lunedì, 18 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

Crimini relazionali e rischi per le persone nel web

by Redazione
13 Febbraio 2020
in Tutela dei minori
0 0
0
Crimini relazionali e rischi per le persone nel web
61
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I reati nel cybersbazio sono in crescita. Secondo la Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps), un ragazzo su due di età compresa tra gli 11 e i 17 anni ha subìto episodi di bullismo e, tra chi utilizza quotidianamente il cellulare (85,8%), ben il 22,2% riferisce di essere stato vittima di cyberbullismo. Il 72,6% dei ragazzi ritiene giusto ricevere regole per usare la Rete, ma solo nel 55% delle famiglie quelle norme vengono impartite.

Del filone dei crimini relazionali come lo stalking, il revenge porn e il cyberbullismo si parlerà diffusamente mercoledì 19 febbraio, a partire dalle 14, a Palazzo Marino, a Milano, in occasione di un convegno promosso dall’associazione “Professional Speakers”, impegnata nella formazione scientifica e accademica, dal Comune di Milano e dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia.

<I dati sono allarmanti –dichiara Maria Furfaro, avvocato penalista e fondatrice di “Professional Speakers”- se si pensa che il suicidio, spesso attuato in seguito ad atti di bullismo, è la seconda causa di morte tra i giovani in Italia, o la scintilla che può provocare reiterate violenze fisiche e psicologiche. Credo sia importante sensibilizzare l’opinione pubblica, anche gli avvocati che, attraverso la formazione, possono diventare filtro e sentinelle di crimini relazionali, essendo sempre a stretto contatto con la società, le famiglie, le scuole. Ecco perché ho voluto inaugurare le attività della mia nuova associazione con un convegno su un tema così cruciale, coinvolgendo autorevoli esperti del settore della legalità e della tutela dei più deboli>.

 

Tags: 19 febbraioAvvocato Maria FurfaroBullismoComune di MilanoCybercrimeOrdine dei giornalisti della LombardiaPalazzo MarinoProfessional speakersRevenge pornSippsSocietà italiana di pediatria preventiva e socialeStalking

Articoli Correlati - Articolo

Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale
Tutela dei minori

Media education: al via il corso on line del CORECOM Lombardia su fake news, cyberbullismo e reputazione digitale

9 Aprile 2020
Social e ruolo educativo dei genitori
Tutela dei minori

Social e ruolo educativo dei genitori

16 Gennaio 2020
Contro le minacce e l’odio on-line
Diffamazione

Contro le minacce e l’odio on-line

18 Dicembre 2019
Le certezze di chi ti odia
Tutela dei minori

Le certezze di chi ti odia

25 Novembre 2019
Cyberbullismo: la legge 71/2017 non decolla
Tutela dei minori

Cyberbullismo: la legge 71/2017 non decolla

31 Ottobre 2019

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

La testimonianza di Luca Tremolada tra web journalism e big data

La testimonianza di Luca Tremolada tra web journalism e big data

27 Novembre 2019
Milano Digital Week, a marzo la terza edizione

TRIBUTI. Fiscalità locale, accordo tra Comune e Assolombarda

12 Novembre 2020
Fake news, Renzi prova a farsi la sua legge “ad personam”

Fake news, Renzi prova a farsi la sua legge “ad personam”

11 Ottobre 2019
Col Coronavirus tecnologie obbligate ma l’Italia non è pronta

L’Europa punta sempre più sul digitale

19 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone 18 Gennaio 2021
  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021
  • Accordo di Regione Lombardia con Camere Commercio Lombarde per favorire competitività imprese con altri 31 milioni 14 Gennaio 2021
  • Brexit: il punto sulle conseguenze per la protezione dei dati 13 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.