martedì, 19 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

di Roberta Cocco, assessore a Trasformazione digitale e Servizi Civici del Comune di Milano

by Redazione
18 Maggio 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

Roberta Cocco

71
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Spesso mi è stato chiesto come il Comune di Milano abbia risposto all’impatto dell’emergenza sanitaria e delle conseguenti misure restrittive. Parliamo di un ente pubblico che conta più di 15mila dipendenti e offre servizi a oltre 1 milione e 400mila cittadini.

La risposta sarebbe complessa e articolata ma senza dubbio il digitale è stato un elemento fondamentale nella strategia di intervento.

Mai come in questo momento, infatti, la tecnologia si è dimostrata un alleato fondamentale per garantire che le attività dell’Amministrazione comunale potessero continuare senza brusche interruzioni e che ai cittadini fossero garantiti – in un momento di estrema difficoltà – tutti i servizi essenziali.

Ci siamo riusciti grazie all’enorme lavoro svolto a partire dal 2016 per la costruzione e il consolidamento di un piano di trasformazione digitale trasversale che ci ha permesso di essere pronti ad affrontare l’emergenza con un’infrastruttura tecnologica solida.

Già a partire dal giorno successivo al DCPM dell’8 marzo, che estendeva la zona rossa a tutta la Lombardia con le conseguenze che tutti conosciamo, la Direzione dei Sistemi Informativi e Agenda digitale del Comune di Milano ha predisposto una task force per definire il supporto informatico da attivare immediatamente.

Sono state quattro le aree di intervento volte a garantire il pieno svolgimento dell’attività amministrativa e istituzionale del Comune di Milano.

La prima riguarda i nostri dipendenti e l’attivazione di un protocollo di smartworking su larghissima scala. Il progressivo sviluppo dell’infrastruttura negli ultimi quattro anni ha permesso l’implementazione di strumenti e servizi per garantire un ampio piano di smartworking. Grazie a piattaforme robuste e facilmente scalabili abbiamo reagito tempestivamente a una richiesta improvvisa senza subire contraccolpi. Siamo in grado, per esempio, di attivare 100 virtual desktop in meno di un’ora.

Le nostre scelte tecnologiche ci consentono inoltre di risolvere alcuni temi di sicurezza e adeguatezza al GDPR (tema richiamato anche dal Governo) senza sovraccaricare la rete, come accadrebbe invece un remote desktop. Ad oggi sono oltre 7000 i dipendenti del Comune di Milano in smartworking, che possono usufruire di modalità di lavoro agile personalizzate a seconda delle funzioni svolte grazie alla piattaforma Citrix, che abilita all’uso del pc virtuale da remoto e a Microsoft Teams, uno strumento di collaborazione che consente di integrare posta elettronica, chat, calendario, condivisione documenti e riunioni e chiamate in videoconferenza.

Seconda, importantissima, area d’intervento è la direzione Servizi Civici. Molti lavoratori del settore Servizi al Cittadino operano in modalità smartworking riuscendo a gestire pratiche di residenza, estratti di stato civile, PEC, redigono determine dirigenziali e impegni di spesa, aggiornano le informazioni sul portale isituzionale e lavorano le richieste provenienti dall’attività di CRM.

Anche lo Sportello Tributi ha modificato il suo modus operandi, gestendo gli appuntamenti con i cittadini in maniera esclusivamente telefonica, con risultati soddisfacenti sia per i dipendenti che per il pubblico.

Naturalmente in una città come Milano, sempre attenta e già da tempo abituata all’utilizzo della tecnologia, i servizi online accessibili attraverso il portale istituzionale nella sezione dedicata ai residenti registrati – il Fascicolo del cittadino – hanno segnato numeri record: nel mese di marzo sono stati scaricati digitalmente oltre 25mila certificati anagrafici, l’82,4% del totale, andamento confermato anche ad aprile, con l’80% dei certificati scaricati online. Questi numeri dimostrano che i servizi online sono apprezzati e che i cittadini riescono a usufruirne in maniera diretta e continua anche in piena emergenza.

La terza area d’intervento si delinea attorno all’infoline 020202 che, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e Abitative, ha attivato nelle scorse settimane un percorso dedicato agli over 65 e i cittadini più a rischio per informarli delle iniziative solidali messe in campo in città. Accanto a questo servizio, grazie alla collaborazione con Samsung, abbiamo messo a disposizione dei cittadini un percorso telefonico dedicato a chi vuole imparare a usare i servizi online del Comune di Milano o imparare come fare una videochiamata su smartphone e pc.

Ultima ma non meno importante area d’intervento in cui il digitale si è rivelato decisivo è stato il ripristino dell’attività istituzionale e democratica del Comune di Milano. Già prima che il decreto Cura Italia lo rendesse obbligatorio Milano ha introdotto la possibilità di effettuare Giunte e Commissioni Consiliari in modalità digitale. Dopo qualche settimana sono ripresi anche i lavori del Consiglio Comunale.

Tutte le attività che ho raccontato sono il frutto del lavoro portato avanti in questi anni ed è il segno di un evidente cambiamento in atto. Questa emergenza sanitaria sta completamente riscrivendo il nostro modo di lavorare, di vivere e di interagire con le persone e ha permesso all’Italia di compiere un enorme passo in avanti nella sua trasformazione digitale, come se avessimo condensato 10 anni in un paio di mesi. Il lavoro agile, prima quasi illustre sconosciuto nella realtà lavorativa italiana, si è dimostrato uno strumento efficace e non potrà più essere declassato a “mero esperimento” o prerogativa di aziende più “illuminate”. E non solo: il digitale sta aiutando le scuole e gli studenti a non interrompere bruscamente l’apprendimento, ci permette di essere informati, di continuare a ricevere e offrire servizi pur con alcuni limiti, come per esempio l’assenza di banda larga in gran parte del Paese.

Milano va avanti grazie alla tecnologia e grazie alle persone, lo fa rispettando le regole e guardando al futuro con speranza e convinzione, augurandoci di poter presto convogliare i nostri sforzi in una ripresa decisa e più che mai “digitale”.

 

 

Tags: Assessorato alla Trasformazione digitaleComune di MilanoRoberta Cocco

Articoli Correlati - Articolo

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19
Emergenza Coronavirus

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale
Emergenza Coronavirus

Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale

2 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Prima riunione task force su fake news: obiettivo non è censura, ma supporto a istituzioni per informazione scientificamente affidabile

Lotta alle fake news: ecco il programma del Governo

12 Giugno 2020
Social, like e fake news

Social, like e fake news

8 Ottobre 2019
Il prof. Ruben Razzante presenta il suo portale alla Palazzina Liberty, Largo Marinai d’Italia

Il prof. Ruben Razzante presenta il suo portale alla Palazzina Liberty, Largo Marinai d’Italia

18 Novembre 2019
RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

Serve un’autodisciplina per i giornalisti anche sui social network?

14 Dicembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro 19 Gennaio 2021
  • Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola 19 Gennaio 2021
  • Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone 18 Gennaio 2021
  • La comunicazione digitale salverà le pubbliche amministrazioni 15 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.