lunedì, 25 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

    Google: in Francia stipulati accordi sul copyright

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela della privacy

Cybersicurezza e privacy crescono insieme

by Redazione
3 Marzo 2020
in Tutela della privacy
0 0
0
Cybersicurezza e privacy crescono insieme
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cresce per il terzo anno consecutivo il mercato italiano dell’information security. Nel 2019 il giro d’affari del settore è stato di 1,317 miliardi di euro, con un incremento del 10% circa rispetto all’anno precedente. Nel 2018 aveva registrato un +9% e nel 2017 un +12%. Secondo i dati dell’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano, a spingere gli investimenti è anche l’applicazione del nuovo Regolamento Ue sulla privacy (Gdpr), che impone alle aziende nuovi adempimenti. Il 71% delle grandi imprese nostrane afferma che il team interno ha già le competenze necessarie, mentre il 40% sta cercando nuovi profili. Appare ancora scarsa, però, la maturità organizzativa delle imprese: nel 40% delle organizzazioni non esiste una specifica funzione di information security, che rimane all’interno dell’Information technology, e il responsabile della sicurezza è lo stesso responsabile della funzione aziendale tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le piccole e medie imprese mostrano un miglioramento nella gestione dell’information security ma restano in ritardo rispetto alle grandi. Il 90% dispone di soluzioni di sicurezza di base come sistemi antivirus e antispam e una su due sta investendo per migliorare la propria dotazione di security. Il 52% delle risorse è dedicato a soluzioni di sicurezza (+26% rispetto al 2018), il restante 48% ai servizi (in crescita per il 45% delle aziende). Tornando al Gdpr, il 55% delle imprese ha completato i progetti di adeguamento (+31% sul 2018), per il 30% sono ancora in corso (un anno fa, erano il 58%), il 5% è in fase di analisi dei requisiti, mentre nel 10% dei casi il tema non è ancora passato all’attenzione dei vertici. Con l’adeguamento alle nuove norme, crescono gli investimenti: il 45% ha aumentato il budget dedicato, nel 53% delle realtà è rimasto invariato, solo il 2% lo ha ridotto.

Tags: GdprInformation securityNuovo Regolamento Ue sulla privacyOsservatorio Information Security & PrivacySchool of Management del Politecnico di Milano

Articoli Correlati - Articolo

La privacy su WhatsApp è al sicuro
Tutela della privacy

La privacy su WhatsApp è al sicuro

19 Gennaio 2021
TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro
Imprese

TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro

19 Gennaio 2021
Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati
Tutela della privacy

Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati

13 Gennaio 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica
Tutela della privacy

Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia

12 Gennaio 2021
Tik Tok, a rischio la privacy dei minori: il Garante avvia il procedimento contro il social network
Tutela della privacy

Tik Tok, a rischio la privacy dei minori: il Garante avvia il procedimento contro il social network

24 Dicembre 2020
Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere
Tutela della privacy

Videosorveglianza: le FAQ del Garante privacy che chiariscono le regole per installare telecamere

22 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Crescono i suicidi per colpa del Covid

Crescono i suicidi per colpa del Covid

22 Settembre 2020
Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Da Bei prestito di 200 milioni al Comune di Milano per la transizione ambientale

4 Gennaio 2021
Prof.Ruben Razzante: “Troppa confusione sul coronavirus. Ci vuole un’informazione centralizzata e depoliticizzata”

Prof.Ruben Razzante: “Troppa confusione sul coronavirus. Ci vuole un’informazione centralizzata e depoliticizzata”

11 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Google: in Francia stipulati accordi sul copyright 25 Gennaio 2021
  • La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza 25 Gennaio 2021
  • Due nuovi premi giornalistici dell’Associazione De Carli 22 Gennaio 2021
  • Trasparenza dell’informazione televisiva e radiofonica e pluralismo politico-istituzionale 22 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.