giovedì, 21 Gennaio, 2021
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
    • Dicono di noi
  • Covid-19
    • L’informazione ai tempi del coronavirus
    • Task force anti-fake newsNew
  • Fake News
    • Libertà d’informazione
    • Sport e spettacolo
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
  • Oltre il Covid
    • Good News
  • Privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese
  • Diffamazione
    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Sempre più facile essere puniti per le offese on line

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    Il giornalista rispetti la deontologia anche sui social

    In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

    Tutela dei diritti in Rete e diffamazione

    Licenziati per un post sui social

    Licenziati per un post sui social

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Contro le minacce e l’odio on-line

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

    Possibile condanna per diffamazione anche per un semplice like

  • Copyright
    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    I colossi del web dovranno aiutare gli editori

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Analisi del prof. Ruben Razzante sulla riforma del copyright: i colossi del web dovranno pagare gli editori

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Due buone notizie per l’informazione di qualità

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Il Fashion Law ai tempi del COVID-19 e le sfide del digitale

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    Giornali gratis, frenare la pirateria

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    L’Ordine dei giornalisti Lombardia chiede il sequestro dei canali Telegram e WhatsApp. Le rassegne stampa vìolano il diritto d’autore

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il falso grossolano e il falso d’autore

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

    Il prof. Ruben Razzante parla del recepimento della direttiva Ue sul copyright

  • Innovazione
    • Pubbliche amministrazioni
    • Aziende
    • Professioni
    • Nuove Frontiere
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Emergenza Coronavirus

Capuozzo (Ugrc): “Il Governo semplifichi la vita delle imprese”

by Redazione
9 Settembre 2020
in Emergenza Coronavirus
0 0
0
Capuozzo (Ugrc): “Il Governo semplifichi la vita delle imprese”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Presidente di Ugrc (Unione Commercialisti ed Esperti Contabili), il Dott. Rag. Luigi Capuozzo, rivendica i meriti dei commercialisti ed esperti contabili nel fare fronte comune con le aziende per la semplificazione e la digitalizzazione delle attività.

1) Quali sono le sfide che attendono i giovani commercialisti alla ripresa d’autunno?

La capacità di essere al fianco degli imprenditori in uno dei momenti più difficili del nostro Paese.

Abbiamo vissuto e stiamo vivendo una gravissima crisi sanitaria, ma contemporaneamente ci troviamo in una profonda crisi economica e finanziaria, aiutare le imprese in questo momento è di sicuro una sfida che siamo pronti a fronteggiare.

 

2) Quali le prospettive per le giovani leve dei commercialisti? Quali i nuovi percorsi formativi e professionalizzanti?

I giovani Commercialisti ed i Giovani Esperti Contabili possono essere considerati “nativi digitali”.

La capacità di adattamento alle nuove modalità di lavoro in remoto è sicuramente superiore ai professionisti con più anni di esperienza.

In una qualche maniera abbiamo una carta in più da giocare in questa partita, per noi e per i nostri assistiti.

Sulla formazione poco cambia: il nostro compito è quello di rimanere aggiornati per poter svolgere al meglio la nostra professione che, come poche altre, è caratterizzata dal continuo mutamento di regole e procedure.

 

3) Quale posizione avete in merito alle scadenze fiscali e alle polemiche con il Governo?

Si deve avere maggior coraggio da parte di chi ci governa, coraggio e fiducia.

Coraggio nel voler provare ad ascoltare anche i professionisti quando si decidono le regole del gioco e fiducia negli imprenditori.

Oggi tutte le regole sono improntate nel burocratizzare ogni procedura. Si parla sempre di semplificazione ma i risultati dimostrano esattamente l’opposto: si rende la vita impossibile a chi vuole fare impresa.

Noi come giovani professionisti siamo pronti a fare la nostra parte ma, chi ci Governa sarà disposto a fare la propria?

 

4) Quanto e come ha inciso la digitalizzazione nelle vostre attività durante il lockdown e in questo periodo di misure restrittive?

