venerdì, 15 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Oltre il Covid Good News

Crowdfunding civico. In sole tre settimane raccolti più di 60mila euro

by Redazione
26 Novembre 2020
in Good News
0 0
0
Crowdfunding civico. In sole tre settimane raccolti più di 60mila euro
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Successo per il crowdfunding civico. I cittadini si dimostrano attenti e partecipi rispetto alle iniziative che rilanciano i quartieri e il senso di comunità. In sole tre settimane dalla presentazione della piattaforma del Crowdfunding Civico, voluta dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, e Ginger Crowdfunding, sono già tre i progetti che hanno superato il giudizio del web, raccogliendo più di 60 mila euro in donazioni, grazie al contributo di oltre 900 cittadini.

“Numeri incoraggianti raggiunti in così poco tempo che dimostrano come, nonostante le difficoltà dettate dal prorogarsi dell’emergenza Covid, sia rimasta immutata nei milanesi la voglia di essere partecipi e contribuire a progetti che migliorino la qualità della vita in città e nei quartieri in maniera tangibile – commenta l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani -. Invito chi non l’abbia fatto a partecipare anche con piccole e simboliche somme. Tante piccole donazioni insieme ci consentiranno di realizzare progetti utili, che fanno bene alla città e contribuiscono a far crescere anche il nostro senso di comunità”.

Un orto urbano nel cuore di Niguarda, un’installazione teatrale ispirata a Gianni Rodari allestita in 13 biblioteche milanesi e un circolo per famiglie nel quartiere Isola: sono questi i primi 3 dei 7 progetti lanciati nell’ambito della seconda edizione  del Crowdfunding Civico che hanno raggiunto l’obiettivo del 40% del budget raccolto attraverso le donazioni, ottenendo così il cofinanziamento da parte del Comune di Milano per il restante 60%, fino a un massimo di 60mila euro.

Attualmente, sulla piattaforma è possibile sostenere 7 progetti dei 20 selezionati dal bando lanciato lo scorso giugno dal Comune; la raccolta fondi per gli altri 13 partirà invece tra gennaio e febbraio 2021.

Dei 7 progetti per cui è in corso la raccolta fondi al momento sono 3 quelli che hanno già raggiunto il target della raccolta e che è ancora possibile scoprire e sostenere: Giovannino Perdigiorno, va in Biblioteca, il cui obiettivo è creare un’installazione teatrale creativa ispirata alla poetica di Gianni Rodari, accessibile gratuitamente per 20 giornate in 13 biblioteche di altrettanti quartieri di Milano; Diamo spazio alle famiglie, un progetto nato nel cuore del quartiere Isola che mira a riqualificare un ristorante dismesso trasformandolo in un circolo per le famiglie, che accoglierà anche uno spazio di coworking, permettendo ai genitori di lavorare restando insieme ai propri figli e, infine, Il verde in fondo al tunnel, un orto urbano a Niguarda che i cittadini possono coltivare direttamente e che, durante il lockdown della scorsa primavera, ha permesso a tante famiglie in difficoltà di ricevere frutta e verdura fresche, rappresentando un perfetto esempio di coesione sociale. Obiettivo della raccolta fondi è potenziare la capacità produttiva dell’orto, installando serre a tunnel e implementando le coltivazioni sostenibili.

Continuano anche le raccolte degli altri 4 progetti e possiamo essere tutti protagonisti del raggiungimento del proprio traguardo: climBinG | L’arrampicata sotto i Binari di Greco, il cui scopo è realizzare una parete di arrampicata libera e fruibile a tutti, che diventi un punto di incontro e di condivisione per cittadini di tutte le età; ASILO BIANCO – Accurati contesti di crescita e socialità, un progetto dedicato alle famiglie che vivono nel quartiere di Redo Mezzate e che nasce per rispondere ai bisogni di educazione, socialità e cura, tramite l’istituzione di asili nido e percorsi di psicoterapia; LAB BARONA: collabora, scambia, condividi, che prevede l’allestimento di un Repair Café dove tutti possono portare oggetti da aggiustare e che si pone come un modello per diffondere la cultura del riciclo e Riporta Vittoria. Una comunità che rinasce, un progetto che ha protagonista la musica e che coinvolge i quartieri di Vittoria, Umbria e Molise per organizzare 8 laboratori musicali e di clowneria rivolti a tutti gli abitanti.

Tags: ComunediMilanoCrowdfundingCivicoGingerCrowdfundingProduzionidalBasso

Articoli Correlati - Articolo

Indagine on-line su milanesi e lockdown
Good News

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

5 Gennaio 2021
Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica
Good News

Incoraggiare la ripartenza con il linguaggio della musica

31 Dicembre 2020
Milano e Sea lanciano Fly To Milano: per chi vola e soggiorna in città, la terza notte in hotel è gratuita
Good News

Turismo. YesMilano, nasce il Convention Bureau della Città di Milano

30 Dicembre 2020
Il valore delle parole per una Rete più responsabile
Good News

Il valore delle parole per una Rete più responsabile

29 Dicembre 2020
Agcom ha pubblicato nuove misure per agevolare i consumatori disabili nei servizi di comunicazione elettronica
Good News

Agcom ha pubblicato nuove misure per agevolare i consumatori disabili nei servizi di comunicazione elettronica

28 Dicembre 2020
Polizia locale. Al via il progetto “Nella rete del falso” del Comune di Milano insieme al Comune di Genova
Good News

Polizia locale. Al via il progetto “Nella rete del falso” del Comune di Milano insieme al Comune di Genova

24 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Pon Metro. Al via le donazioni dei milanesi per realizzare progetti di crowdfunding che migliorano la vita nei quartieri

Pon Metro. Al via le donazioni dei milanesi per realizzare progetti di crowdfunding che migliorano la vita nei quartieri

9 Novembre 2020
La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

18 Dicembre 2020
Privacy a rischio, il totalitarismo digitale incombe

Privacy a rischio, il totalitarismo digitale incombe

8 Ottobre 2019
Prof.Ruben Razzante: “Troppa confusione sul coronavirus. Ci vuole un’informazione centralizzata e depoliticizzata”

Prof.Ruben Razzante: “Troppa confusione sul coronavirus. Ci vuole un’informazione centralizzata e depoliticizzata”

11 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021
  • Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni 14 Gennaio 2021
  • Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati 13 Gennaio 2021
  • Deepfake: dal Garante una scheda informativa sui rischi dell’uso malevolo di questa nuova tecnologia 12 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.