenti sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile

18 Dicembre 2020
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

Comune di Milano e Fondazione Bpm potenziano la connettività nelle scuole

11 Dicembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Google è pronta ad abbandonare l’Australia 26 Gennaio 2021
  • Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim 26 Gennaio 2021
  • Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali 26 Gennaio 2021
  • Aumenta la domanda di professionisti dell’innovazione 26 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.