Come ho avuto modo già di accennare, i giovani professionisti hanno una “marcia in più” e lo dimostriamo tutti i giorni ai nostri clienti.

A differenza di altre professioni, i commercialisti ed esperti contabili, già abitualmente lavorano nel quotidiano con sistemi digitali e tecnologicamente avanzati.

Basti pensare alla fatturazione e corrispettivi elettronici e agli adempimenti dell’Agenzia delle Entrate, CCIAA, Inps, Inail e altri entri che oggigiorno sono esclusivamente On-line

 

5) Avete iniziative in cantiere?

Formazione. Da sempre la nostra associazione ha fatto della formazione il proprio “cavallo di battaglia” ed i colleghi sembra che anno dopo anno lo apprezzino sempre si più.

 

6) Quali riforme andrebbero fatte per migliorare la vostra attività? Cosa chiedete alla politica?

Maggiore considerazione e maggior rispetto: siamo l’Unica professione senza né riserve né esclusive. Abbiamo una vera e propria “crisi delle vocazioni”, le sempre maggiori responsabilità, l’eccesso di adempimenti rendono sempre meno allettante svolgere questa professione così utile al nostro Paese.

Quello che chiediamo alla politica è rispetto per chi aiuta le imprese. Rispetto per chi lavora.

 

 

 

Tags: LuigiCapuozzoUgrc

Articoli Correlati - Articolo

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica
Emergenza Coronavirus

La didattica a distanza fa esplodere la dispersione scolastica

8 Gennaio 2021
No ad altre proroghe dello stato d’emergenza
Emergenza Coronavirus

No ad altre proroghe dello stato d’emergenza

7 Gennaio 2021
Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese
Emergenza Coronavirus

Coltivare la fiducia, rianimare la società, ricostruire il Paese

31 Dicembre 2020
Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare
Emergenza Coronavirus

Incutere paura per ottenere obbedienza non vuol dire saper governare

30 Dicembre 2020
Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19
Emergenza Coronavirus

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale
Emergenza Coronavirus

Un primo bilancio del processo amministrativo in periodo emergenziale

2 Dicembre 2020

PORTALE SVILUPPATO DA
MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020
Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

Occhio alle ossessioni. Con la psiche non si scherza

5 Ottobre 2020
Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Bullismo online, Unicef in campo

Bullismo online, Unicef in campo

17 Ottobre 2019
Milano Digital Week, a marzo la terza edizione

Milano Digital Week, a marzo la terza edizione

11 Novembre 2019
Fase 2: i controlli anti-contagio

Fase 2: i controlli anti-contagio

30 Aprile 2020
Emergenza Coronavirus: una mappa delle prescrizioni anti-contagio in vigore fino al 13 aprile 2020 e delle condotte passibili di sanzioni amministrative e penali con un focus sulle previsioni del D.Lgs. n. 81/08 e il D. Lgs. n. 231/01

Emergenza Coronavirus: una mappa delle prescrizioni anti-contagio in vigore fino al 13 aprile 2020 e delle condotte passibili di sanzioni amministrative e penali con un focus sulle previsioni del D.Lgs. n. 81/08 e il D. Lgs. n. 231/01

13 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare 20 Gennaio 2021
  • Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito 20 Gennaio 2021
  • La privacy su WhatsApp è al sicuro 19 Gennaio 2021
  • TicketOne sanzionata dall’Antitrust con una multa di 10 milioni di euro 19 Gennaio 2021

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
  • Cookies Policy
  • Privacy policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Attività delle Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Digitalizzazione Pubbliche amministrazioni
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
    • Alimentari
    • Politiche
    • Salute
    • Selezione del personale
    • Sport e spettacolo
  • Finanziamenti all’editoria
  • Libertà d’informazione
  • Mezzi di informazione
    • Internet
      • Blog
      • Siti
      • Social Network
  • Radio-tv
  • Stampa
  • Frontiere dell’innovazione
  • Tutela dei minori
  • Tutela del copyright
  • Tutela della privacy
    • Cittadini
    • Enti pubblici
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.