mercoledì, 27 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
  • Oltre il Covid
    • Good News
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake news
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese
  • Diffamazione
  • Copyright
  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

«Ci vuole trasparenza sui dati della pandemia»

www.dirittodellinformazione.it intervista il Presidente della Fondazione Altroconsumo, Paolo Martinello

by Redazione
26 Novembre 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
«Ci vuole trasparenza sui dati della pandemia»
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Presidente della Fondazione Altroconsumo, Paolo Martinello, denuncia l’opacità delle informazioni relative all’emergenza Covid e racconta le iniziative promosse per difendere i consumatori da truffe, disservizi e speculazioni commerciali

Ritiene che i consumatori durante il Covid abbiano subìto più o meno vessazioni rispetto agli altri periodi?

La pandemia ha stravolto la vita dei consumatori, è difficile fare confronti con altri periodi. La principale preoccupazione ha ovviamente riguardato la salute e i servizi offerti dal sistema sanitario nazionale. Non mi riferisco solo ai cittadini colpiti dal Covid, ma anche a tutti gli altri per i quali le prestazioni e le cure sono state bloccate e rinviate, con un ulteriore impatto sulla salute pubblica in aggiunta a quello diretto del virus.  Sul fronte economico, Altroconsumo ha denunziato alcune speculazioni commerciali legate alla pandemia (dai prezzi delle mascherine e di altri prodotti di prima necessità, all’offerta di fantomatici prodotti anti-Covid…), che siamo riusciti a bloccare sul nascere, così come le scorrettezze delle compagnie aeree ed altri fornitori di servizi che rifiutavano i rimborsi dei biglietti inutilizzati. Un tema in parte ancora aperto e sul quale la UE ha dovuto intervenire contro alcune misure del Governo italiano non rispettose dei diritti dei consumatori riconosciuti in Europa.

 

Reputa soddisfacente la regolamentazione dei diritti dei consumatori nel nostro ordinamento giuridico?

Il quadro giuridico italiano di tutela dei consumatori negli ultimi decenni è notevolmente migliorato, in gran parte grazie alle direttive europee. Resta molto da fare soprattutto sul tema del c.d. enforcement, vale a dire il rispetto delle regole e la verifica della loro reale attuazione. In Italia un ruolo molto efficace lo svolge l’Autorità Antitrust, non solo in materia di concorrenza, ma anche di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole, clausole contrattuali abusive. Non a caso è intervenuta urgentemente bloccando pubblicità fasulle sui prodotti anti-Covid e chiudendo decine di siti illegali sui quali venivano venduti. Resta però l’inefficienza della giustizia civile, che pesa sia sul sistema economico che sui consumatori. Ad esempio, non abbiamo ancora una class action efficace. Ma anche su questo tema, la UE ci sta aiutando a migliorare le cose.

 

Che ruolo possono avere i codici deontologici nel raggiungimento di standard apprezzabili di difesa dei diritti dei consumatori?

In Italia i codici deontologici non hanno mai avuto particolare successo, a differenza dei Paesi anglosassoni. Un esempio positivo, ma isolato, è quello dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP), che svolge un’utile funzione di controllo della pubblicità nell’interesse sia degli operatori che dei consumatori. Altroconsumo promuove da tempo il dialogo con le imprese in vari settori economici, che potrebbe sfociare anche in codici di auto-regolamentazione. Noi siamo pronti, spetta alle imprese fare la loro parte.

 

Siete tra i promotori della campagna DatiBeneComune che chiede al Governo di aprire i dati sull’emergenza Covid-19. Vuole spiegarci nel dettaglio di cosa si tratta?

Si tratta di una importante iniziativa lanciata nei giorni scorsi da Altroconsumo insieme a numerose organizzazioni della società civile italiana, estremamente preoccupate dal crollo di fiducia generato dalla gestione dell’emergenza COVID-19. In questo momento una corretta comunicazione, basata sull’evidenza dei dati, è quanto mai importante per comprendere le scelte istituzionali che impattano sulla vita delle persone. Vediamo di continuo decisioni prese per limitare il contagio sulla base di dati che non sono pubblici, mentre la trasparenza è alla base di ogni democrazia!

E’ stata inviata una lettera al governo per riaffermare che i cittadini hanno il diritto di conoscere su quali dati e quali analisi si basano le decisioni prese. Abbiamo chiesto che vengano resi disponibili, aperti, interoperabili e disaggregati tutti i dati comunicati dalle Regioni al Governo dall’inizio dell’epidemia per monitorare e classificare il rischio epidemico. E di rendere pubbliche le evidenze scientifiche, le formule e gli algoritmi, che mettono in correlazione la valutazione del rischio, le misure restrittive e l’impatto epidemiologico ad esso correlato. Il tema degli open data non è nuovo, ma la pandemia lo ha reso urgente e centrale per un corretto rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni e quindi per il successo stesso delle misure prese.

 

Avete preparato una Guida sul Covid-19 scaricabile gratuitamente dal vostro sito. Quali sono le informazioni in essa contenute?

La Guida digitale tratta vari argomenti legati al Covid, dalle informazioni sanitarie ai test sierologici, dai vaucher ai rimborsi per eventi o viaggi annullati. L’obiettivo è di accompagnare i consumatori e i cittadini in questa “traversata del deserto” che sta diventando la pandemia per tutti noi, stando al loro fianco e aiutandoli a superare le paure con una informazione corretta. Stiamo valutando di pubblicarne una versione aggiornata.

 

Quali altre iniziative avete messo al servizio dei cittadini dall’inizio della pandemia?

Dall’inizio della pandemia l’attività di Altroconsumo non si è mai fermata, anzi alcuni servizi, ad esempio la consulenza individuale e gli accessi al sito, hanno registrato una forte crescita. Continuiamo a fare inchieste sul campo, mettendoci come sempre nei panni dei consumatori, per verificare storture e inefficienze: ad esempio, abbiamo appena visitato centinaia di farmacie per registrare la carenza dei normali vaccini anti influenzali, particolarmente grave in questo momento. Abbiamo verificato il costo dei tamponi nelle varie strutture sanitarie e regioni italiane. E poi testato prodotti molto richiesti, come i disinfettanti e i prodotti per sanificare gli ambienti. Insomma continuiamo a fare il nostro lavoro, convinti che esso sia utile ai nostri 360 mila soci e ai consumatori in generale per superare questo bruttissimo periodo.

 

 

Tags: AltroconsumoConsumatoriFondazioneAltroconsumoPaoloMartinello

Articoli Correlati - Articolo

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi
Emergenza Coronavirus

Turismo: dalla Lombardia si chiede lo stato di crisi

21 Gennaio 2021
Prof. Emanuele Preti
Emergenza Coronavirus

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

21 Gennaio 2021
La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
Fake News: è on line il nuovo portale che spiega come difendersi

Fake News: è on line il nuovo portale che spiega come difendersi

21 Ottobre 2019
I cambiamenti della pubblicità ai tempi del Covid-19

La realtà aumentata e l’autodisciplina pubblicitaria

4 Giugno 2020
Viaggi cancellati per l’emergenza Covid-19? Le FAQ di CODICI Lombardia vi dicono cosa fare

Viaggi cancellati per l’emergenza Covid-19? Le FAQ di CODICI Lombardia vi dicono cosa fare

23 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Google è pronta ad abbandonare l’Australia 26 Gennaio 2021
  • Nasce Noovle Spa, cloud company di Tim 26 Gennaio 2021
  • Status di influencer: il diritto del lavoro si adegua alle nuove professioni digitali 26 Gennaio 2021
  • Aumenta la domanda di professionisti dell’innovazione 26 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.