venerdì, 22 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

“Come la digitalizzazione sta cambiando le relazioni umane”

Intervista a Marta Bertolaso, Professore Associato di Logica e Filosofia della Scienza presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma

by Redazione
25 Maggio 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
“Come la digitalizzazione sta cambiando le relazioni umane”
25
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Marta Bertolaso, Professore Associato di Logica e Filosofia della Scienza presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha tenuto di recente una interessantissima conferenza on line per la Ferpi (Federazione relazioni pubbliche italiana) sul tema: “Dalle transizioni digitali a un umanesimo tecnologico”. Il nostro portale ha seguito la conferenza e le ha rivolto alcune domande.

Lei ha parlato di nuovo umanesimo tecnologico alla luce del Covid-19. Come lo immagina?

Per cominciare vedo l’opportunità, per l’uomo, di conoscere meglio sé stesso e le sue potenzialità grazie alle nuove tecnologie. Qualcuno vede nella pervasività dell’innovazione tecnologica un processo che produce “misteriose machine” da cui potranno saltar fuori nuovi pericoli. Concentrandosi solo sulle macchine si rischia di perdere di vista il vero centro della questione: il fattore umano. Si pone quindi la necessità di promuovere una più matura comprensione della persona sia nella sua dimensione individuale che collettiva. Il concetto di relazione può diventare, grazie alle nuove tecnologie, ancora più centrale di quanto non lo fosse in passato. Si potrebbe dire che il nuovo umanesimo tecnologico sarà caratterizzato da relazioni tra persone più profonde e significanti, probabilmente mediata da una ulteriore democratizzazione di vari processi. Un mondo in cui la relazione diventa la dinamica centrale della società diventa un mondo in cui il “prendersi cura” (caring) prevarrà sulla produttività come fino ad ora intesa. Le stesse aziende avranno l’opportunità di trasformarsi in reti di persone fortemente interconnesse, con l’opportunità di creare veri e propri ecosistemi caratterizzati da valori condivisi.

 

In che modo le tecnologie stanno cambiando comunicazione, educazione e sanità, la triade da lei indicata durante la conferenza?

Credo che le nuove tecnologie stiano generando un cambiamento analogo a quello che fu introdotto dalla scrittura che, parafrasando un autore contemporaneo, ha permesso di rendere visibile l’invisibile. Comunicazione, educazione e sanità hanno poi in comune due aspetti fondamentali: appartengono alla dimensione del “caring”, della cura, dimensione fondamentale di umanità e umanizzazione per ogni lavoro umano e di crescita integrale dell’uomo. Le nuove tecnologie quindi possono mediare questi processi e transizioni come è risultato evidente durante l’epidemia COVID19, non solo permettendo di vedere l’invisibile ma rendere tangibile l’intangibile (relazioni, affetti, prossimità, condivisioni). La conoscenza tecnologica fino ad oggi prodotta dovrà ora essere decodificata per poter essere usata nel migliore dei modi possibili, a fianco all’innovazione tecnologica dovremo promuovere una educazione non solo digitale, ma anche umana dei cittadini. Più forte sarà la spinta alla digitalizzazione, più intense dovranno essere le attività di  umanizzazione.

 

Lei ha accennato alle fake news “involontarie”. Non crede che l’informazione professionale possa rappresentare un valore aggiunto rispetto al flusso incontrollato di notizie non vagliate che viaggiano sui social?

Più che un valore aggiunto direi che l’informazione professionale sia fondamentale. E’ necessario però che chi comunica conosca l’oggetto di cui parla ma anche il soggetto a cui si rivolge e il suo contesto. Quando parlo di “involontarie” mi riferisco a quella comunicazione che, seppur formalmente corretta, viene recepita in modo distorto. L’informazione non è costituita solo da fatti che quindi devono essere verificati prima di essere diffusi. L’informazione è anche significato e a quest’ultimo siamo meno allenati. E’ sotto gli occhi di tutti ad esempio come narrazioni sensazionalistiche o scandalistiche risultino per molta gente più interessanti di notizie ben spiegate. Mediare tra il background socio culturale del lettore e quello del giornalista professionista diviene a mio parere uno dei compiti più importanti per promuovere una sana informazione.

 

Al termine del suo intervento lei ha accennato al rischio di prolungate manipolazioni delle coscienze dovute alla proroga dell’emergenza. Quali rischi vede in uno scenario del genere?

Questo è un dato nella biologia evolutiva, un’evidenza negli studi dei sistemi complessi, dell’esperienza storica e quotidiana, direi che quindi ormai appartiene quasi al senso comune. Una popolazione sana e fiorente è ricca di differenze che alimentano la dinamica del sistema comunitario oltre a garantirne la resilienza in periodi di stress o crisi. Per contro situazioni di stress riducono l’eterogeneità delle soluzioni, concentrando l’attenzione su poche azioni di sopravvivenza. Si alimenta così un senso di precarietà e di paura che tipicamente riduce lo spazio di azione creativo e libero. Situazioni di emergenza inoltre richiedono una verticalizzazione del controllo dove uno o pochi indicano cosa fare e gli altri seguono allineandosi. Ecco quindi come uno stato prolungato di emergenza possa condurre ad “irrigidimenti” del sistema e alla perdita di questi “gradi di libertà” che in natura garantiscono ai sistemi le capacità di evolversi ed adattarsi. Individui inseriti in sistemi rigidi inevitabilmente cambiano il proprio modo di comportarsi, inevitabilmente rischiano di subire più facilmente manipolazioni.

 

Quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita quotidiana delle persone? 

Non credo che una risposta univoca sia possibile. Di solito preferisco capovolgere la domanda e interrogarmi su cosa significa essere umani oggi e a mio avviso la parola chiave è relazione. Trovo più feconda una riflessione su cosa significhi interagire con il mondo umana-mente e artificial-mente. Che differenza c’è tra una relazione umana ed una artificiale? Ecco allora quanto diventa importante educare i giovani alla relazione, all’apertura vera agli altri e al mondo. Senza la consapevolezza di questo valore sarà difficile non farsi “guidare” dalle macchine. Al contrario, ed è qui la grande opportunità, l’intelligenza artificiale ci potrà fornire i mezzi per coltivare relazioni più profonde e pervasive tra di noi. Relazioni più feconde che ci porteranno a prendere maggior consapevolezza di quel “noi” che è l’umanità.

 

Tags: Marta BertolasoProfessore Associato di Logica e Filosofia della ScienzaUniversità Campus Bio-Medico di Roma

Articoli Correlati - Articolo

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi
Emergenza Coronavirus

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE

LE NUOVE SFIDE DELLA TUTELA DEI DIRITTI IN RETE

27 Maggio 2020
5G e Tv locali: interessante iniziativa del CoReCom Lombardia

5G e Tv locali: interessante iniziativa del CoReCom Lombardia

13 Ottobre 2020
Dal Comune di Milano 440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4

Dal Comune di Milano 440mila euro a sostegno delle imprese interessate dai cantieri M4

3 Dicembre 2020
Più correttezza nei dati sui contagi

Più correttezza nei dati sui contagi

11 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Milano punta su attività di vicinato, imprese sociali e start up per lo sviluppo post Covid-19 21 Gennaio 2021
  • Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi 21 Gennaio 2021
  • Il prof.Ruben Razzante interviene oggi al Festival dell’informazione giornalistica locale 21 Gennaio 2021
  • ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito 21 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.